Green New Deal/Mancuso

Fitopolis, la città vivente – Stefano Mancuso – Laterza (2023)

In una manciata di anni, se paragonati alla vita della Terra, la specie umana e’ diventata una forza tellurica in grado di mutarne la storia.
L’avanzata della nostra specie e le sue attivita’ negli ultimi 10.000 anni hanno cambiato il metabolismo energetico del pianeta con una forza paragonabile soltanto alla colonizzazione della Terra da parte delle piante.
Gli esiti di questa rivoluzione sono al momento del tutto al di fuori delle nostre possibilita’ di previsione. La verita’ e’ che, sebbene anche il solo banale buon senso suggerisca di evitare eccessivi danni ai nostri ecosistemi, non sappiamo cosa fare per limitare il nostro impatto sul pianeta senza rallentare la crescita economica; e il fatto che sembriamo incapaci di porre un freno anche al piu’ insignificante dei consumi non pare il viatico migliore per un futuro felice.
In ogni modo, nulla si potra’ ottenere senza innovazione non solo tecnologica, ma soprattutto sociale. Abbiamo bisogno di innovare immaginando forme di governo globali che siano in grado di ridurre al minimo il consumo dei beni comuni prima che ci si avvicini a soglie critiche, le quali una volta varcate non potranno piu’ essere recuperate o lo potranno soltanto a costo di grandi sacrifici.
Escogitare un modo per realizzare tutto questo sia nella sfera sociale sia in quella tecnologica e’ la sfida del nostro futuro. Quali che siano le soluzioni che immagineremo, di una cosa possiamo essere certi: perche’ esse funzionino, dovranno avere un impatto fondamentale sul modo in cui operano le nostre citta’. Sono le citta’, infatti, il luogo della nostra aggressione all’ambiente, nonostante occupino soltanto una esigua porzione della superficie terrestre […]
Se vogliamo avere un’idea strettamente quantitativa dell’impatto delle citta’, le descrizioni non bastano piu’ e dobbiamo rivolgerci ai numeri. E i dati ci dicono che oltre il 70% del consumo mondiale di energia e il 75% del consumo di risorse naturali sono a carico delle citta’. Cosi’ come lo e’ l’emissione di circa il 75% della CO2 e la produzione del 70% di rifiuti.
Uno studio del 20211 sulle emissioni di gas serra da parte di 167 citta’ distribuite su tutto il pianeta ha dimostrato che 25 megalopoli da sole sono responsabili per la produzione del 52% delle emissioni di gas serra. Le citta’ asiatiche emettono la maggior parte dei gas a effetto serra e la maggior parte delle citta’ dei paesi sviluppati produce emissioni di gas serra pro capite significativamente piu’ elevate rispetto a quelle dei paesi in via di sviluppo.
L’energia consumata dagli edifici di qualunque tipo (residenziali, istituzionali, commerciali o industriali) contribuisce con una produzione di gas serra tra il 60% e l’80% alle emissioni totali nelle citta’ nordamericane ed europee, mentre in un terzo delle citta’ oltre il 30% delle emissioni totali deriva dal trasporto su strada.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/mancuso_corsera.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/Robinson_mancuso_19nov23.pdf

https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/mancuso_avvenire.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/fitopolis-la-citta-vivente-di-stefano-mancuso/
https://maremosso.lafeltrinelli.it/recensioni/fitopolis-la-citta-vivente-stefano-mancuso-libro

Green New Deal/Mancuso

Fitopolis, la città vivente – Stefano Mancuso – Laterza (2023)

Come in ogni altro aspetto riguardante le nostre strategie di risposta alla crisi ambientale, lo studio di come si stanno adattando gli altri esseri viventi potrebbe regalarci punti di vista illuminanti.
E allora: cosa stanno facendo tutti gli altri abitanti della nostra casa comune? Come rispondono le specie ai problemi del riscaldamento globale?
Se dovessimo dare una riposta secca, questa non potrebbe che essere: con le migrazioni […]
La nostra specie, come ogni specie, ha dei limiti ambientali all’interno dei quali puo’ sopravvivere.
Nonostante i nostri enormi progressi tecnologici, questi limiti continuano a esistere e non possono ancora essere superati. Fra questi, l’intervallo di temperatura nel quale e’ possibile la nostra sopravvivenza e’ decisivo.
Per millenni l’uomo ha potuto godere di una temperatura media annuale compresa fra circa 11 e 15 °C. All’interno di questa temperatura media, noi esseri umani, insieme alle nostre colture e al bestiame, ci siamo trovati in uno stato ottimale per la crescita e lo sviluppo. Questa nicchia di temperatura, che ha permesso all’umanità di vivere agevolmente per migliaia di anni senza che vi fosse mai alcuna variazione significativa, si sta modificando a una velocita’ mai vista prima.
Un recente studio mostra che, con uno scenario di riscaldamento globale invariato (ossia se continuiamo a non fare nulla), nei prossimi 50 anni si assistera’ a un riscaldamento tale per cui aree che oggi ospitano all’incirca un terzo della popolazione mondiale sperimenteranno temperature medie annuali superiori a 29 °C. Si tratta di valori termici al momento presenti solo nello 0,8% della superficie terrestre e concentrati principalmente nel Sahara. A questi livelli di temperatura, oltre a essere impossibile la conduzione di qualsiasi attivita’ agricola o di allevamento del bestiame, e’ spesso letteralmente impossibile sopravvivere.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/mancuso_corsera.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/Robinson_mancuso_19nov23.pdf

https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/mancuso_avvenire.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/fitopolis-la-citta-vivente-di-stefano-mancuso/
https://maremosso.lafeltrinelli.it/recensioni/fitopolis-la-citta-vivente-stefano-mancuso-libro

