Capitalismo/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo. Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Se vogliamo davvero comprendere come funziona il sistema capitalista, dobbiamo scavare un po’ piu’ a fondo.
Il primo passo e’ capire che, per la maggior parte della storia umana, l’economia e’ stata organizzata intorno al principio del «valore d’uso» […]
Un artigiano potrebbe costruire una sedia perche’ e’ un oggetto utile: ci si puo’ sedere per rilassarsi in veranda o godersi un pasto attorno al tavolo. E potrebbero scegliere di vendere queste cose per ricavare il denaro necessario per acquistare altri oggetti utili, per esempio una zappa per l’orto […]
Possiamo sintetizzare questo tipo di economia nella formula seguente, dove C sta per prodotto di consumo (come una sedia o una pera) e D sta per denaro:
C1 → D → C2 […]
Un capitalista potrebbe riconoscere l’utilita’ di cose come le sedie e le pere, ma il fine per cui le produce non e’ avere una cosa comoda su cui sedersi o qualcosa di buono da mangiare nel pomeriggio, e non e’ nemmeno venderle per acquistare altri oggetti utili.
Il fine e’ produrle e venderle per uno scopo al di sopra di tutti gli altri: realizzare un profitto.
In questo sistema, cio’ che conta e’ il «valore di scambio» delle cose, non il loro valore d’uso.
Possiamo illustrare questo concetto servendoci della formula seguente, dove il simbolo di minuto (’) rappresenta un aumento quantitativo: D → C → D’
Questo e’ agli antipodi di un’economia basata sul valore d’uso.
Ma e’ proprio qui che le cose diventano interessanti.
In un regime capitalistico, non basta generare profitti costanti.
Il fine e’ reinvestire quei profitti per espandere il processo di produzione e generare profitti maggiori rispetto all’anno precedente. Possiamo illustrare questo concetto con la formula seguente:
D → C → D’ → C’ → D’’ → C’’ → D’’’ … […]
Ed e’ a questo punto che cominciamo a vedere i tratti distintivi del capitalismo. Per i capitalisti, il profitto non e’ soltanto denaro guadagnato alla fine della giornata, da usare per soddisfare alcuni bisogni specifici: il profitto diventa capitale. E il solo scopo del capitale e’ essere reinvestito per produrre altro capitale. Questo processo non ha fine, continua a espandersi all’infinito […]
Osservando la formula sopra riportata, appare chiaro che il capitale si comporta un po’ come un virus. Un virus e’ una porzione di codice genetico programmata per replicarsi, ma non e’ in grado di farlo autonomamente: deve infettare una cellula ospite e costringerla a creare copie del proprio Dna, poi ciascuna di queste copie va a infettare altre cellule al fine di creare nuove copie, e cosi’ via. Il solo scopo di un virus e’ replicarsi.
Anche il capitale si basa su un codice di autoreplicazione e come un virus cerca di trasformare tutto cio’ che tocca in una copia di se stesso in grado di replicarsi: altro capitale. Il sistema diventa un mostro, una macchina inarrestabile programmata per espandersi all’infinito […]
Nel corso degli ultimi cinquecento anni, e’ stata creata un’intera infrastruttura per facilitare l’espansione del capitale: responsabilita’ limitata, personalita’ giuridica, mercati azionari, norme in materia di valore dell’azionista, sistema bancario fondato sulla riserva frazionaria, valutazioni del credito: viviamo in un mondo sempre piu’ organizzato intorno agli imperativi dell’accumulazione.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Capitalismo/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Il punto, qui, e’ che la Rivoluzione industriale (e la crescita industriale dell’Europa) non emerse ex nihilo.
Fece leva su materie prime che erano prodotte da schiavi, su terre sottratte ai popoli colonizzati e lavorate nelle fabbriche dai contadini europei espropriati a forza dalle recinzioni.
Tendiamo a pensare a tutte queste cose come a processi distinti, ma operavano tutti seguendo la stessa logica di fondo. Le recinzioni furono un processo di colonizzazione interna e la colonizzazione fu un processo di recinzione. I contadini europei furono espropriati delle loro terre proprio come successe agli amerindi (anche se, e’ il caso di notare, questi ultimi furono trattati molto peggio, esclusi totalmente dal regno dei diritti e perfino da quello del genere umano). E la tratta degli schiavi non e’ altro che la recinzione e la colonizzazione dei corpi, corpi appropriati in nome dell’accumulazione delle eccedenze, proprio come le terre, e trattati allo stesso modo, come una proprieta’.
Si potrebbe essere tentati di trattare questi momenti di violenza come semplici aberrazioni nella storia del capitalismo.
Ma non lo sono. Sono le fondamenta del capitalismo. […]
In Africa, i colonizzatori si trovarono di fronte al problema di quella che chiamavano esplicitamente «la questione del lavoro»: come convincere gli africani a lavorare nelle miniere e nelle piantagioni in cambio di bassi salari. Gli africani generalmente preferivano il loro stile di vita fondato sulla sussistenza e non avevano molta voglia di spaccarsi la schiena andando a lavorare nelle industrie europee. I salari promessi nella maggior parte dei casi non erano sufficienti a indurli ad accollarsi un lavoro che consideravano inutile. Gli europei erano furibondi di fronte a questa resistenza e risposero costringendo le persone ad abbandonare le loro terre (la legge sulle terre indigene in Sudafrica estromise con la forza la popolazione autoctona confinandola all’interno di riserve pari al 13% appena del territorio complessivo) o obbligandole a pagare le tasse in valuta europea. In entrambi i casi, agli africani non resto’ altra scelta che vendere il proprio lavoro in cambio di un salario.
Lo stesso processo di recinzione e proletarizzazione forzata ando’ in scena ripetutamente durante il periodo della colonizzazione europea, non solo nelle colonie inglesi, ma anche in quelle spagnole, portoghesi, francesi e olandesi, con esempi troppo numerosi per riportarli qui. In tutti questi casi, la scarsita’ fu creata di proposito per favorire l’espansione capitalista.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Green New Deal/Hickel

