Europa/Boitani

Andrea Boitani – Sette luoghi comuni sull’economia – Laterza (2017)

Nel periodo 2011-2014, il rapporto debito/PIL e’ aumentato di oltre 5 punti in media nei paesi dell’Eurozona. La spiegazione piu’ semplice e’ che l’austerita’ ha finito per far ridurre la crescita del PIL reale piu’ di quanto abbia frenato la crescita del debito pubblico e percioì il rapporto tra debito e PIL e’ cresciuto di piu’ proprio nei paesi che hanno fatto una piu’ intensa cura di austerita’.
L’austerita’, dunque, ha fatto si’ ridurre il deficit primario (e in molti paesi anche quello complessivo), ma non ha permesso di migliorare il […] rapporto debito/PIL, e quindi non ha aiutato a migliorare la sostenibilita’ del debito […]. «L’austerità – scriveva Enrico Berlinguer nel 1977 – a seconda dei contenuti che ha e delle forze che ne governano l’attuazione puo’ essere adoperata o come strumento di depressione economica, di repressione politica, di perpetuazione delle ingiustizie sociali, oppure come occasione per uno sviluppo economico e sociale nuovo, per un rigoroso risanamento dello Stato, per una profonda trasformazione dell’assetto della societa’, per la difesa ed espansione della democrazia: in una parola […] come mezzo di giustizia e di liberazione dell’uomo e di tutte le sue energie  oggi mortificate, disperse, sprecate».
In Europa e’ stata adoperata nel primo modo.
Il secondo non sappiamo ancora se sia destinato a rimanere un sogno.

Info:
https//www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858124581
https://www.anobii.com/books/Sette_luoghi_comuni_sull%27economia/9788858124581/012e4b7607f103e80f
https://www.lavoce.info/archives/tag/i-sette-luoghi-comuni-sulleconomia/

Stato/Zielonka

Jan Zielonka – Contro-rivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale – Laterza (2018)

E’ finito il tempo in cui i parlamenti pretendevano di proporsi come l’agora’ in cui si svolgeva il confronto delle idee, in cui si profondeva ispirata eloquenza a dosi massicce; oggi, i parlamenti sono votifici disciplinati dai capigruppo di partito. Nei parlamenti si continuano a tenere i dibattiti, che vengono spesso trasmessi sui canali televisivi, ma che assomigliano poco all’ideale della democrazia deliberativa.
I membri del parlamento seguono la linea del partito e si lanciano reciprocamente insulti, che a volte sfociano persino in risse violente.
Gli esempi di compromesso e mediazione fra la maggioranza parlamentare di governo e la minoranza sono scarsi di questi tempi.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/3/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129937
http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/rivoluzione-la-disfatta-delleuropa-liberale-jan-zielonka/
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/

Europa/Balibar

Etienne Balibar – Crisi e fine dell’Europa? – Bollati Boringhieri (2016)

Decine di migliaia di migranti – uomini, donne e bambini – provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente […] stanno travolgendo i sistemi di controllo e di accoglienza dei Paesi europei (prima di quelli mediterranei, poi anche di altri, sempre piu’ a nord).
Taglieggiati, deportati, parcheggiati in campi di transito o abbandonati nella no man’s land delle zone portuali o ferroviarie, a volte mitragliati o affondati nelle loro imbarcazioni di fortuna, muoiono o vanno a incagliarsi in qualche barriera, ma si ostinano a tentare, e ormai sono qui. Che cosa possiamo fare?
Che cosa fanno i governi, quando non sono piu’ soltanto i militanti di associazioni di difesa dei diritti umani o i responsabili delle strutture nazionali di registrazione e di
soccorso, ma anche alcuni funzionari europei a parlare della piu’ grande ondata di rifugiati e della piu’ grande sciagura che arriva sul continente europeo dalla seconda guerra mondiale? Srotolano chilometri di filo spinato. Mandano l’esercito e la polizia per respingere nei Paesi vicini questi diseredati che nessuno vuole, annunciando contemporaneamente delle «concertazioni» e facendo appello a soluzioni «pragmatiche». Il problema, dicono, e’ europeo.
Ma quando il presidente della Commissione chiede ai Paesi membri di accordarsi su quote di ripartizione dei rifugiati in base alla loro popolazione e alle loro risorse, tutti o quasi tutti respingono la proposta con argomenti vari.
In questo modo l’Europa rivela quello che e’ diventata, con l’approvazione o sotto la pressione diretta di una parte dei suoi cittadini, ma contro il sentimento profondo di molti altri: una coalizione di egoismi in gara per il trofeo della xenofobia.
Non e’ esagerato parlare di indegnita’, dal momento che 500 milioni di «ricchi» europei (certo con molte diseguaglianze) non possono e non vogliono accogliere 500000 rifugiati (o anche dieci volte tanti) che bussano alla loro porta.
Per di piu’, questi sventurati fuggono da massacri, guerre
civili, regimi di torturatori o carestie le cui cause sono molte: ma chi si puo’ azzardare a dire che l’Europa e’ estranea a tutto questo?
Basta pensare al ruolo storico dei Paesi europei, ma anche alle politiche piu’ recenti: le alleanze diplomatiche ciniche, gli interventi militari avventati (e illegittimi), il flusso continuo di vendite d’armi. […]
E questa indegnita’, come spesso avviene, non e’ neppure compensata da qualche vantaggio sul terreno della sicurezza o dell’economia. Al contrario, sta portando lentamente ma inesorabilmente l’Unione europea verso il crollo di un pilastro del suo edificio comunitario: il sistema Schengen di controllo comune delle frontiere e degli ingressi e delle uscite nello spazio europeo.

