Populismo/Serughetti

Giorgia Serughetti – Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia – Laterza (2021)

Negli studi politici il concetto di «populismo» e’ oggetto di un dibattito pluridecennale […]
Secondo alcuni parliamo di un’ideologia, secondo altri si tratta di uno stile politico, una strategia, una mentalita’ caratteristica o uno stato d’animo.
E ancora, per alcuni il populismo e’ semplicemente l’altra faccia della partecipazione democratica, addirittura la democrazia al suo meglio.
Per altri, al contrario, e’ una strategia di potere che sfigura la democrazia […]
Una definizione che risulta dall’intersezione di elementi comuni alle diverse posizioni teoriche e’ considerare il populismo come l’espressione di uno spirito antiestablishment che fa leva sulla contrapposizione tra «popolo» ed «elite» per intervenire nel processo politico della rappresentanza.
Il discorso populista si articola fondamentalmente attraverso tre proposizioni: il «popolo» e’ detentore della sovranita’; i «nemici del popolo» lo stanno privando del suo potere; bisogna restituire al «popolo» i suoi diritti legittimi.
E un corollario: e’ attraverso il leader che il «popolo» puo’ far valere la sua volonta’ contro l’establishment […]
Un punto su cui non c’e’ dissenso, o quasi, tra gli studiosi e’ il fatto che tutti i fenomeni compresi sotto l’etichetta del populismo condividono una visione del «popolo» come insieme organico, coeso e indifferenziato al proprio interno. Il popolo populista non e’ il risultato di una somma di individui […] bensi’ una comunita’ d’appartenenza, dotata di grande potere d’integrazione simbolica dei suoi componenti. Non coincide, inoltre, con la popolazione di un paese, ma esprime solo una parte di essa: la parte autentica, l’unica legittima.
Coloro che non appartengono al popolo, coloro che non corrispondono alla sua immagine ideale, coloro che non ne coltivano i valori, sono «non popolo», sono gli «altri». Questi «altri» che si contrappongono al «noi» sono una minaccia, una trappola, un ostacolo da rimuovere. Sono i «nemici» del popolo […]
L’appello al popolo e’ un appello all’identita’. Da cui possiamo concludere che il populismo e’ sempre una forma di politica delle identita’. Piu’ precisamente, e’ «una forma esclusoria della politica delle identità».
Come tale, prospera in particolare dove l’asse del conflitto politico si sposta dalle preoccupazioni per la redistribuzione del reddito e della ricchezza verso le questioni culturali e valoriali […]
Il populismo nasce dunque come una sorta di «protezionismo», come l’esigenza di esercitare una tutela – intellettuale, ma anche politica – «nei confronti della stirpe etnica del popolo, della sua religione, della sua cultura, di solito verso tutte e tre queste componenti insieme» […]
Il populismo, inoltre, appare sempre come una forma di tribalismo, volto a descrivere confini, materiali e simbolici, per proteggere chi si trova al loro interno, e a respingere gli attacchi dell’«altro», del «diverso», di cio’ che non fa parte del «noi» e in quanto tale lo minaccia.
Info:

Stato/Pallante

Francesco Pallante – Contro la democrazia diretta – Einaudi (2020)

I sistemi elettorali sono mezzi. Di per se’, nulla dicono sui fini: dipende da come vengono utilizzati.
Cosi’ come il proporzionale puo’ generare partecipazione o degenerare in partitocrazia, allo stesso modo il sistema maggioritario puo’ assumere le caratteristiche della democrazia d’indirizzo o d’investitura.
Indirizzo e investitura producono entrambi una premiership personalizzata, ma altro e’ che la scelta del leader avvenga in esito alla costruzione dell’identita’ politica di un collettivo organizzato (modello dell’indirizzo), altro che l’identita’ del gruppo si esaurisca nella scelta del leader (modello dell’investitura).
In Italia e’ fin da subito la seconda prospettiva a prevalere […]
Gli effetti della trasformazione maggioritaria, amplificati dal sistema dei media, sono pervasivi.
Lo scontro tra i leader degli schieramenti contrapposti diventa il fulcro di campagne elettorali incentrate sulla personalita’ dei contendenti piu’ che sui programmi da realizzare.
L’aspetto, la storia, il privato dei candidati diventano decisivi elementi di valutazione della loro credibilita’.
Per chi si candida, l’avere un profilo pubblico, l’avere esperienza politica, diventa, improvvisamente, un handicap. L’esserne totalmente a digiuno un vantaggio. Chi ha saputo ben coltivare le proprie cose private si trasforma, per cio’ solo, nel piu’ appetibile dei candidati a occuparsi della cosa pubblica. L’importante e’ che si presenti bene.