Jason Hickel – The divide. Guida per risolvere la disuguaglianza globale – il Saggiatore (2018)

La distribuzione delle emissioni, com’e’ noto, sta cambiando.
Nel 2005 i paesi in via di sviluppo, nel loro insieme, avevano raggiunto i paesi ricchi in termini di emissioni di anidride carbonica: una variazione quasi interamente imputabile alla Cina, data la sua forte dipendenza dal carbone. Di recente la Cina ha sorpassato gli Stati Uniti ed e’ diventata il piu’ grande inquinatore del pianeta. E il Brasile, l’Indonesia e l’India hanno ormai superato la Germania e il Regno Unito.
Questa evoluzione ha a che fare in buona parte con il fatto che la globalizzazione ha spostato la produzione nei paesi in via di sviluppo, soprattutto in Cina, esternalizzando in sostanza la responsabilita’ dell’inquinamento.
Ciononostante, una volta corretto per le dimensioni demografiche, il quadro si presenta molto diverso. Gli Stati Uniti restano i maggiori inquinatori, con emissioni di CO2 pro capite triple rispetto a quelle cinesi. La Germania produce quasi il doppio delle emissioni cinesi, in termini pro capite. L’India, dal canto suo, si mantiene notevolmente al di sotto della media mondiale: ogni indiano e’ responsabile di appena 1,4 tonnellate di emissioni, mentre la media mondiale e’ superiore a 4,5 tonnellate pro capite. Gli africani emettono solo 0,9 tonnellate ciascuno.
Eppure i costi dei cambiamenti climatici graveranno soprattutto sull’Africa e sull’India, incidendo sul Pil delle due regioni rispettivamente nella misura del 4 e del 5 per cento.

