Economia di mercato/Rodrik

Dani Rodrik – Dirla tutta sul mercato globale. Idee per un’economia mondiale assennata – Einaudi (2019)

Lo Stato-nazione rimane tuttora l’unica opzione disponibile quando si tratta di fornire le disposizioni regolamentari e amministrative a cui i mercati si affidano. L’obiezione piu’ profonda e’ che l’ossessione delle elite e dei tecnocrati per l’iperglobalizzazione ostacola il raggiungimento – a livello nazionale – dei piu’ legittimi obiettivi economici e sociali, ovvero prosperita’ economica, stabilita’ finanziaria e inclusione sociale.
Le domande che dobbiamo porci oggi sono: quanta globalizzazione e’ realmente auspicabile in ambito commerciale e finanziario?
Ha ancora senso parlare di Stati-nazione in un’epoca in cui le rivoluzioni nei trasporti e nelle  comunicazioni sembrano aver decretato la morte della distanza geografica?
I singoli Stati che margine di intervento dovrebbero concedere alle istituzioni internazionali?
Qual’ e’ il vero scopo degli accordi commerciali, e come possiamo migliorarli?
In qualita’ di cittadini e di Stati, quali responsabilita’ abbiamo nei confronti di quelli che si trovano di la’ dal confine?
E come possiamo adempiervi al meglio?

Info:
https://ilmanifesto.it/la-vocazione-globale-del-capitalismo/
https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-02-04/temperare-l-iperglobalizzazione-162827.shtml?uuid=AFhMOTC&refresh_ce=1

Finanziarizzazione/Formenti

Carlo Formenti – La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo – Derive Approdi (2016)

Questa cupola e’ incarnata da una triplice cinquina: da un lato le cinque societa’ di intermediazione immobiliare – JP Morgan, Bank of America, Citybank, Goldman Sachs, Hsbc Usa – e le cinque banche – Deutsche Bank, Ubs, Credit Suisse, Citycorp- Merril Linch, Bnp Parisbas – che, al primo trimestre del 2011, controllavano il 90% dei titoli derivati, per un ammontare di 466.000 miliardi di dollari; dall’altro lato, i cinque colossi hi-tech -Microsoft, Apple, Google, Facebook e Amazon – che, con le loro piattaforme tecnologiche e con i loro modelli di business, hanno dato e continuano a dare un contribuito strategico ai processi di finanziarizzazione e concentrazione monopolistica.

Info:
https://sinistrainrete.info/teoria/9639-alessandro-visalli-la-variante-populista-di-formenti.html
https://www.lacittafutura.it/cultura/la-variante-populista-secondo-formenti

Populismo/Fukuyama

Francis Fukuyama – Identita’.La ricerca della dignita’ e i nuovi populismi – Utet (2019)

Il mondo e’ diventato molto piu’ ricco grazie ai guadagni di produttivita’ e alla globalizzazione dal 1988 al 2008, ma questi guadagni non sono stati distribuiti equamente.
Quelli che rientrano nei percentili tra il ventesimo e il settantesimo hanno avuto consistenti incrementi in reddito, e ancora maggiori sono stati quelli per il novantacinquesimo percentile. Ma la parte della popolazione globale attorno all’ottantesimo percentile ha conosciuto o stagnazione o guadagni marginali. Questo gruppo corrisponde in larga misura alla classe lavoratrice nei paesi sviluppati, cioe’ a persone con istruzione da scuola superiore o di livello minore. Pur rimanendo questi in una condizione economica molto migliore di quelli che si trovano sotto di loro, hanno perso terreno in misura significativa rispetto a chi rientra nel 10 per cento di vertice della distribuzione. Il loro status relativo, in altre parole, e’ precipitato bruscamente. […]
In queste circostanze ci si sarebbe aspettato di assistere alla massiccia ripresa di una sinistra populista in quei paesi soggetti ai piu’ alti livelli di disuguaglianza.
Fin dalla Rivoluzione francese, la sinistra si e’ definita come il partito dell’uguaglianza economica, intenzionata a usare la forza dello stato per redistribuire la ricchezza dai ricchi ai poveri. Ma all’indomani della crisi finanziaria globale si e’ assistito a una situazione pressoche’ opposta: l’affermarsi di forze nazionaliste populiste di destra in molte parti del mondo sviluppato. Questo si e’ verificato piu’ che in ogni altro luogo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, due paesi nei quali la deindustrializzazione aveva devastato la vecchia classe operaia. […]
Come si spiega che la sinistra non sia riuscita a capitalizzare il crescere della disuguaglianza sociale, e che il suo posto sia stato preso dalla destra nazionalista? Non si tratta di un fenomeno inedito: i partiti di sinistra perdono a favore dei nazionalisti da ben oltre un secolo, e proprio in quelle circoscrizioni povere o della classe operaia che in teoria sarebbero dovute essere la loro più solida base di sostegno.
Nel 1914 la classe lavoratrice europea non si schiero’ sotto le bandiere dell’Internazionale socialista ma, allo scoppio della prima guerra mondiale, ciascuna con i suoi governi nazionali. Questo fallimento ha sconcertato per anni i marxisti […]
Essere poveri significa essere invisibili agli esseri umani propri simili, e l’indegnita’ dell’invisibilita’ e’ spesso peggiore della mancanza di risorse.

