Stato/Crouch

Colin Crouch – Postdemocrazia – Laterza (2009)

Il welfare state diventa poco a poco residuale, destinato al povero bisognoso piuttosto che parte dei diritti universali della cittadinanza; i sindacati vengono relegati ai margini della societa’; torna in auge il ruolo dello Stato come poliziotto e carceriere; cresce il divario tra ricchi e poveri; la tassazione serve meno alla redistribuzione del reddito; i politici rispondono in prima istanza alle esigenze di un pugno di imprenditori ai quali si consente di tradurre i propri interessi particolari in linee di condotta politica generali; i poveri smettono progressivamente di interessarsi al processo in qualsiasi forma e non vanno neppure a votare.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/postdemocrazia/
https://www.anobii.com/books/Postdemocrazia/9788842076728/01fad7210efb1e685f
https://ilmanifesto.it/il-paradosso-democratico-di-colin-crouch/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842076728

Capitalismo/Jha

Prem Shankar Jha – Il caos prossimo futuro. Il capitalismo contemporaneo e la crisi delle nazioni – Neri Pozza (2015)

Il capitalismo sta per spezzare definitivamente lo stampo dello stato-nazione. E in questo processo sta cominciando a generare enormi pressioni per fare a pezzi l’ordine internazionale che e’ stato al servizio di un mondo fatto di stati-nazione.
La conseguenza e’ che ogni istituzione umana, dallo stato sociale allo stato-nazione, si trova sotto assalto, perche’ tali istituzioni, che fino a poco tempo fa erano considerate conquiste supreme della societa’ civile, sono divenute ostacoli allo sviluppo del capitalismo globale.
La globalizzazione, pertanto, non e’ altro che un «ritorno al futuro». In ogni nuovo ciclo di espansione, il compito di smantellare le vecchie istituzioni politiche ed economiche al fine di edificarne delle nuove e’ spettato a una potenza egemonica.

Info:
https://www.anobii.com/books/Il_caos_prossimo_venturo/9788854501614/0116bf78de66ec23c1
http://tempofertile.blogspot.com/2017/06/prem-shankar-yha-il-caos-prossimo.html

Stato/Zielonka

Jan Zielonka – Disintegrazione. Come salvare l’Europa dall’Unione europea – Laterza (2015)

I grandi agglomerati […] sono attualmente considerati i piu’ probabili candidati a colmare il vuoto politico e amministrativo creato dalla perdita di potere a livello nazionale.
Sono diventati i maggiori beneficiari del processo di deterritorializzazione messo in moto dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione, dalle privatizzazioni e dalla deregolamentazione.
Alcuni esperti parlano gia’ di rivoluzione metropolitana in Europa. Londra, Parigi, Milano e Francoforte non sono soltanto i motori dell’economia europea e i centri nevralgici del commercio e della finanza, ma assumono via via anche funzioni politiche, sociali e culturali tradizionalmente assolte dagli Stati nazionali. Ospitano inoltre attivita’ di gestione globali e sono generatori primari di innovazione tecnologica. Sono anche importanti sedi di emittenti televisive, stazioni radiofoniche e testate giornalistiche, e influenzano le agende politiche e le tendenze culturali.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/recensione-a-disintegrazione-di-jan-zielonka/
https://www.notiziegeopolitiche.net/recensione-a-jan-zielonka-disintegrazione-come-salvare-leuropa-dallunione-europea/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&task=schedalibro&isbn=9788858120460&Itemid=97

Europa/Gila

Paolo Gila – Capitalesimo. Il ritorno del feudalesimo nell’economia mondiale – Bollati Boringhieri (2013)