Info:
https://www.illibraio.it/libri/etienne-balibar-crisi-e-fine-delleuropa-9788833928449/
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/economia-e-politica/balibar-crisi-europa-ordoliberale/

Europa/Crouch

Colin Crouch – Identita’ perdute Globalizzazione e nazionalismo – Laterza (2019)

A oggi l’unico parlamento transnazionale che il mondo ha sviluppato e’ il Parlamento dell’Unione Europea.
E’ consuetudine ridicolizzare il Parlamento e il resto della democrazia europea per due ragioni principali: queste istituzioni sono deboli e si sono comportate in modo altamente anti-democratico durante l’eurocrisi.
E’ vero che il Parlamento non si e’ radicato tra i cittadini europei, che la partecipazione alle elezioni e’ bassa e in calo, e che la sua autorita’ e’ limitata.
Eppure possiede poteri reali, che sono aumentati nel corso degli anni, e catalizza l’attenzione dell’opinione pubblica sui principali problemi che riguardano l’Europa.
La sua debolezza non e’ tanto in relazione alla Commissione quanto ai governi nazionali, che affrontano la potenziale sfida alla loro stessa legittimita’ democratica cercando di limitarne la portata.
Mettere in ridicolo i risultati del Parlamento europeo e’ un gesto di sensatezza pari a quello di un adulto che ridicolizza gli sforzi di un bambino che comincia a camminare […]
L’Europa e’ anche l’unica regione del mondo a sviluppare la democrazia in un senso piu’ ampio.
La Corte di giustizia e la CEDU consentono ai cittadini europei di fare qualcosa che non e’ possibile praticamente in nessun’altra parte del mondo: procedere contro i loro governi in tribunali sovranazionali.
La Commissione europea mantiene legami con associazioni di imprese, sindacati, autorita’ regionali e altre istituzioni della societa’ civile, contatti spesso superiori a quelli che alcuni di questi gruppi hanno con i loro governi nazionali.

Info:
https://www.sinistrainrete.info/politica/14268-alessandro-visalli-colin-crouch-identita-perdute-globalizzazione-e-nazionalismo.html
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858134061

Populismo/Formenti

Carlo Formenti – La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo – Derive Approdi (2016)

Questa superstruttura [l’Unione europea] e’ sovrana nella misura in cui e’ in grado di imporre lo stato di eccezione: lo si e’ visto chiaramente nel caso della sospensione della democrazia in Grecia e della conseguente riduzione di quel paese allo stato di semicolonia.
Nessuna «regressione», dunque, ma continuazione in forme nuove e con altri mezzi della vecchia logica imperialista, sovra- nista e guerrafondaia.
L’Europa promuove e partecipa alle guerre, dichiara lo stato di eccezione, espropria i propri membri «indisciplinati» della loro sovranita’ democratica per imporre la sua sovranita’ postdemocratica, opprime e sfrutta le periferie interne, marginalizza le minoranze, espelle ed esclude le masse che vengono da fuori: che senso ha dire che si e’ dentro/contro questa Europa?
Chi accetta di stare dentro, di agire rispettando le regole del sistema, non può essere contro”

