Capitalismo/Stiglitz

Joseph E. Stiglitz – Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un’epoca di malcontento – Einaudi (2020)

Una delle maniere principali con cui si puo’ «arraffare ricchezza» rimane comunque la corruzione.
Nei paesi meno sviluppati, la corruzione puo’ assumere la forma di una busta di carta gonfia di banconote. Ma la corruzione «all’americana» e’ diventata molto piu’ sofisticata, e passa attraverso l’approvazione di leggi che garantiscono per esempio commissioni esagerate alle compagnie che vendono beni o servizi ai governi (per i settori della difesa militare e della sanita’) o rimborsi inferiori al dovuto per l’uso di risorse naturali che di diritto appartengono alla comunita’ (da parte delle industrie petrolifere e minerarie, o anche del legname che cresce sul suolo pubblico) […]
La globalizzazione danneggia i cittadini americani anche in altri modi, sottraendo cioe’ entrate fiscali al paese […]
La globalizzazione ha dato modo alle grandi compagnie di mettere i paesi l’uno contro l’altro, persuadendo i governi che, se non avessero ridotto le aliquote societarie, loro si sarebbero spostate all’estero […]
Dopo aver ottenuto la possibilita’ di pagare meno tasse in un paese, si rivolgono agli altri, dichiarando che, se non abbasseranno le loro, sposteranno le attivita’.
Non sorprende che le grandi compagnie siano entusiaste di questa gara al ribasso.
L’idea che l’America dovesse ridurre le aliquote societarie per competere con gli altri paesi nasce dai repubblicani, che nel 2017 le tagliarono dal 35 al 21 per cento, come era gia’ stato fatto quando, nel 2001 e nel 2003, furono abbassate le tasse sui redditi da capitale e sui dividendi.

Info:
https://www.lacittafutura.it/economia-e-lavoro/capitalismo-progressista-un-ossimoro
https://www.italypost.it/popolo-potere-profitti-joseph-stiglitz/ 
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/15/neoliberismo-stiglitz-per-superarlo-serve-un-capitalismo-progressista-che-recida-legami-tra-potere-economico-e-politica/5257897/

Stato/Barberis

Mauro Barberis – Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale – Chiarelettere (2020)

Il 2016, prima circostanza, «non e’ stato un buon anno per la democrazia», anzi, e’ stato il suo annus horribilis.
Quell’anno gli inglesi hanno votato per uscire dalla Ue (la Brexit), gli americani hanno eletto Trump presidente degli Usa.
Di li’ ha avuto inizio il «momento populista», dove «momento» puo’ indicare un attimo, ma anche un’epoca.
Seconda circostanza: nel 2016 ci si e’ improvvisamente accorti che ai margini dell’Occidente – in Polonia, Ungheria, Turchia… – fioriscono le democrazie illiberali, governate da populisti come il russo Putin e l’ungherese Orban.
Terza circostanza: nel 2016 si e’ cominciato a sospettare che la democrazia non sia pianta adatta a tutti i terreni.
Nata nelle poleis greche, a Roma, nei comuni italiani, non cresce facilmente fuori dall’Occidente.
Potra’ mai attecchire nelle megalopoli dove vive piu’ della meta’ del genere umano?

Info:
https://www.illibraio.it/libri/mauro-barberis-come-internet-sta-uccidendo-la-democrazia-9788832962741/
https://www.lankenauta.it/?p=18988

Populismo/Zielonka

Jan Zielonka – Contro-rivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale – Laterza (2018)