Il cambiamento di regime in Europa e’ promosso dalla Germania, con l’imposizione di un complesso di regole attraverso le istituzioni come la Commissione Europea, la Banca Centrale e, piu’ ampiamente, attraverso i trattati.
Il risultato è una svalutazione sociale e democratica nei paesi meno produttivi della periferia. Questo cambiamento di regime ha il nome di Marktconforme Demokratie, termine coniato da Angela Merkel il primo settembre del 2011 in un’intervista alla radio pubblica tedesca […]
A partire dal mese di gennaio del 2012 è stato introdotto nei vari paesi il pacchetto Fiscal Compact col quale si impone il pareggio di bilancio e una serie di regole per l’equilibrio dei conti degli stati dell’Unione e dell’area euro.
Immediate sono state le reazioni al modello merkeliano e alle nuove norme comunitarie: nel sito web del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) si legge che «non saranno piu’ i cittadini che, come elettori, potranno decidere una direzione alla propria vita e a quella del paese, ma gli speculatori, i mercati finanziari, gli hedge funds e le banche».
La Signoria Fondiaria del nascente Capitalesimo ha trovato nella cancelliera Angela Merkel la sua ancella e il suo notaio certificatore.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2013/04/recensione-paolo-gila-capitalesimo-bollati-boringhieri/
https://www.sololibri.net/Capitalesimo-Paolo-Gila.html

Economia di mercato/Tirole

Jean Tirole – Economia del bene comune – Mondadori (2017)

Storicamente, la scarsita’ e’ stata gestita in vari modi: la fila d’attesa (nel caso di insufficienza di beni vitali come il cibo o la benzina, o per i trapianti d’organo); l’estrazione a sorte (per l’assegnazione di certificati di residenza permanente – green card – negli Stati Uniti, di posti per un concerto quando la domanda e’ superiore all’offerta); l’impostazione amministrativa di distribuzione dei beni (stabilendo delle categorie prioritarie) o di fissazione dei loro prezzi al di sotto del livello di equilibrio tra domanda e offerta di quegli stessi beni; la corruzione e il favoritismo; la violenza e le guerre; e, last but not least, il mercato, il quale, quindi, non e’ che un modello tra gli altri per gestire la scarsita’.
Oggi domina il mercato, che alloca le risorse tra imprese (B2B), a tra imprese e privati (commercio al dettaglio) e tra privati (tipo eBay).

Info:
https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-05-27/incentivi-bene-comune—193337.shtml?uuid=AEhxGePB&refresh_ce=1
https://www.linkiesta.it/it/article/2017/06/03/jean-tirole-trump-ha-ucciso-laccordo-sul-clima-e-la-prova-che-non-funz/34473/

Populismo/Mishra

Pankaj Mishra – L’eta’ della rabbia – Mondadori (2018)

Donald Trump ha cavalcato l’onda dei nazionalisti bianchi furiosi con i progressisti globalizzati, dai quali si sentivano presi in giro. Un’analoga forma di insofferenza, per i tecnocrati e i cosmopoliti londinesi, ha portato alla Brexit. I nazionalisti indu’, che appartengono perlopiu’ alla media e piccola borghesia istruita e con qualche esperienza di mobilita’, ce l’hanno con gli indiani anglofoni «pseudolaici», accusati di disprezzare l’induismo e le tradizioni popolari. I nazionalisti cinesi disprezzano l’esigua minoranza dei loro compatrioti tecnocrati che guarda all’Occidente. I radicali islamici, frettolosi autodidatti dell’Islam, dedicano molto tempo ad analizzare le differenze tra chi, secondo loro, e’ un musulmano autentico e chi lo e’ soltanto di nome, dopo essersi arreso alla societa’ dei consumi edonista e senza radici.

Info:
http://www.repubblica.it/cultura/2017/09/12/news/intervista_pankaj_mishra_accettura-175293505/
https://www.anobii.com/books/L%27et%C3%A0_della_rabbia/9788804685944/0181573f7e7c72fcc7

Capitalismo/Jha

Prem Shankar Jha – Il caos prossimo venturo – Neri Pozza (2015)