Info:
https://www.ibs.it/the-divide-guida-per-risolvere-libro-jason-hickel/e/9788842824961/recensioni
https://www.culturamente.it/libri/politica-economica-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/the-divide/

Green New Deal/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo. Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

In un sistema orientato alla crescita, l’obiettivo spesso e volentieri e’ di non soddisfare i bisogni umani, e addirittura di perpetuarli.
Una volta che ci rendiamo conto di questo, diventa evidente che ci sono pezzi enormi dell’economia fondati attivamente e intenzionalmente sullo spreco, e che non assolvono a nessuno scopo umano riconoscibile.
Primo passo: mettere fine all’obsolescenza programmata […] Le aziende, nel disperato tentativo di incrementare le vendite, cercano di creare prodotti fatti appositamente per rompersi ed essere sostituiti dopo un periodo di tempo relativamente breve […]
Secondo passo: tagliare la pubblicità […] Possiamo dire che stanno applicando la fratturazione idraulica alle nostre menti. Siamo esposti a migliaia di annunci pubblicitari ogni giorno, e ogni anno che passa diventano piu’ insidiosi. E’ un assalto contro la nostra coscienza, la colonizzazione non solo dei nostri spazi pubblici, ma anche delle nostre menti. E funziona. Le ricerche rivelano che la spesa pubblicitaria ha un impatto diretto e altamente significativo sul consumo materiale […]
Terzo passo: passare dal concetto di proprieta’ al concetto di uso […] Passare dal concetto di proprieta’ al concetto di uso puo’ avere un impatto notevole sul volume di produzione materiale. Condividere un’unica attrezzatura fra dieci famiglie significa ridurre di dieci volte la domanda di quel prodotto, e al contempo far risparmiare alle persone tempo e denaro […]
Quarto passo: mettere fine allo spreco alimentare […] Mettere fine allo spreco alimentare in teoria potrebbe dimezzare le dimensioni dell’industria agricola continuando a garantirci accesso a tutto il cibo di cui abbiamo bisogno. Questo ci consentirebbe di ridurre le emissioni a livello mondiale fino al 13%, e al tempo stesso di rigenerare fino a 2,4 miliardi di ettari di terreni usandoli come habitat per la fauna selvatica e per lo stoccaggio delle emissioni. […]
Quinto passo: ridimensionare le industrie distruttive per l’ambiente […] Prendiamo l’industria della carne bovina, per esempio. Quasi il 60% delle terre agricole del mondo e’ usato per l’allevamento di manzi, o direttamente, per far pascolare il bestiame, o indirettamente, per coltivare foraggio. La carne di manzo e’ uno degli alimenti piu’ inefficienti del pianeta quanto a impiego delle risorse, in termini di suolo ed energia utilizzati per caloria o sostanza nutriente […]
Eppure la carne di questo animale e’ tutt’altro che essenziale per l’alimentazione umana: rappresenta appena il 2% delle calorie che consumiamo. Nella maggior parte dei casi, l’industria potrebbe essere ridimensionata senza alcun danno per il benessere umano. I vantaggi di questo ridimensionamento sarebbero sbalorditivi. Passare dalla carne di manzo alla carne di animali non ruminanti o a proteine vegetali come fagioli e legumi in genere potrebbe liberare piu’ di 28 milioni di chilometri quadrati di terreni: le dimensioni degli Stati Uniti, del Canada e della Cina sommati insieme. […] Gli scienziati dicono che ridimensionare l’industria della carne bovina e’ una delle misure piu’ incisive che possiamo attuare ed e’ fondamentale per evitare cambiamenti climatici pericolosi.