Il piu’ recente afflusso di rifugiati e’ di proporzioni molto modeste rispetto ai molto piu’ ampi processi di trasferimenti forzati di oltre 20 milioni di persone nelle vicinanze dell’Unione europea e di 60 milioni in tutto il mondo.
Per effetto del recente afflusso di rifugiati, la popolazione dell’Unione europea e’ aumentata appena dello 0,2 per cento.
Al confronto, la popolazione della Turchia e’ cresciuta del 4 per cento, e quella del Libano del 25 per cento, tutti e due paesi meno ricchi della media dei paesi membri dell’Unione europea.[…]
La maggior parte dei rifugiati recenti, in termini assoluti, sono finiti in Germania e, in termini relativi, in Svezia, due
paesi in cui i sentimenti antirifugiati erano piu’ contenuti.
In Polonia le manifestazioni di fobie antiislamiche e antirifugiati sono state particolarmente rabbiose, anche se il paese ospita solo un esiguo numero di richiedenti asilo islamici provenienti dalla Cecenia e praticamente nessun afghano o siriano […]
L’impressione e’ che l’Europa avra’ da affrontare i flussi di rifugiati per molti anni a venire.
Le prospettive che le guerre e la miseria che affliggono il Nord Africa e il Medio Oriente finiscano presto sono nulle. E l’enorme tributo di morte nel Mediterraneo non e’ riuscito a dissuadere le persone dal fuggire dai loro paesi in agitazione.
Il trattato con la Turchia e’ fragile, e cosi’ e’ quello con i leader libici.
I muri e i recinti di filo spinato tirati su in fretta e furia in diverse localita’ d’Europa hanno poche conseguenze pratiche.
I governi europei cercano invano di trovare un terreno comune per far fronte ai rifugiati. Le loro politiche sono sempre piu’ illiberali e prive di efficacia. In alcuni paesi folle xenofobe hanno attaccato i rifugiati e bruciato le suppellettili delle ong umanitarie che aiutano i rifugiati. Nella maggior parte dei paesi gli elettorati hanno cominciato ad appoggiare partiti contro-rivoluzionari che fanno campagna con slogan antirifugiati.
Non solo i migranti provenienti dai paesi musulmani sono sotto attacco; anche la migrazione proveniente da altri paesi europei è messa in discussione.

Info:
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/3/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129937
http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/rivoluzione-la-disfatta-delleuropa-liberale-jan-zielonka/

Europa/Canfora

Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky – La maschera democratica dell’oligarchia – Laterza (2015)

L’Europa e’ uno spazio che ha una sua tradizione costituzionale: i diritti europei non sono gli stessi che si trovano al di la’ dell’Oceano Atlantico e tanto meno nei paesi dell’Est.
Noi abbiamo una tradizione di civilta’ che finiremo col perdere, se continueremo a pensare che le cose possono andare per conto loro.
Uno degli elementi della nostra civilta’ e’ lo Stato sociale, realizzato nel tempo grazie alle lotte operaie e sindacali, che non solo hanno creato istituzioni pubbliche del benessere, ma hanno alimentato una vera e propria tradizione culturale.
Quello che sta accadendo e’ lo smantellamento, in nome di un liberismo illimitato e di un individualismo della convenienza, proprio di queste basi tradizionali dell’Europa.
Se perdiamo questo, per quale ragione dovremmo fare un’unita’ politica? Che senso avrebbe?
L’Europa ha senso se mantiene ferme le ragioni storiche
delle sue differenze e le offre nel contesto internazionale come un contributo originale.

Info:
http://www.nuovomille.it/cultura-e-societa/la-maschera-democratica-delloligarchia
https://www.gruppolaico.it/2015/09/16/la-maschera-democratica-delloligarchia/
http://tempofertile.blogspot.com/2015/03/luciano-canfora-gustavo-zagrebelsky-la.html

Lavoro/Stiglitz

Joseph E. Stiglitz – Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un’epoca di malcontento – Einaudi (2020)

