Stato/Streeck

Globalismo e democrazia – Wolfgang Streeck – Feltrinelli (2024)

L’integrazione mediante il conflitto tra classi si vede sostituita da un’integrazione sociale basata sulla competizione di diverse comunita’ di lavoro, non solo in aziende, bensi’ anche a livello regionale.
L’emergere di comunita’ locali in competizione tra loro puo’ produrre o rafforzare le tendenze all’autonomia di politiche sub-statali contro la politica nazionale; in casi estremi, cio’ puo’ arrivare a mettere in discussione l’integrita’ territoriale di stati con piu’ nazioni al proprio interno.
Diversi meccanismi possono contribuire a tutto questo.
Alle condizioni imposte da un mercato piu’ o meno mondiale, le possibilita’ per uno stato centrale di redistribuire al proprio interno i poteri tra regioni forti e regioni piu’ deboli diventano sempre piu’ ridotte. Le imprese che godono di successo a livello internazionale, residenti in regioni piu’ avanzate, possono opporsi all’imposizione di tasse nazionali da redistribuire a vantaggio di regioni meno sviluppate, motivando tale scelta con la necessita’ di difendere la competitivita’ guadagnata con investimenti onerosi e profitti attraenti […]
L’emergere di tendenze centrifughe – quali richieste, in termini di politica di scala, di decentramento federalista, autonomia regionale o di una sovranita’ statale indipendente, in casi estremi – offre a grandi stati forse un motivo di preoccupazione in piu’ rispetto a piccole realta’ statali, che si confrontano, ceteris paribus, con una minore eterogeneit’ etnica, culturale ed economica.
Fare i conti con divergenze tra regioni risulta per uno stato centrale ben piu’ complicato che affrontare le relativamente lineari divisioni di classe, non fosse altro per la particolare complessita’ del modello di conflitto regionale, rispetto alla schematica linea invece che, in una societa’ industriale capitalista, divide le classi in modo binario in due principali: capitale e lavoro.

Info:
https://www.fondazionedivittorio.it/lezione-streeck-limiti-potenzialita-della-ue-egemonie-planetarie-popoli-crisi
https://www.doppiozero.com/wolfgang-streeck-neoliberalismo-e-poi
https://www.corriere.it/la-lettura/24_giugno_21/come-sonnambuli-la-guerra-la-lettura-anteprima-nell-app-1af31e72-2fe1-11ef-8a97-996e27b017a2.shtml
https://ilmanifesto.it/uneuropa-svizzera

Lavoro/Ottaviano

Gianmarco Ottaviano – Geografia economica dell’Europa sovranista – Laterza (2019)

All’interno di ogni paese, soprattutto se di grande dimensione, ci sono regioni piu’ o meno sviluppate e le regioni piu’ ricche di un paese meno sviluppato non sono tutte necessariamente piu’ povere di tutte quelle piu’ ricche di un paese piu’ sviluppato.
La regione di Bolzano ha un reddito pro capite piu’ alto di quella di Vienna, sebbene l’Austria abbia a sua volta un reddito pro capite piu’ alto dell’Italia; la regione di Bucarest ha un reddito pro capite piu’ alto di quella di Milano, sebbene l’Italia abbia un reddito pro capite piu’ alto della Romania. Detto diversamente, da un punto di vista della geografia economica sembra esserci piu’ una «Europa delle regioni» che una «Europa delle nazioni», nel senso che molte regioni condividono le stesse sfide e le stesse opportunita’ indipendentemente dai confini nazionali che li separano.
Analogamente, molte regioni si trovano su traiettorie di sviluppo molto diverse anche se appartengono allo stesso paese […]
Ci sono tre ragioni principali per cui imprese e lavoratori tendono a concentrarsi in uno stesso luogo al di la’ delle sue condizioni naturali vantaggiose.
Una prima ragione e’ che la concentrazione geografica facilita l’incontro nel mercato del lavoro. Dove ci sono molte imprese i lavoratori sanno di avere maggiori possibilita’ di trovare lavoro e dove ci sono piu’ lavoratori le imprese sanno di avere maggiori possibilita’ di trovare le competenze di cui hanno bisogno […]
Una seconda ragione che spiega la concentrazione geografica delle attivita’ economiche e’ legata alla presenza di indivisibilita’ nei processi di produzione e nell’economicita’ degli investimenti in infrastrutture. In moltissimi casi i piu’ importanti fornitori di un’impresa e i suoi migliori clienti sono altre imprese […]
Una terza ragione di attrazione tra imprese e lavoratori riguarda l’essenza di tutte le attivita’ umane, non solo di quelle economiche, e cioe’ la definizione di obiettivi e mezzi per raggiungerli attraverso la «soluzione di problemi» […]
Solo dall’incontro tra problema e soluzione si puo’ generare valore aggiunto. Da questo punto di vista, la concentrazione geografica aumenta la produttivita’ di imprese e lavoratori perche’ ne aumenta la capacita’ creativa attraverso una piu’ agevole interazione diretta […]
La concentrazione geografica non ha solo vantaggi ma anche alcuni importanti svantaggi.
Il principale svantaggio della concentrazione e’ che imprese e lavoratori occupano spazio e lo spazio costa.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858135303
https://www.letture.org/geografia-economica-dell-europa-sovranista-gianmarco-ottaviano/
https://www.pandorarivista.it/articoli/europa-sovranista-di-gianmarco-ottaviano/