Info:
https://sinistrainrete.info/teoria/9639-alessandro-visalli-la-variante-populista-di-formenti.html
https://www.lacittafutura.it/cultura/la-variante-populista-secondo-formenti

Europa/Zielonka

Jan Zielonka – Contro-rivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale – Lasterza (2018)

I contro-rivoluzionari sono probabilmente ingenui a pensare che un ritorno agli Stati-nazione possa risolvere tutti i principali problemi, ma io mi chiedo se le liberta’ liberali possano ancora essere mantenute nell’Europa che noi abbiamo creato.
E mi chiedo anche se il liberalismo potra’ essere efficacemente difeso in assenza di una volonta’, una solidarieta’ e una speranza collettive che confinano con il mito.
Non siamo riusciti a creare una societa’ civile europea e un’autorita’ pubblica europea capace di spingere in avanti il progetto liberale. Non sorprende, dunque, che sempre piu’ cittadini europei ci stiano abbandonando e stiano invece avallando politiche superate ma familiari di gloria nazionale, comunita’ morale, e muri che separano un gruppo da un altro.

Info:
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/3/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129937
http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/rivoluzione-la-disfatta-delleuropa-liberale-jan-zielonka/
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/

Capitalismo/Zizek

Slavoi Zizek – Dalla tragedia alla farsa. Ideologia della crisi e superamento del capitalismo – Ponte alle Grazie (2013)

Un paio d’anni fa, un report della cnn dal Mali descriveva la realta’ del «mercato libero» internazionale.
I due pilastri dell’economia del Mali sono il cotone al sud e il bestiame bovino al nord, ed entrambi attraversano delle difficolta’ a causa del modo in cui le potenze occidentali violano le medesime regole che esse cercano di imporre alle nazioni povere del Terzo Mondo.
Il Mali produce cotone di ottima qualita’, ma il problema e’ che il sostegno finanziario del governo statunitense ai propri produttori di cotone equivale a piu’ dell’intero bilancio statale del Mali, quindi non e’ sorprendente che il Mali non possa competere.
Al nord, il colpevole e’ l’Unione Europea: la carne di manzo del Mali non puo’ competere con il latte e la carne di manzo europei fortemente sovvenzionati. L’Unione Europea sovvenziona ogni singola vacca con circa 500 euro all’anno: piu’ del reddito pro capite nel Mali.
Come ha affermato il ministro dell’economia del Mali: non abbiamo bisogno del vostro aiuto o dei vostri consigli o delle vostre lezioni sugli effetti benefici dell’abolizione di un’eccessiva regolazione da parte dello Stato; per favore, limitatevi ad attenervi alle vostre stesse regole riguardanti il libero mercato e i nostri problemi saranno fondamentalmente risolti…
Dove sono i difensori repubblicani del libero mercato qui?
Il crollo del Mali dimostra la realta’ di cosa significa per gli Stati Uniti «mettere il paese al primo posto» […]
Tutto cio’ indica chiaramente che non esiste qualcosa di simile a un libero mercato: in ogni situazione particolare le configurazioni del mercato sono sempre regolate da decisioni politiche.

Info:
https://www.anobii.com/books/Dalla_tragedia_alla_farsa/9788862201087/017a9edaa6d02070a5
http://www.spazioterzomondo.com/2011/03/slavoj-zizek-dalla-tragedia-alla-farsa-ponte-alle-grazie/
https://www.illibraio.it/libri/slavoj-zizek-dalla-tragedia-alla-farsa-9788862201087/

Europa/Balibar

Etienne Balibar – Crisi e fine dell’Europa? – Bollati Boringhieri (2016)