I difensori della globalizzazione attribuiscono alla tecnologia la responsabilita’ del declino dei salari e della perdita di posti di lavoro.
La tecnologia in effetti puo’ ridurre la domanda di lavoratori, specialmente di lavoratori con competenze limitate, e questo puo’ provocare anche la discesa dei salari e l’aumento della disoccupazione.
Molti economisti hanno cercato di identificare quale percentuale dell’aumento della disoccupazione e della discesa dei salari sia dovuta alla globalizzazione. Ma, essendo i due fenomeni tanto interconnessi, ritengo sia essenzialmente impossibile farlo […]
La globalizzazione ha indebolito il potere contrattuale dei lavoratori, ma la legislazione che ha poi colpito i sindacati e i diritti del lavoro l’ha indebolito ulteriormente […]
Per dirla in breve, la politica, la tecnologia e la globalizzazione sono tutte inestricabilmente legate nella generazione degli attuali problemi […]
E il modo in cui la globalizzazione e’ stata gestita ha aggiunto al danno la beffa: le sofferenze dei lavoratori dovute alla deindustrializzazione derivante dal cambiamento tecnologico sono state semplicemente aggravate […]
Le regole della globalizzazione sono molto lontane dall’ideale. Hanno protetto gli interessi delle grandi compagnie a discapito di lavoratori e consumatori, dell’ambiente e dell’economia.

Info:
https://www.lacittafutura.it/economia-e-lavoro/capitalismo-progressista-un-ossimoro
https://www.italypost.it/popolo-potere-profitti-joseph-stiglitz/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/15/neoliberismo-stiglitz-per-superarlo-serve-un-capitalismo-progressista-che-recida-legami-tra-potere-economico-e-politica/5257897/

Capitalismo/Harvey

David Harvey – L’eniga del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza – Feltrinelli (2011)

Cosa si intende per neoliberismo.
Per come la vedo io, il termine si riferisce a un progetto di classe che ha preso corpo durante la crisi degli anni settanta.
Mascherato da una buona dose di retorica sulle liberta’ individuali, la responsabilita’ personale e le virtu’ della privatizzazione, del libero mercato e del libero scambio, questo progetto ha legittimato una serie di politiche draconiane mirate a ristabilire e a consolidare il potere della classe capitalista.
A giudicare dall’incredibile concentrazione della ricchezza e del potere osservabile in tutti i paesi che hanno preso la strada neoliberista, questo progetto ha avuto successo, e non c’è prova che sia morto.
Per esempio, uno dei principi pragmatici fondamentali emersi negli anni ottanta e’ che il potere statale dovrebbe proteggere gli istituti finanziari a qualsiasi costo […], principio, che e’ in aperta contraddizione con il non interventismo propugnato dalla teoria neoliberista […]
Detto grossolanamente, il principio consiste nel
privatizzare i profitti e socializzare i rischi, nel salvare le banche e spremere la gente.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2012/05/recensione-david-harvey-l%E2%80%99enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza-feltrinelli/
http://contropiano.org/contropianoorg/aerosol/vetrina-pubblicazioni/2011/07/05/l-enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza-02315
http://www.millepiani.org/recensioni/l-enigma-del-capitale-e-il-prezzo-della-sua-sopravvivenza

Finanziarizzazione/Crouch

Colin Crouch – Combattere la postdemocrazia – Laterza (2020)

