Stato/Mattei

L’economia è politica – Clara E. Mattei – Fuori- scena (2023)

E’ necessario oltrepassare la barriera dei tecnicismi per capire il profondo classismo che e’ insito nelle operazioni di austerita’ monetaria.
La moneta di una nazione e’ forte quando il bilancio dei pagamenti e’ favorevole, ossia quando le esportazioni sono superiori alle importazioni.
Maggiori esportazioni garantiscono un’elevata domanda per la propria moneta e anche maggiori riserve auree che le conferiscono stabilita’.
Per ottenere il pareggio di bilancio, occorre sopprimere il consumo interno, cioe’ inasprire le misure di austerita’ fiscale: minore spesa sociale dello Stato che a sua volta garantira’ minore spesa delle classi popolari […]
Non e’ finita qui. Per raggiungere l’equilibrio della bilancia commerciale, oltre a diminuire le importazioni, occorre anche incrementare le esportazioni. Piu’ export si ottiene aumentando la «competitivita’ delle industrie nazionali», espressione che leggiamo spesso sui giornali […]
Per poter vendere a prezzi inferiori sul mercato internazionale, specialmente quando la valuta e’ piu’ forte, lo Stato deve garantire un tasso di sfruttamento piu’ alto. A questo punto entra in campo quella che chiamo «austerita’ industriale» perche’ sottende tutte le politiche economiche che i governi attuano per modellare i rapporti di produzione a discapito dei lavoratori.

Info:
https://www.pde.it/un-libro-al-giorno/leconomia-e-politica-clara-mattei-fuoriscena/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/11/15/davvero-le-scelte-economiche-sono-neutrali-e-inevitabili-no-e-un-luogo-comune-il-libro-di-clara-mattei-spiega-che-in-realta-e-tutta-politica/7354313/
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/11/13/leconomia-e-politica-parole-antiche-per-conflitti-del-futuro/7351420/
https://www.sinistrainrete.info/politica-economica/28826-francesco-tucci-ripoliticizzare-l-economia.html

Geoeconomia/Armao

Fabio Armao – Capitalismo di sangue – Laterza (2024)

Ci sono almeno altri due fattori materiali che sembrano rafforzare l’idea qui sostenuta che la guerra di Putin, contrariamente a quanto si legge e si ascolta troppo spesso sui media, non rappresenta il fallimento della globalizzazione bensi’ e’ la dimostrazione della sua incapacita’ di arrestarsi, del fatto che la sua corsa e’ finita fuori controllo.
Il primo e’ la diversa conformazione che assume oggi l’economia di guerra rispetto ai tempi delle due guerre mondiali. Allora, si era resa necessaria un’attenta pianificazione da parte dei paesi belligeranti: una completa riconversione degli apparati industriali, la gestione centralizzata delle risorse, il ricorso al debito pubblico per finanziare le spese. Oggi, innanzitutto, il mercato sembra del tutto capace di soddisfare le crescenti domande dei contendenti senza, al momento, alterare in maniera evidente i flussi produttivi dei normali beni di consumo: la fornitura di mezzi di distruzione di massa della piu’ varia natura non sembra interferire con quella di auto, computer o cellulari per uso civile […]
Sul piano finanziario gli Stati Uniti e i paesi europei si stanno dimostrando capaci di elargire miliardi di dollari e di euro di «aiuti» all’Ucraina sotto forma di armamenti delle proprie aziende e di prestiti finanziati sui mercati finanziari, senza ancora fare ricorso a misure straordinarie (il problema sara’ il debito che ricadra’ sulle prossime generazioni di ucraini). Mentre Putin, dal canto suo, sembra per il momento ancora in grado di far fronte alle spese belliche attingendo agli extraprofitti garantiti dalle esportazioni di gas e petrolio.
Un secondo fattore materiale e’ rappresentato dalle forze in campo. E’ interessante osservare che in questa nuova guerra globale di inizio millennio anche le masse giocano un ruolo alquanto diverso rispetto alle due guerre mondiali. L’Ucraina aggredita, certo, ha dovuto ricorrere alla coscrizione; come, alla fine, lo stesso Putin, con molta piu’ cautela e con non poche difficolta’ create dalla renitenza alla leva di molti giovani. Ma, non diversamente da quanto accade da decenni nei conflitti delle periferie del mondo, sui campi di battaglia vengono schierati anche molteplici gruppi non statali: mercenari, milizie a base etnica, brigate internazionali.