Info:
https://www.sinistrainrete.info/politica/14268-alessandro-visalli-colin-crouch-identita-perdute-globalizzazione-e-nazionalismo.html
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858134061

 

 

Populismo/De Benoist

Alain De Benoist – Populismo. La fine della destra e della sinistra – Arianna (2017)

Una formidabile crisi di fiducia investe al contempo gli uomini, le istituzioni e i mezzi di informazione.
Non si crede piu’ a nessuno, non si crede piu’ in niente. Rinchiusi in un sistema dove si puo’ fare tutto a condizione che non cambi niente, sottoposti tutti i giorni alle conseguenze di decisioni che non hanno preso, costretti a fronteggiare il disconoscimento mediatico e la superiorita’ morale di cui le elite si attribuiscono con arroganza il monopolio, i nostri contemporanei diventano matti. Allora si ribellano contro un pensiero unico il quale sostiene che non c’e’ alternativa all’ordine neoliberale e che la dissoluzione dei popoli nel mercato mondiale e’ l’unico orizzonte della storia degli uomini.
Dal 2005 si ripete lo stesso copione: la destra dice di votare “Si”, la sinistra dice di votare “Si”, tutti i grandi mezzi di informazione dicono di votare “Si”, gli esperti internazionali e i capi di Stato stranieri dicono di votare “Si”, e il popolo dice “No”.
Risultato: lo stupore rivaleggia con l’indignazione e con la collera. E, dal lato delle elite, cresce il disprezzo verso un popolo imprevedibile, che pensa male e le cui reazioni smentiscono tutte le previsioni. Anche qui, la paura e’ onnipresente: paura della collera del popolo, paura di perdere i privilegi e le
posizioni acquisite, paura di veder esplodere i muri di carta del proprio microcosmo.

Info:
https://www.anobii.com/books/Populismo/9788865881897/01e2818c0646349dc7
http://www.opinione.it/cultura/2017/09/13/teodoro-klitsche-de-la-grande_de-benoist-populismo/

Europa/Zielonka

Jan Zielonka – Contro-rivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale – Lasterza (2018)

I contro-rivoluzionari sono probabilmente ingenui a pensare che un ritorno agli Stati-nazione possa risolvere tutti i principali problemi, ma io mi chiedo se le liberta’ liberali possano ancora essere mantenute nell’Europa che noi abbiamo creato.
E mi chiedo anche se il liberalismo potra’ essere efficacemente difeso in assenza di una volonta’, una solidarieta’ e una speranza collettive che confinano con il mito.
Non siamo riusciti a creare una societa’ civile europea e un’autorita’ pubblica europea capace di spingere in avanti il progetto liberale. Non sorprende, dunque, che sempre piu’ cittadini europei ci stiano abbandonando e stiano invece avallando politiche superate ma familiari di gloria nazionale, comunita’ morale, e muri che separano un gruppo da un altro.