[La] deregolamentazione consenti’ alle banche di finanziare investimenti molto superiori al loro patrimonio.
Cio’ permise loro di rischiare sui mercati secondari somme sempre maggiori, accelerando la spirale al rialzo delle quotazioni. Le banche correvano sempre piu’ rischi, ma ogni volta un investitore (persona o azienda) rivendeva i titoli a un numero maggiore di ulteriori investitori, riducendo cosi’ i propri rischi attraverso la condivisione con una platea sempre piu’ vasta di attori.
L’espansione del sistema e l’entrata in gioco dei ricchi della Cina, della Russia e di molti altri paesi fino a quel momento estranei al sistema di mercato capitalistico, estese i rischi a un numero sempre maggiore di investitori. La condivisione – e dunque la riduzione dei rischi – sembrava poter proseguire all’infinito, o quasi.
La ricchezza non veniva creata attraverso la produzione di beni e servizi reali, ma attraverso la rivalutazione costante di titoli finanziari acquistati e rivenduti all’infinito.
In tal modo, le attivita’ finanziarie sono diventate la forma di gran lunga piu’ redditizia di attivita’ economica: per fare denaro bastava muovere denaro, tagliando cosi’ fuori le attivita’ intermedie necessarie per realizzare beni o fornire i servizi venduti a scopo di profitto.
Le imprese operanti in altri settori dell’economia sono state cosi’ incentivate prima a crearsi un proprio braccio finanziario, e poi a concentrare su di esso le proprie competenze e i propri sforzi strategici, demandando qualsiasi ulteriore attivita’ ad
altri, ivi comprese le funzioni legate a quello che fino a quel momento era stato il loro core business e ai rapporti con la clientela di massa […]
Ci sono fondati motivi per affermare che la previsione che in caso di necessita’ i governi sarebbero intervenuti a salvare le banche – “troppo grandi per fallire” – abbia incoraggiato queste ultime a correre rischi irresponsabili, e che i salvataggi
post-2008 non abbiano fatto altro che incentivare le stesse banche a correre rischi ancora maggiori in futuro.
Quando si e’ capito chiaramente che tutti i responsabili della catastrofe l’avrebbero fatta franca, qualcuno ha osservato che i banchieri sono “troppo grandi” non solo “per fallire” (to fail), ma anche “per finire in carcere” (to jail).
D’altra parte, a fronte dei danni provocati dai salvataggi, occorre considerare anche il rischio di un crollo totale dell’economia globale se non si fosse fatto nulla per bloccare l’emorragia delle quotazioni azionarie.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858139882
https://www.arci.it/il-libro-combattere-la-postdemocrazia-di-colin-crouch/
https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/02/09/news/postdemocrazia-no-300300/

Populismo/Barberis

Mauro Barberis – Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale- Chiarelettere (2020)

Cinque bias [pregiudizi] che viziano la comunicazione.
Il primo bias che vizia la comunicazione, specie politica, e’ il tribalismo: siamo tutti divisi in tribu’ di tifosi, e tendiamo a dire tutto il bene possibile dei «nostri» e tutto il male possibile degli «altri» […]
La seconda distorsione che vizia la comunicazione, rafforzando la prima, e’ chiamata della conferma (e disconferma): tendiamo ad accettare le opinioni che confermano le nostre, prendendo sul serio solo i dati che le sorreggono e trascurando gli altri […]
Il terzo bias e’ detto del conformismo o dell’autorita’ […]
Il conformismo e l’autorita’ della maggioranza, cioe’, cambiano la sua percezione, inducendolo a negare l’evidenza: come avviene, su scala piu’ larga, nei regimi totalitari. […]
La quarta distorsione cognitiva si chiama bias (o euristica) della disponibilita’ (availability): tendiamo a sovrastimare le probabilita’ che ci sono piu’ familiari e a sottostimare quelle che lo sono meno […]
Il quinto bias e’ il gia’ menzionato framing effect, riassumibile cosi’: non contano le informazioni in se’, ma come le si presenta, cioe’ come sono formulate (framed). Lo sanno bene i pubblicitari, i cattivi giornalisti e gli spin doctor: le tre principali categorie di persuasori occulti […]
Questi cinque bias, e le loro strumentalizzazioni digitali, confermano che internet non e’ piu’ solo un mezzo, ossia una tecnologia che, come tutte, si presta a usi buoni o cattivi.
E’ molto di piu’: e’ un ambiente vitale. Specie per i millennial e i nativi digitali, l’esperienza di tutti i giorni non e’ piu’ divisa
fra offline e online, reale e virtuale. La vita e’ ormai onlife: si svolge nell’ambiente vitale dei social. Chi vive li’ perennemente connesso, neppure distingue piu’: il reale gli appare virtuale e il virtuale reale.
I social sono diventati una droga perche’ producono un potenziamento dell’esperienza (enhancement of reality).