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/

Economia di mercato/Hickel

Jason Hickel – The divide. Guida per risolvere la disuguaglianza globale – il Saggiatore (2018)

I paradisi fiscali si possono suddividere in tre gruppi principali.
Il primo e’ formato dai paradisi fiscali europei: il Lussemburgo, la Svizzera e i Paesi Bassi, che sono probabilmente i piu’ noti, quindi il Belgio, l’Austria, il Principato di Monaco e il Liechtenstein.
Poi ci sono i paradisi fiscali situati negli Stati Uniti, come Manhattan, la Florida e il Delaware, e nei territori compresi nella sfera di influenza americana, per esempio le Isole Vergini americane, le Isole Marshall, la Liberia e Panama.
Ma la rete di paradisi fiscali di gran lunga piu’ estesa e importante e’ quella, creata ai tempi del potentissimo impero britannico, che ruota intorno alla Gran Bretagna: di questa rete fanno parte le tre dipendenze della Corona, cioe’ Jersey, Guernsey e l’Isola di Man, i quattordici Territori britannici d’oltremare, tra cui le Isole Cayman, le Isole Vergini Britanniche e Gibilterra, e infine alcuni territori che non sono piu’ ufficialmente controllati dalla Gran Bretagna, sebbene un tempo fossero soggetti al suo potere imperiale, come Hong Kong, Singapore, le Bahamas, Dubai, l’Irlanda, Vanuatu e il Ghana.
Probabilmente, lo snodo piu’ importante di questa rete globale di paradisi fiscali e’ la City di Londra.
Puo’ sembrare equivoco, ma per City di Londra non si intende la capitale del Regno Unito, bensi’ un piccolo distretto amministrativo all’interno della citta’, che ospita il potente settore finanziario londinese. La City e’ in grado di funzionare come un paradiso fiscale perche’ e’ immune da molte leggi nazionali, non e’ soggetta ad alcun controllo parlamentare e – soprattutto – e’ esentata dall’obbligo di applicare le norme in materia di liberta’ dell’informazione

Info:
https://www.ibs.it/the-divide-guida-per-risolvere-libro-jason-hickel/e/9788842824961/recensioni
https://www.culturamente.it/libri/politica-economica-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/the-divide/

Green New Deal/Hickel

Jason Hickel – Siamo ancora in tempo. Come una nuova economia puo’ salvare il pianeta – il Saggiatore (2021)

Per cinquecento anni il capitalismo ha fondato le sue fortune sull’estrazione di risorse dalla natura.
Ha sempre avuto bisogno di un «fuori», esterno a esso, da cui depredare valore senza pagare, senza offrire in cambio nulla di equivalente.
E’ questo che alimenta la crescita. Imporre un limite all’estrazione e allo spreco di materiali sostanzialmente equivale ad ammazzare la gallina dalle uova d’oro […] Ogni volta che sembra esserci un conflitto fra ecologia e crescita, economisti e politici optano per quest’ultima e sperimentano modi sempre piu’ creativi per indurre la realta’ a conformarsi alla crescita […]
Nessuna di queste persone si preoccupa mai di giustificare la propria premessa di fondo, cioe’ l’assunto che continuare a espandere l’economia anno dopo anno, per sempre, sia necessario. E’ una cosa che viene semplicemente recepita come un articolo di fede […]
Ma se questo assunto fosse sbagliato? Se i paesi ad alto reddito non avessero bisogno della crescita? Se fosse possibile migliorare il benessere umano senza dovere per forza espandere l’economia? Se fosse possibile generare tutte le innovazioni di cui abbiamo bisogno per una rapida transizione alle energie rinnovabili senza un solo dollaro di Pil in piu’? Se invece di cercare disperatamente di disaccoppiare il Pil dall’uso di risorse ed energia fosse possibile disaccoppiare il progresso umano dal Pil? Se riuscissimo a trovare una strada per liberare la nostra civilta’, e il nostro pianeta, dai vincoli dell’imperativo della crescita?
Se siamo pronti a immaginare favole fantascientifiche frutto di mere ipotesi per continuare a spingere avanti la macchina dell’economia esistente, allora perche’ non provare a immaginare semplicemente un tipo di economia completamente diverso?

Info:
https://oggiscienza.it/2021/05/08/siamo-ancora-in-tempo-jason-hickel/
https://www.ilsaggiatore.com/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_20-Manifesto-Hickel.pdf
https://www.linkiesta.it/2021/03/salvare-il-pianeta-rapporto-natura/