Info:
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/
https://www.pandorarivista.it/articoli/contro-rivoluzione-jan-zielonka/3/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858129937
http://www.atlanticoquotidiano.it/recensioni/rivoluzione-la-disfatta-delleuropa-liberale-jan-zielonka/
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/440518/chi-ha-lasciato-senza-difese-la-democrazia/

Capitalismo/Zizek

Slavoi Zizek – Dalla tragedia alla farsa. Ideologia della crisi e superamento del capitalismo – Ponte alle Grazie (2013)

Un paio d’anni fa, un report della cnn dal Mali descriveva la realta’ del «mercato libero» internazionale.
I due pilastri dell’economia del Mali sono il cotone al sud e il bestiame bovino al nord, ed entrambi attraversano delle difficolta’ a causa del modo in cui le potenze occidentali violano le medesime regole che esse cercano di imporre alle nazioni povere del Terzo Mondo.
Il Mali produce cotone di ottima qualita’, ma il problema e’ che il sostegno finanziario del governo statunitense ai propri produttori di cotone equivale a piu’ dell’intero bilancio statale del Mali, quindi non e’ sorprendente che il Mali non possa competere.
Al nord, il colpevole e’ l’Unione Europea: la carne di manzo del Mali non puo’ competere con il latte e la carne di manzo europei fortemente sovvenzionati. L’Unione Europea sovvenziona ogni singola vacca con circa 500 euro all’anno: piu’ del reddito pro capite nel Mali.
Come ha affermato il ministro dell’economia del Mali: non abbiamo bisogno del vostro aiuto o dei vostri consigli o delle vostre lezioni sugli effetti benefici dell’abolizione di un’eccessiva regolazione da parte dello Stato; per favore, limitatevi ad attenervi alle vostre stesse regole riguardanti il libero mercato e i nostri problemi saranno fondamentalmente risolti…
Dove sono i difensori repubblicani del libero mercato qui?
Il crollo del Mali dimostra la realta’ di cosa significa per gli Stati Uniti «mettere il paese al primo posto» […]
Tutto cio’ indica chiaramente che non esiste qualcosa di simile a un libero mercato: in ogni situazione particolare le configurazioni del mercato sono sempre regolate da decisioni politiche.

Info:
https://www.anobii.com/books/Dalla_tragedia_alla_farsa/9788862201087/017a9edaa6d02070a5
http://www.spazioterzomondo.com/2011/03/slavoj-zizek-dalla-tragedia-alla-farsa-ponte-alle-grazie/
https://www.illibraio.it/libri/slavoj-zizek-dalla-tragedia-alla-farsa-9788862201087/

Europa/Balibar

Etienne Balibar – Crisi e fine dell’Europa? – Bollati Boringhieri (2016)

La «crisi greca», con tutto cio’ che rivela, continua a essere una delle cause principali della paralisi della societa’ e dell’economia europee, malgrado l’apparente sproporzione tra le dimensioni della Grecia e quelle dell’Europa nel suo insieme. E’ vero che il governo Tsipras, dopo essere stato costretto a subire il diktat europeo del luglio 2015, oggi applica docilmente le istruzioni della troika in fatto di compressione dei salari e delle pensioni, di disciplina di bilancio e di privatizzazioni, anche se tenta di fare in modo che questa politica di austerita’ e di espropriazione della ricchezza nazionale risulti meno ingiusta possibile nei confronti della parte piu’ stremata della popolazione.
Tuttavia, questa politica non ha in nessun modo l’effetto di rilanciare l’economia della Grecia (e in realta’ non e’ neppure il suo obiettivo), ma sta facendo sprofondare il Paese in una grave recessione: il prodotto interno lordo e’ sceso a un livello di gran lunga inferiore a quello di prima dell’inizio della crisi (2008), la disoccupazione (soprattutto giovanile) rimane altissima e la percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di poverta’ aumenta continuamente.
Non bisogna dimenticare che la troika continua a rifiutare (o a rinviare a un futuro indeterminato) la ristrutturazione del debito pubblico greco, richiesto con insistenza dal FMI stesso, e che i crediti promessi, versati con il contagocce, non vanno a finanziare nessun programma di risanamento nazionale, ma vengono assorbiti quasi interamente dal pagamento degli interessi o dai rimborsi di prestiti pregressi – cioe’ sono recuperati dal sistema finanziario.
In parole povere, i contribuenti europei, se pagano direttamente o indirettamente per questi crediti, non fanno altro che sovvenzionare le banche.
La domanda che si pone allora e’: che rapporto c’e’ tra questa strategia distruttiva (di cui ho detto che si avvicinava a una «vendetta» politica prolungata) e le prospettive deprimenti dell’economia europea nel suo insieme, che accentuano il suo ritardo nella congiuntura mondiale?