Info:
https://www.letture.org/contro-la-democrazia-diretta-francesco-pallante
https://www.questionegiustizia.it/articolo/sul-libro-di-francesco-pallante-contro-la-democrazia-diretta
http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-scommessa-della-rappresentanza-perche-la-democrazia-diretta-non-e-la-soluzione-alla-crisi-della-politica/

Populismo/ Urbinati

Nadia Urbinati – Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia – Il Mulino (2020)

Il termine «populismo» e’ ambiguo e difficile da definire in modo chiaro e incontrovertibile.
Cio’ dipende dal fatto che non e’ un’ideologia o uno specifico regime politico, ma piuttosto un processo rappresentativo, attraverso il quale viene costruito un soggetto collettivo con l’ambizione di conquistare il potere.
Una cosa certa e’ che, sebbene sia «un modo di fare politica che puo’ assumere varie forme, in relazione alle epoche e ai luoghi», il populismo e’ incompatibile con regimi politici non democratici, perche’ fa leva sul consenso volontario dei cittadini e dichiara di contestare lo status quo in nome del popolo […]
Secondo l’Oxford English Dictionary, la politica populista si propone di rappresentare le opinioni e i desideri della gente comune, «la quale ritiene che le proprie preoccupazioni siano ignorate dalle elite costituite».
Due sono gli attori in campo: la gente comune e le elite costituite (che d’ora in poi chiameremo establishment).
Cio’ che li definisce e li mette in relazione e’ il sentimento della prima nei confronti delle seconde – un sentimento che un leader rappresentativo intercetta, narra ed esalta.
Il populismo definisce il popolo per esclusione: l’establishment e’ l’esternalita’ grazie alla quale e contro la quale concepisce se’ stesso.
La dinamica del populismo e’ una costruzione discorsiva: prevede un portavoce o un leader rappresentativo che interpreti le rivendicazioni dei gruppi sociali insoddisfatti e le unifichi in una narrativa ideologica e, soprattutto, nella sua persona.
Ecco perche’, come ha scritto Ernesto Laclau, tutti i governi populisti hanno il nome del loro leader. Il risultato e’ un tipo di movimento che, alla richiesta di spiegare cio’ che lo legittima a presentarsi come la voce del popolo, risponde nominando i nemici del popolo.

Info:
http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/05/08/nadia-urbinati-e-il-populismo/
https://www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/news/2020-03/la-verita-vi-prego-sul-populismo.html
https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2020/01/27/dal-populismo-al-popolo-democrazia-nadia-urbinati/

Populismo/Müller

Jan-Werner Müller – Cos’e’ il populismo – Universita’ Bocconi (2017)

L’antipluralismo di principio e l’impegno per la «rappresentanza diretta» spiegano un’altra caratteristica della politica populista, che spesso e’ commentata separatamente.
Mi riferisco al fatto che i partiti populisti sono quasi sempre monolitici al loro interno e i loro membri sono chiaramente subordinati a un unico leader (o, piu’ raramente, un gruppo di leader). Dunque, la «democrazia interna » dei partiti politici – che alcune costituzioni ritengono effettivamente la cartina di tornasole della loro democrazia e dunque della loro legittimita’ (e, in sostanza, legalita’) – puo’ essere solo un pio auspicio. Molti partiti sono ancora cio’ che Max Weber affermava: macchine per selezionare ed eleggere dei leader o, nella migliore delle ipotesi, arene per una micropolitica dominata da una personalita’, anziche’ una tribuna per un dibattito ragionato.
Mentre questa e’ la tendenza generale dei partiti, quelli populisti sono particolarmente inclini a un autoritarismo interno. Se esiste un solo bene comune e un unico modo per rappresentarlo fedelmente (invece di una sua interpretazione consapevolmente faziosa ma anche consapevolmente fallibile), allora non e’ ovviamente ammissibile il disaccordo all’interno del partito che pretende di essere l’unico rappresentante legittimo del bene comune.

Info:
https://giornatedilettura.wordpress.com/2018/04/12/che-cose-il-populismo-la-risposta-di-jan-werner-muller-recensione-di-vittorio-panicara/
https://www.anobii.com/books/Cos%27%C3%A8_il_populismo/9788883502620/016bf048de71cc1e17