Il concetto di un «contenitore» per il capitalismo fu ideato da Fernand Braudel e si riferisce a un’unita’ sociale, economica e politica sufficientemente ampia da organizzare e contenere tutte le funzioni interconnesse del capitalismo: finanza, produzione e commercializzazione.
Sebbene le connessioni interne che definiscono tale unita’ siano eminentemente economiche, la necessita’ di un contesto sicuro in cui operare la trasforma anche in una unita’ politica e militare […]
Non e’ la prima volta che il capitalismo fa esplodere il suo «contenitore».
Dai tempi della sua nascita, nelle citta’-stato dell’Italia settentrionale nel XIII secolo, lo ha gia’ fatto almeno tre volte. Nel primo ciclo, Venezia, Firenze e Milano assistettero alla nascita del capitalismo industriale e Genova di quello finanziario […]
La citta’-stato seguito’ a essere il contenitore del capitalismo anche durante il secondo ciclo di espansione, quando i Paesi Bassi e piu’ precisamente Amsterdam ne divennero il fulcro. Ma quando il capitalismo compi’ il suo balzo successivo, divenne troppo grande per rimanere contenuto in una citta’-stato, sia pure di natura ibrida e con alle spalle una nazione come Amsterdam, ed ebbe bisogno di plasmare relazioni economiche tecniche e politiche in un intero stato-nazione per farne il suo contenitore. Quel «contenitore» si rivelo’ essere l’Inghilterra.  Ma alla fine del XIX secolo, il capitalismo era cresciuto troppo anche per il piccolo stato-nazione (cio’ che di fatto era l’Inghilterra) e necessitava ormai di un grande stato-nazione come suo contenitore. Gli Stati Uniti soddisfacevano quella necessita’.
Oggi, il capitalismo e’ diventato troppo grande per qualsiasi stato-nazione e sta trasformando una vasta porzione del pianeta nel suo contenitore […].
Ciascuno dei quattro «lunghi secoli » e’ stato piu’ breve dei precedenti. A seconda degli indicatori che si scelgono, si puo’ affermare che la fase genovese del capitalismo basato sulle citta’-stato e’ durata all’incirca 170-220 anni, quella olandese 120-180 anni, quella britannica 110-130 anni e quella americana 77-100 anni.

Info:
https://www.anobii.com/books/Il_caos_prossimo_venturo/9788854501614/0116bf78de66ec23c1
http://tempofertile.blogspot.com/2017/06/prem-shankar-yha-il-caos-prossimo.html

Finanziarizzazione/Crouch

Colin Crouch – Il potere dei giganti – Laterza (2014)

Gli ultimi trent’anni sono stati contraddistinti dalla diffusione di un alto livello di indebitamento tra persone con redditi limitati, la cui unica ricchezza era una casa impegnata a garanzia del debito.
L’aumento di valore delle case faceva si che la concessione di prestiti a queste categorie di persone non apparisse eccessivamente rischiosa; le banche cominciarono a sfruttare la possibilita’ di negoziare questi rischi sui mercati secondari, facendoli rientrare nel processo di ripartizione dei rischi […]. Tra questi rischi vi erano anche tranches di mutui privi di adeguata garanzia e debiti da carte di credito: questi titoli venivano impacchettati insieme a rischi meno elevati, creando nuovi titoli, scambiati a loro volta sui mercati secondari, confidando […] che gli acquirenti non si sarebbero presi la briga di analizzarne i contenuti.
In tal modo, mercati secondari gia’ di per se’ instabili hanno “contribuito” a sostenere elevati livelli di consumi, e con essi l’attivita’ economica generale, consentendo a coloro che avevano solo dei redditi modesti di spendere denaro che non possedevano.