La «crisi greca», con tutto cio’ che rivela, continua a essere una delle cause principali della paralisi della societa’ e dell’economia europee, malgrado l’apparente sproporzione tra le dimensioni della Grecia e quelle dell’Europa nel suo insieme. E’ vero che il governo Tsipras, dopo essere stato costretto a subire il diktat europeo del luglio 2015, oggi applica docilmente le istruzioni della troika in fatto di compressione dei salari e delle pensioni, di disciplina di bilancio e di privatizzazioni, anche se tenta di fare in modo che questa politica di austerita’ e di espropriazione della ricchezza nazionale risulti meno ingiusta possibile nei confronti della parte piu’ stremata della popolazione.
Tuttavia, questa politica non ha in nessun modo l’effetto di rilanciare l’economia della Grecia (e in realta’ non e’ neppure il suo obiettivo), ma sta facendo sprofondare il Paese in una grave recessione: il prodotto interno lordo e’ sceso a un livello di gran lunga inferiore a quello di prima dell’inizio della crisi (2008), la disoccupazione (soprattutto giovanile) rimane altissima e la percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di poverta’ aumenta continuamente.
Non bisogna dimenticare che la troika continua a rifiutare (o a rinviare a un futuro indeterminato) la ristrutturazione del debito pubblico greco, richiesto con insistenza dal FMI stesso, e che i crediti promessi, versati con il contagocce, non vanno a finanziare nessun programma di risanamento nazionale, ma vengono assorbiti quasi interamente dal pagamento degli interessi o dai rimborsi di prestiti pregressi – cioe’ sono recuperati dal sistema finanziario.
In parole povere, i contribuenti europei, se pagano direttamente o indirettamente per questi crediti, non fanno altro che sovvenzionare le banche.
La domanda che si pone allora e’: che rapporto c’e’ tra questa strategia distruttiva (di cui ho detto che si avvicinava a una «vendetta» politica prolungata) e le prospettive deprimenti dell’economia europea nel suo insieme, che accentuano il suo ritardo nella congiuntura mondiale?

Info:
https://www.illibraio.it/libri/etienne-balibar-crisi-e-fine-delleuropa-9788833928449/
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/economia-e-politica/balibar-crisi-europa-ordoliberale/
https://www.sinistrainrete.info/politica/9646-etienne-balibar-populismo-e-contro-populismo-nello-specchio-americano.html

Europa/Rodrik

Dani Rodrik – Dirla tutta sul mercato globale – Einaudi (2019)

Nel marzo 2017 l’Unione Europea ha celebrato il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma che diede vita alla Comunita’ economica europea.
In effetti, c’era molto da festeggiare: dopo secoli di guerre, sconvolgimenti politici e uccisioni di massa, l’Europa risulta vivere in pace e in democrazia.
In un’epoca di disuguaglianze, le nazioni europee presentano i divari nel reddito piu’ bassi che in qualunque altro posto del mondo, e l’Unione Europea ha guidato felicemente il passaggio sotto la propria ala di undici ex paesi socialisti.
Questi, pero’, sono i traguardi del passato.
Oggi l’Unione sta attraversando una profonda crisi esistenziale e il suo futuro e’ tutt’altro che certo. Se ne colgono i sintomi dappertutto: la Brexit, gli allarmanti livelli di disoccupazione giovanile in Grecia e in Spagna, l’indebitamento e la stagnazione in Italia, l’ascesa dei movimenti populisti e la reazione di rifiuto nei confronti dei migranti e dell’euro.
Sono tutti segnali che puntano nella stessa direzione: le istituzioni europee necessitano di una revisione decisiva.

Info:
https://ilmanifesto.it/la-vocazione-globale-del-capitalismo/
https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-02-04/temperare-l-iperglobalizzazione-162827.shtml?uuid=AFhMOTC&refresh_ce=1

Geoeconomia/Khanna

Parag Khanna – Il secolo asiatico? – Fazi (2019)

L’Asia oggi rappresenta la forza principale che sta
rimodellando l’ordine globale.
Sta istituendo un sistema commerciale e diplomatico asiacentrico che si estende dall’Oceano Indiano all’Africa, riorientando le strategie degli Stati Uniti e dell’Europa, e incrementando l’appeal delle norme politiche e sociali asiatiche in tutto il mondo […]
Gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza militare al mondo, nonche’ il primo produttore di energia e il paese con i mercati finanziari piu’ integrati.
L’Europa continua a guidare il mondo per dimensioni del proprio mercato interno, qualita’ delle sue istituzioni democratiche e standard di vita.
L’Asia in generale, e la Cina in particolare, vantano le popolazioni e gli eserciti piu’ grandi, i tassi di risparmio piu’ alti e le maggiori riserve valutarie al mondo.
Ognuno detiene diversi tipi di potere, quantita’ di potere e aree geografiche di potere.

Info:
https://www.iltascabile.com/societa/secolo-asiatico/
http://www.mangialibri.com/libri/il-secolo-asiatico