Info:
https://www.illibraio.it/libri/etienne-balibar-crisi-e-fine-delleuropa-9788833928449/
https://www.lindiceonline.com/osservatorio/economia-e-politica/balibar-crisi-europa-ordoliberale/
https://www.sinistrainrete.info/politica/9646-etienne-balibar-populismo-e-contro-populismo-nello-specchio-americano.html

Lavoro/Chang

Ha-Joon Chang – Economia. Istruzioni per l’uso – il Saggiatore (2016)

Nelle discussioni economiche le persone vengono identificate come consumatori, invece che come lavoratori.
Soprattutto nella prevalente teoria economica neoclassica, si pensa che il lavoro sia finalizzato soprattutto al consumo. Quando si parla di lavoro, possiamo dire, ci si ferma al cancello della fabbrica o all’ingresso del negozio.
Non gli si riconosce alcun valore intrinseco: il piacere creativo, il senso di realizzazione o il sentimento di dignita’ che deriva dal sentirsi «utili» alla societa’ [… ]
Il lavoro e’ visto come un qualcosa di negativo che dobbiamo sopportare per garantirci un reddito, e le persone come esseri spinti solo dal desiderio di consumare utilizzando quel reddito. Specialmente nei paesi più ricchi, questa mentalita’ consumistica ha portato a sprechi, acquisti sfrenati e debiti familiari.

Info:
http://giustiziaintergenerazionale.it/tag/ha-joon-chang/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/critica-dell%E2%80%99espertocrazia-economica/?printpage=undefined

Capitalismo/Zizek

Slavoj Zizek – Come un ladro in pieno giorno. Il potere all’epoca della postumanita’ – Ponte alle Grazie (2019)

La prima conclusione che siamo spinti a trarre da questa strana situazione e’ che e’ tornata la lotta di classe come massimo fattore determinante della nostra vita politica. […]
La seconda conclusione e’ che la lotta di classe e’ sempre meno direttamente trasposta nella lotta tra partiti politici, e avviene sempre piu’ all’interno di ogni grande partito politico. Negli Stati Uniti, la lotta di classe attraversa il Partito repubblicano (la classe dirigente del partito contro i populisti alla Bannon) e il Partito democratico (l’ala clintoniana contro il movimento di Sanders. […]
La terza conclusione dunque riguarda la strategia della sinistra in questa complessa situazione. Se un qualunque patto tra Sanders e Bannon e’ escluso per ovvi motivi, un elemento chiave della tattica della sinistra dovrebbe essere quello di approfittare senza pieta’ delle divisioni in campo nemico e combattere per i sostenitori di Bannon.
Per farla breve, non c’e’ vittoria della sinistra senza l’ampia alleanza di tutte le forze anti-sistema.
Non dovremmo mai dimenticare che il nostro vero nemico e’ il sistema capitalista globale e non la nuova destra populista, che e’ semplicemente una reazione a questa impasse. Se ce lo dimentichiamo, allora la sinistra semplicemente scomparira’ dalla scena, come sta gia’ avvenendo con la sinistra moderata social-democratica in buona parte d’Europa (Germania, Francia…).

Info:
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/unlibroalgiorno/2019/03/16/zizek-e-la-discrezione-non-oppressiva_d6041a60-8893-4969-9332-a8cd1bf07ba9.html
https://ilmanifesto.it/il-gusto-del-paradosso-e-della-liberta/

Populismo/De Benoist

Alain De Benoist – Populismo. L fine della destra e della sinistra – Arianna (2017)

La caratteristica fondamentale del populismo e’ questa: e’ strutturato intorno a un’opposizione non piu’ orizzontale (destra-sinistra), ma verticale: il popolo contro le elite, le persone comuni “in basso” contro i privilegiati “in alto”. Questa opposizione non e’ riducibile a un riciclaggio del vecchio rancore poujadista dei “piccoli” contro i “grossi”, ma si basa sulla convinzione che un’elite tecnocratica e finanziaria, insediata nei mezzi di informazione come nei corridoi del potere e fondata sulla connivenza incestuosa, quando non sulla corruzione, ha deliberatamente deciso di spossessare gli elettori del loro potere per sottrarre i suoi maneggi ad ogni controllo.
Questa elite, divisa solo sui mezzi da mettere in campo per raggiungere gli stessi scopi, aderisce a valori e diffonde parole d’ordine in cui il popolo non si riconosce.

Info:
https://www.anobii.com/books/Populismo/9788865881897/01e2818c0646349dc7
http://www.opinione.it/cultura/2017/09/13/teodoro-klitsche-de-la-grande_de-benoist-populismo/