Green New Deal/Mancuso

Fitopolis, la città vivente – Stefano Mancuso – Laterza (2023)


Le piante si sono evolute secondo una organizzazione che permette loro di continuare a vivere anche se una parte significativa del proprio corpo viene rimossa.
Il trucco di questa organizzazione cosi’ resistente e’ semplice e consiste nella mancanza di organi singoli o doppi […]
Per vivere millenni bisogna che nessuna parte del corpo sia unica e insostituibile, e perche’ questo sia possibile bisogna che ogni funzione fondamentale per la vita sia distribuita sull’intero corpo e non concentrata all’interno di organi specializzati. L’organizzazione vegetale e’ esattamente cosi’: diffusa e distribuita, in grado di rispondere a catastrofiche limitazioni senza per questo perdere di funzionalita’.
L’esatto opposto dell’organizzazione animale, basata su una rigida gerarchia e specializzazione in cui basta che uno solo degli organi fallisca perche’ l’intera organizzazione collassi.
Un animale infatti e’ costruito sulla base di un’organizzazione gerarchica, che vede il cervello, il capo, governare su una serie di organi singoli o doppi specializzati in specifiche funzioni.
Si tratta dello stesso modello che abbiamo riprodotto in ogni nostra organizzazione umana, basta osservare un qualunque organigramma per accorgersene […]
Quali sono i vantaggi di questa organizzazione animale che replichiamo dappertutto? In realta’ e’ solo uno: la velocita’. Siamo costruiti per rispondere velocemente alle sollecitazioni dell’ambiente. E’ questo l’unico reale vantaggio di un modello piramidale e gerarchico: le risposte sono prese dal capo e percio’ eseguite nel minor tempo possibile. E non e’ importante quale sia il problema, la risposta sara’ sempre la stessa: spostarsi […]
A voler essere pignoli dovremmo dire: problemi diversi che non risolviamo (poiche’ i problemi restano) bensi’ evitiamo grazie al movimento e alla velocita’ decisionale […]
Di fronte ai problemi generati dalle modifiche dell’ambiente, una pianta non avra’ altra possibilita’ che risolverli. La fuga non e’ un’opzione.
E poiche’ per formulare risposte corrette bisogna disporre della maggiore quantita’ possibile di dati corretti su cio’ che sta accadendo, ecco che un’organizzazione distribuita, decentrata, letteralmente radicata al suolo si dimostra quanto di meglio si possa sperare per questo compito […]
Alla luce di queste semplici considerazioni, costruire le citta’ secondo un modello animale creato per il movimento non sembrerebbe davvero una buona idea.
Eppure e’ esattamente cio’ che abbiamo fatto per millenni: abbiamo tentato di assimilare le nostre citta’ immobili ai nostri corpi animali mobili, una scelta sconsiderata di cui paghiamo le conseguenze.
Al contrario, il modello cui affidare la crescita, lo sviluppo e il funzionamento delle citta’ e’, senza dubbio, quello vegetale. Anche le citta’, infatti, non possono fuggire dai problemi ma sono condannate a doverli risolvere. Trasformare i nostri centri urbani secondo un modello vegetale potrebbe rappresentare, ad esempio, un fondamentale contributo per resistere alla crisi climatica […]
Quante citta’ d’arte conosciamo che soltanto fino a pochi decenni fa erano dei magnifici organismi viventi, ricche di diversita’, e che si sono via via immiserite, spente, appiattite verso una pericolosa e sterile uniformita’? Prima e’ toccato agli artigiani che non hanno piu’ avuto modo di lavorare nel centro delle citta’, poi alle universita’ e ai loro studenti che sono stati confinati in apposite aree specializzate; quindi e’ stata la volta degli ospedali, dei tribunali e, infine, dei residenti che inevitabilmente sono stati espulsi dai centri cittadini affinche’ i turisti potessero soggiornare al loro posto. Intere città, ricche di cultura, arte, storia e capacita’ sono state trasformate in aree specializzate per il divertimento dei turisti. Quanto potranno durare prima di spegnersi per sempre? […]
Lo abbiamo visto durante l’epidemia di Covid: sono bastati due soli anni senza turisti e alcune citta’ specializzate nel turismo si sono trovate sull’orlo della bancarotta. Hanno imparato qualcosa? Non sembra. Citta’ cosi’ organizzate potranno resistere alle prossime modifiche dell’ambiente? Quando d’estate fara’ cosi’ caldo che il numero di turisti iniziera’ inevitabilmente a diminuire, cosa ne sara’ dell’economia di queste citta’? Infatti non dobbiamo fare l’errore di dimenticare che il riscaldamento globale modifichera’ drasticamente il clima di tutte le citta’. In questo scenario, citta’ piu’ diffuse, in cui la maggior parte delle necessita’ dei cittadini possano essere soddisfatte senza tragitti molto lunghi e in cui ogni quartiere sia costruito in modo da garantire la piu’ alta biodiversita’ possibile, rappresentano un presupposto necessario per resistere.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/mancuso_corsera.pdf
https://www.laterza.it/wpcontent/uploads/recensioni/Robinson_mancuso_19nov23.pdf

https://www.laterza.it/wpcontent/uploads/recensioni/mancuso_avvenire.pdf
https://www.pandorarivista.it/articoli/fitopolis-la-citta-vivente-di-stefano-mancuso/
https://maremosso.lafeltrinelli.it/recensioni/fitopolis-la-citta-vivente-stefano-mancuso-libro