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/IL_FATTO_QUOTIDIANO_27012024.pdf

Economia di mercato/Klein

Matthew C. Klein, Michael Pettis – Le guerre commerciali sono guerre di classe. Come la crescente disuguaglianza corrompe l’economia globale e minaccia la pace internazionale – Einaudi (2021)

Pensate a Apple. Ogni iPhone viene assemblato da Foxconn, una societa’ separata, usando componenti non prodotti da Apple.
Di per se’, Apple fabbrica pochi beni – di solito paga altri perche’ lo facciano. Eppure, gran parte del valore di ogni telefono arriva a Apple sotto forma o di profitti pagati agli azionisti o di salari pagati ai lavoratori americani che hanno sviluppato il software, progettato il prodotto finito e gestito le operazioni della societa’.
La produzione di ogni iPhone dovrebbe quindi generare esportazioni dai paesi che producono le componenti (principalmente Corea, Giappone e Taiwan), importazioni di quelle componenti nel paese in cui vengono assemblate (Cina), esportazioni dei telefoni finiti dal paese in cui sono stati assemblati (sempre Cina) ed esportazioni dal paese che ha prodotto il sistema operativo e il resto del software presente sull’iPhone prima della vendita (gli Stati Uniti).
Invece non e’ cosi’.
Buona parte del valore generato dall’attivita’ americana di Apple viene conteggiata come esportazione da un paradiso fiscale: sebbene la maggior parte del valore generato da Apple derivi dai suoi dipendenti negli Stati Uniti, molto del reddito di Apple si genera quando le vendite all’estero dei suoi prodotti sono ufficialmente pagate alle controllate di Apple in paradisi fiscali.
Il meccanismo esatto e’ complesso e si e’ evoluto nel tempo, ma la versione semplificata funziona piu’ o meno cosi’: prima di tutto, la controllata irlandese di Apple paga una commissione alla casa madre a Cupertino, in California, per coprire i costi di ricerca e sviluppo. Questa operazione vale come un’esportazione di servizi dagli Stati Uniti all’Irlanda. (La maggior parte delle esportazioni americane di servizi di ricerca e sviluppo finisce in paradisi fiscali, e la maggior parte delle importazioni irlandesi di servizi di ricerca e sviluppo proviene dagli Stati Uniti).
Il passo successivo e’ complicato. Secondo un’indagine internazionale pubblicata dal «New York Times» alla fine del 2016, l’impianto di Foxconn a Zhengzhou, in Cina – che assembla circa la meta’ di tutti gli iPhone – tecnicamente non e’ affatto in Cina, ma in una specie di terra di nessuno circondata da un confine doganale definita «zona franca». Questo permette a Foxconn di importare le componenti senza pagare i dazi cinesi. Non solo: grazie alla zona franca, Apple compra i telefoni finiti da Foxconn prima che siano entrati tecnicamente in Cina, poi li vende alle controllate in paradisi fiscali come l’Irlanda, e lascia che siano quelle controllate a vendere gli iPhone al resto del mondo dopo aver aggiunto un cospicuo margine di guadagno.
Questo permette a Apple di registrare il grosso dei suoi profitti in paesi dove paga meno tasse anche se i suoi telefoni vengono spediti da porti cinesi. Il risultato e’ che nell’anno fiscale 2017 Apple ha pagato imposte in misura pari al 18 per cento circa del suo reddito lordo, sebbene la societa’ si aspettasse di pagare un’aliquota intorno al 25 per cento […]
Apple non e’ certo la sola.
Anche Microsoft, per esempio, riporta che la sua aliquota fiscale effettiva negli anni fiscali 2015-17 e’ stata del 18 per cento circa […]
Anche Google ha pagato un’aliquota media effettiva di circa il 18 per cento. Cio’ puo’ essere spiegato solo in parte dalle inferiori aliquote fiscali previste per le societa’ presso i principali partner commerciali degli Stati Uniti. Almeno altrettanto importante e’ la capacita’ di queste aziende di riportare i loro profitti in paesi con aliquote fiscali effettive prossime allo zero

Info:
https://www.lavoce.info/archives/68783/guerre-commerciali-e-disuguaglianze/
https://www.repubblica.it/robinson/2020/08/18/news/bentornata_cara_vecchia_lotta_di_classe-300827708/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/11/i-super-ricchi-alla-base-delle-crisi-come-evitarlo-misure-fiscali-parla-lautore-del-libro-che-lega-guerre-commerciali-e-lotta-di-classe/6009245/

Economia di mercato/Pennacchi

Laura Pennacchi – Democrazia economica. Dalla pandemia a un nuovo umanesimo – Castelvecchi (2021)

Per chi, cosa e come produrre: ecco i crinali che, come per il grande riformismo del New Deal, tornano a rivelarsi decisivi in questa fase di grandi rivolgimenti, se vogliamo coglierne tutte le potenzialita’ in termini di neoumanesimo.
Una democrazia economica con questi obiettivi e l’innovazione per ideare, progettare, costruire un nuovo modello di sviluppo, basato sul lavoro, sui nuovi bisogni sociali, sulla domanda interna: e’ questo che ci serve. Il compito e’ arduo, perche’ un nuovo modello di sviluppo deve privilegiare la domanda interna sulle esportazioni, intervenire tanto sulle questioni di domanda che su quelle di offerta, premiare i consumi collettivi su quelli individuali cambiando profondamente gli stili di vita, puntare sulla «piena e buona occupazione»