Europa/Zielonka

Jan Zielonka – Disintegrazione. Come salvare l’Europa dall’Unione europea – Laterza (2015)

Alcuni Stati europei si troveranno in competizione con le loro potenti regioni, mentre altri dovranno trasferire notevoli poteri alle grandi città più prospere.
Si allarghera’ anche la divaricazione tra i diversi paesi e alcuni assomiglieranno a Stati falliti mentre altri saranno piu’ simili a imperi.
Gli Stati si integreranno inoltre in modo disomogeneo: alcuni aderiranno soltanto a poche strutture integrative selezionate, mentre altri cercheranno di essere a bordo (se non al timone) di un gran numero di reti e associazioni europee.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/recensione-a-disintegrazione-di-jan-zielonka/
https://www.notiziegeopolitiche.net/recensione-a-jan-zielonka-disintegrazione-come-salvare-leuropa-dallunione-europea/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&task=schedalibro&isbn=9788858120460&Itemid=97

Europa/Ferguson

Niall Ferguson – Il grande declino. Come crollano le istituzioni e muoiono le economie. – Mondadori (2013)

Il Vecchio Continente si presenta diviso da profonde differenze non solo fra Est e Ovest e fra i membri dell’Unione europea. Esistono anche notevoli divari all’interno dei paesi occidentali, tanto che la loro geografia economica sembra una sorta di pelle di leopardo a varie chiazze di diversa intensita’.
Ad alcune zone particolarmente floride o in forte ascesa (come i lander tedeschi di Hassen, della Baviera e del Baden-Wlirttemberg, i dipartimenti francesi del Nord-Pas de Calais, del Rhone-Alpes, dell’Alsazia, e dell’Ile de France, le regioni olandesi del Brabante settentrionale e dell’Overijssel, il circondario londinese e le contee dell’Inghilterra meridionale, i paesi baschi spagnoli e le regioni italiane del nord) fanno da contrappunto parecchie aree marginali talora assai estese (soprattutto in Grecia, Portogallo, Irlanda, nel sud dell’Italia e della Spagna, ma anche in taluni territori francesi e nell’ex Germania orientale). E c’è poi una vasta galassia di regioni in posizione intermedia o in perenne bilico fra i due poli estremi.

Info:
https://www.anobii.com/books/Il_grande_declino/010fe0a2795ac23026
https://www.leggereacolori.com/letti-e-recensiti/libri-mondadori/recensione-di-il-grande-declino-di-niall-ferguson/
http://lanostrastoria.corriere.it/2013/10/28/niall-ferguson-loccidente-in-declino-riscopra-le-virtu-antiche/?refresh_ce-cp