Info:
http://tempofertile.blogspot.com/2013/09/colin-crouch-il-potere-dei-giganti.html
https://tramedoro.eu/?p=2447
https:/www.pandorarivista.it/articoli/disuguaglianze-intervista-colin-crouch/

Stato/Bauman

Zygmunt Bauman – Capitalismo parassitario – Laterza (2009)

La sostanza del capitalismo, ricordava Habermas, e’ l’incontro tra capitale e lavoro. Lo scopo di questo incontro e’ una transazione commerciale: il capitale acquista il lavoro.
Per la riuscita di questa transazione vanno soddisfatte due condizioni: il capitale dev’essere in grado di comprare e il lavoro dev’essere «vendibile », cioe’ sufficientemente attraente per il capitale da essere comprato.
Il compito principale (la «legittimazione«) dello Stato capitalista e’ provvedere a che entrambe le condizioni siano soddisfatte.
Lo Stato deve fare dunque due cose. Primo, sovvenzionare il capitale nel caso quest’ultimo rimanga a corto del denaro necessario per acquistare la forza produttiva del lavoro. E secondo, garantire che valga la pena acquistare il lavoro, cioe’ che la manodopera sia in grado di sopportare le fatiche del lavoro di fabbrica, e dunque che sia forte e in buona salute, non malnutrita, e debitamente istruita alle competenze e alle abitudini comportamentali indispensabili per le occupazioni industriali (spese, tutte queste, che gli aspiranti datori di lavoro capitalistici difficilmente potrebbero permettersi: se dovessero sostenerle loro, il costo dell’assunzione di manodopera diventerebbe esorbitante) […] Ma quello che stava avvenendo in realta’ era una transizione dalla societa’ «solida» dei produttori alla societa’ «liquida» dei consumatori. La fonte primaria di accumulazione capitalistica si trasferiva dall’industria al mercato dei consumi. Per mantenere in vita il capitalismo non era piu’ necessario «rimercificare» il capitale e il lavoro per rendere possibile la transazione di compravendita del lavoro: adesso servivano sovvenzioni statali per consentire al capitale di vendere merci e ai consumatori di comprarle.
Il credito era il congegno magico per assolvere (si sperava) a questo doppio compito: e ora possiamo dire che nella fase liquida della modernita’ lo Stato e’ «capitalista » nella misura in cui garantisce la disponibilita’ continua di credito e la capacita’ continua dei consumatori di ottenerlo.

Info:
https://www.anobii.com/books/Capitalismo_parassitario/9788842090984/01abb5bcf2e0394500
http://www.quilibri.eu/ledera-infestante-del-capitalismo-moderno-la-lucida-analisi-di-zygmunt-bauman/

Capitalismo/Harvey

David Harvey – Breve storia del neoliberismo – il Saggiatore (2007)

La svolta neoliberista e’ stata accompagnata dalla nascita di gruppi di sostegno e di ONG, cosi’ come dal dibattito sui diritti in generale; tali strutture sono aumentate in modo spettacolare piu’ o meno a partire dal 1980.
In molti casi le ONG hanno occupato il vuoto lasciato dello stato nel campo dei provvedimenti di natura sociale. Si compie cosi’ un processo che corrisponde a una privatizzazione da parte delle ONG.
In alcuni casi cio’ ha contribuito ad accelerare ulteriormente il ritiro dello stato dai provvedimenti sociali. Le ONG quindi funzionano come «cavalli di Troia del neoliberismo globale». Inoltre, le ONG non sono istituzioni intrinsecamente democratiche: tendono a essere elitarie, inattendibili (eccetto che verso i propri donatori) e per definizione distanti da coloro che cercano di proteggere o aiutare, indipendentemente dalle loro buone intenzioni o dal loro spirito progressista.
Spesso nascondono i loro programmi e preferiscono negoziare direttamente con lo stato e il potere di classe o esercitare la propria influenza su di essi.
Spesso controllano la loro clientela, invece di rappresentarla. Affermano e presumono di parlare per conto di coloro che non possono parlare per se stessi e anche di definire gli interessi di coloro per cui parlano (come se la gente fosse incapace di farlo da se), ma la legittimita’ del loro ruolo e’ sempre aperta al dubbio.

Info:
https://www.anobii.com/books/Breve_storia_del_neoliberismo/9788842813767/018355f59cc01714a4
https://www.sinistrainrete.info/neoliberismo/12763-jason-hickel-breve-storia-del-neoliberismo-con-alcuni-antidoti.html