Info:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101090
http://www.castelvecchieditore.com/2021/03/06/democrazia-economica-di-laura-pennacchi/

Europa/ Fazi

Thomas Fazi – Sovranita’ o barbarie. Il ritorno della questione nazionale – Meltemi (2018)

Sul fatto che l’architettura dell’euro di per se’ avvantaggi la Germania non ci sono dubbi.
Tale architettura, infatti, e’ molto più di un insieme di “parametri”: essa rappresenta “un vero e proprio modello di sviluppo” fondato sul contenimento della domanda interna (politiche fiscali restrittive e compressione dei salari) e la crescita delle esportazioni, perseguendo esclusivamente l’obiettivo della “competitivita’”.
Sarebbe a dire che, fatta eccezione per una crescita dei consumi trainata dall’indebitamento privato (e in quanto tale intrinsecamente destabilizzante, poiche’ si basa sulla formazione di bolle speculative destinate inevitabilmente a scoppiare, come abbiamo visto nel 2007-09), la principale fonte di domanda rimangono le esportazioni.
In tal senso, e’ facilmente comprensibile perche’ un’architettura di questo tipo avvantaggi quelle economie strutturalmente orientate all’export, come quella tedesca, appunto […]
Il regime dell’euro puo’ dunque essere descritto come un processo di “convergenza strutturale forzata”, finalizzato a imporre il modello economico dei paesi dell’Europa centrosettentrionale […] sulle economie profondamente diverse dei paesi dell’Europa meridionale, come l’Italia, che tendono ad essere strutturalmente e storicamente piu’ dipendenti dalla domanda interna (demand-led) e dai salari (wage-led).
Scharpf nota che l’impatto economico dell’attuale regime dell’euro e’ fondamentalmente asimmetrico.
E’ modellato sulle precondizioni strutturali e sugli interessi economici dei paesi del nord, mentre e’ in conflitto con le condizioni strutturali delle economie politiche dei paesi del sud, che si vedono cosi’ condannati a lunghi periodi di declino, stagnazione o bassa crescita.

Info:
https://www.retemmt.it/sovranita-o-barbarie-intervista-a-thomas-fazi/
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/europa/29438-sovranita-o-barbarie-il-ritorno-della-questione-nazionale
http://temi.repubblica.it/micromega-online/quando-sovranismo-fa-rima-con-socialismo/

Economia di mercato/Fazi

Thomas Fazi, Guido Iodice – La battaglia contro l’Europa – Fazi (2016)

Il “miracolo” delle esportazioni tedesche non e’ tanto da imputare a una maggiore produttivita’ o efficienza del sistema tedesco, quanto piuttosto alla politica di compressione dei salari e della domanda interna perseguita dall’establishment politico-economico tedesco nei primi anni Duemila, nonche’ al fatto che gli altri paesi del continente non hanno seguito la stessa politica salariale, ma hanno invece mantenuto un livello di domanda tale da poter assorbire le esportazioni tedesche, accumulando cosi’ ampi disavanzi commerciali (anche in virtu’ di bolle speculative alimentate proprio dal settore finanziario tedesco, che hanno permesso ai consumatori di questi paesi di continuare a importare prodotti della Germania).
Da cui si evince quanto sia fallace l’idea che il “modello tedesco”, nel medio-lungo termine, possa rappresentare un modello per l’eurozona o per l’Europa nel loro complesso, poiche’ risulta evidente che esso puo’ funzionare solo se c’e’ qualcuno che si fa carico di trainare le esportazioni, stimolando la domanda interna e tollerando ampi deficit commerciali.
Eppure uno degli scopi, piu’ o meno espliciti, delle misure di austerita’ imposte ai paesi della periferia in questi anni – che non hanno agito solo sul fronte della domanda pubblica per mezzo di tagli alla spesa statale, ma anche sul fronte della domanda privata per mezzo di politiche di flessibilizzazione del lavoro e compressione/riduzione dei salari reali (-23 per cento in Grecia, -7 per cento in Spagna ecc.) –e’ stato proprio quello di imporre a tutta l’Unione, in particolare all’eurozona, un modello strettamente export-led in cui la crescita e’ trainata in primo luogo dalle esportazioni (imitando appunto il modello tedesco).

Info:
https://fazieditore.it/catalogo-libri/la-battaglia-contro-leuropa/
https://keynesblog.com/2016/07/08/michele-salvati-recensisce-la-battaglia-contro-leuropa-di-thomas-fazi-e-guido-iodice/