Info:
https://www.illibraio.it/libri/mauro-barberis-come-internet-sta-uccidendo-la-democrazia-9788832962741/
https://www.lankenauta.it/?p=18988

Europa/Zielonka

Jan Zielonka – Contro-rivoluzione. La sfida dell’Europa liberale – Laterza (2018)

Il populismo e’ diventato un tema di discussione privilegiato dei circoli liberali, e nessuno mai ha messo in luce gli inganni e i pericoli populisti meglio degli autori liberali.
Ma i liberali si sono dimostrati piu’ abili nel puntare il dito contro gli altri che nel riflettere su se stessi.
Essi dedicano piu’ tempo a spiegare la nascita del populismo che a illuminare la caduta del liberalismo. Rifiutano di guardarsi nello specchio e riconoscere le loro insufficienze, che hanno portato alla marea populista in tutto il continente […]
Oggi e’ l’intera Europa che versa in uno stato di confusione, con un sistema liberale che comincia a sfarinarsi non solo a Varsavia e a Budapest, ma anche a Londra, Amsterdam, Madrid, Roma, Atene e Parigi.
I cittadini dell’Europa si sentono insicuri e arrabbiati.
I loro leader si rivelano incompetenti e disonesti.
I loro imprenditori appaiono furibondi e angosciati […]
Com’e’ possibile che un continente pacifico, prospero e integrato stia andando in frantumi?
Perche’ europei apparentemente pragmatici si stanno
lanciando in un tuffo nell’ignoto sotto bandiere populiste? […]
Come la politica della paura puo’ essere sostituita dalla politica della speranza?

Info:
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/3/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129937
http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/rivoluzione-la-disfatta-delleuropa-liberale-jan-zielonka/

Capitalismo/Crouch

Colin Crouch – Combattere la postdemocrazia – Laterza (2020)

Tra il 1981 e il 2010, nell’insieme dei paesi dell’Ocse, l’aliquota piu’ alta dell’imposta sul reddito e’ scesa dal 66 al 42 per cento […].
Il 90 per cento della popolazione con reddito piu’ basso guadagna tra il 70 e l’85 per cento del proprio reddito sotto forma di salari e stipendi, mentre lo 0,01 per cento della popolazione in cima alla piramide della distribuzione del reddito percepisce appena il 40 per cento del proprio reddito sotto forma salariale, e la maggior parte di esso sotto forma di reddito d’impresa, dividendi e capital gain.
La tassazione di questi ultimi tipi di reddito si e’ sempre piu’ alleggerita rispetto alle imposte che gravano su salari e stipendi.
Sempre tra il 1981 e il 2010, nei paesi dell’Ocse, la tassazione media dei redditi societari e’ scesa dal 47 al 25 per cento e quella dei dividendi dal 75 al 42 per cento […]
Le riforme fiscali hanno ulteriormente rafforzato la disuguaglianza crescente generata dal mercato. Cio’ fa pensare che gli interessi dei ricchi abbiano saputo esercitare sui governi pressioni molto piu’ forti rispetto agli interessi della democrazia […]
Il denaro puo’ essere usato anche per influenzare le opinioni della gente comune.
Negli ultimi anni, l’ascesa dei social media ha aperto nuove possibilita’. Internet puo’ servire a inviare messaggi mirati apparentemente provenienti da movimenti civici di massa, ma in realta’ controllati da alcuni tra i personaggi piu’ ricchi del pianeta. Queste attivita’ si basano su tecnologie costose, alla portata solo dei miliardari o degli Stati.
Esse richiedono innanzitutto l’estrazione (spesso illegale) dalle piattaforme di social media di dati sulle preferenze individuali, ricavati dalle ricerche effettuate sul web o dai comportamenti d’acquisto. Su questa base si confezionano messaggi individuali tagliati a misura di quelle preferenze, che vengono poi inviati da un gran numero di fonti apparentemente indipendenti. Paradossalmente, gran parte di questa propaganda si presenta come sfida populista alle elites. […]
I social media, che a un certo punto avevano dato l’impressione di poter creare un nuovo bene comune, uno spazio pubblico aperto a tutti, in realta’, nel momento in cui se ne sono impossessati i superricchi, hanno condotto a una privatizzazione della societa’ civile.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858139882
https://www.arci.it/il-libro-combattere-la-postdemocrazia-di-colin-crouch/
https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/02/09/news/postdemocrazia-no-300300/