Societa’/Fazi

Thomas Fazi, William Mitchell – Sovranita’ o barbarie. Il ritorno della questione nazionale – Meltemi (2018)

Abbiamo visto come la sinistra europea (sia quella socialdemocratica che quella socialista e comunista) abbia giocato un ruolo centrale nella transizione al neoliberismo, tanto nella sua legittimazione ideologica – cioe’ nella sua “naturalizzazione” – quanto, spesso e volentieri, nella gestione politica di quel processo […]
Sul fronte ideologico, questa naturalizzazione si e’ concretizzata soprattutto nel sostegno offerto dalla sinistra, a partire dagli anni Settanta, all’idea (in verita’ fallace, come abbiamo visto) secondo cui la crescente internazionalizzazione economica e finanziaria di quegli anni – cio’ che oggi chiamiamo globalizzazione – fosse un aspetto ineluttabile della “modernita’” (piuttosto che essere il risultato di una precisa volonta’ politica) destinato inevitabilmente a erodere la sovranita’ economica dei singoli Stati e dunque la loro capacita’ di decidere in autonomia (ossia a prescindere dalla volonta’ dei mercati) le loro politiche economiche e sociali, costringendoli dunque ad abbandonare le politiche “keynesiane” che avevano caratterizzato il secondo dopoguerra fino a quel momento e che, tra mille contraddizioni, avevano permesso alle classi subalterne di ottenere un grado di rappresentanza politica ed economica senza precedenti nella storia […]
Alcuni episodi chiave: la svolta antikeynesiana del governo laburista di James Callaghan, nella seconda meta’ degli anni Settanta, che spiano’ la strada alla Thatcher; la svolta austeritaria del governo di François Mitterrand, nella prima meta’ degli anni Ottanta, che cementifico’ a sinistra l’idea dell’impossibilita’ di riformare il sistema in senso democratico-socialista attraverso lo Stato nazionale; il ruolo del socialista Jacques Delors, prima ministro delle Finanze sotto Mitterrand e poi presidente della Commissione europea dal 1985 al 1995, nella costruzione dell’architettura neoliberista europea, con particolare riguardo per il suo ruolo nel processo di liberalizzazione finanziaria e poi nella costruzione dell’unione monetaria; il ruolo giocato dal PCI (e dal sindacato) nella crisi organica del keynesismo italiano a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, e in particolare il sostegno offerto dal partito alla politica deflazionistica e antioperaia adottata in quegli anni dal governo italiano, che spiano’ poi la strada allo smantellamento della Costituzione materiale del paese; infine, il ruolo centrale della sinistra postcomunista nell’adesione dell’Italia al Trattato di Maastricht e nel conseguente smantellamento dello Stato italiano, in particolare la privatizzazione-svendita del suo apparato bancario-industriale.

Info:
https://www.retemmt.it/sovranita-o-barbarie-intervista-a-thomas-fazi/
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/europa/29438-sovranita-o-barbarie-il-ritorno-della-questione-nazionale
http://temi.repubblica.it/micromega-online/quando-sovranismo-fa-rima-con-socialismo/

Capitalismo/Marsili

Lorenzo Marsili, Yanis Varoufakis – Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo – Laterza (2017)

Il capitalismo sociale inaugurato nel dopoguerra si sgretola gradualmente negli anni Settanta.
L’assottigliarsi costante del margine di profitto rende inquieta l’industria e i detentori di grandi patrimoni.
Lo shock petrolifero del 1973 infligge la prima pesante crisi economica dal dopoguerra, portando inflazione e recessione: e’ la stagflazione, un male per cui le cure keynesiane non offrono rimedio. Gli Stati Uniti decidono di slegare il dollaro dal prezzo dell’oro e di alzare notevolmente i tassi di interesse, inaugurando un periodo di cambi fluttuanti e di incertezza e speculazione finanziaria […]
La ricerca di un nuovo modello ha inizio […]
Con il contributo di un gruppo di economisti fino ad allora poco noti e spinti ai margini dall’egemonia del pensiero keynesiano – gruppo in cui spicca la cosiddetta scuola austriaca di von Hayek e von Mises – viene mantenuto in vita e rinnovato
il pensiero del liberismo economico, del laissez-faire e laissez-passer, mandato in soffitta dal New Deal e dal dilagare dell’intervento statale nel secondo dopoguerra.
Il momento e’ ora quello giusto per sferrare una vera e propria battaglia per l’egemonia: una rete capillare di istituti di ricerca, fondazioni e dipartimenti universitari – generosamente sostenuta da un settore imprenditoriale ansioso di mettere fine alle richieste redistributive del lavoro e alle spinte socialiste che deprimevano i profitti – garantisce la pervasivita’ delle loro idee e permette di presentarle come la soluzione naturale alla crisi cui le politiche keynesiane sembrano non riuscire piu’ a rispondere.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858128282
https://www.sns.it/it/evento/terzo-spazio
https://www.estetica-mente.com/recensioni/libri/lorenzo-marsili-yanis-varoufakis-terzo-spazio-oltre-establishment-populismo/73210/
http://www.mangialibri.com/libri/il-terzo-spazio