Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

E’ inutile, ridondante rifare qui l’elenco dettagliato dei disastri ambientali che questo modo di produzione e questo sistema economico stanno arrecando al nostro pianeta.
Non sono solo il riscaldamento globale, l’innalzamento del livello degli oceani, il buco dell’ozono, la desertificazione di aree sempre crescenti delle terre emerse, la cementificazione, la deforestazione, l’inquinamento atmosferico e l’avvelenamento dei mari, l’invasione delle plastiche e delle microplastiche, c’e’ infine l’accelerata scomparsa di specie viventi, tanto da far parlare della “sesta estinzione di massa”.
La domanda che ognuno si pone e’: ma di questo innegabile, esponenziale deterioramento ambientale e’ responsabile la rivoluzione industriale? O il sistema capitalistico di mercato? O ambedue? […]
Mentre un maniscalco antico poteva vivere tutta la vita tranquillo fondendo e martellando lo stesso numero di ferri di cavallo senza sentire nessun bisogno di ingrandire la propria forgia, nel sistema capitalistico chi resta fermo muore: se la produzione di una fabbrica di pneumatici non aumenta, se il mercato non si allarga, se le vendite non crescono, s’inceppa tutto il sistema di credito/investimento/ammortamento/servizio del debito/profitto/reinvestimento.
Il capitalismo non solo non concepisce uno stato stazionario (benche’ tutta la teoria economica neoclassica sia basata sulla nozione di equilibrio di mercato), ma e’ terrorizzato anche da un rallentamento della crescita in uno stato non stazionario.
Il problema originario del capitalismo sta nel fatto che e’ concepito come un sistema a espansione illimitata, ma la Terra e’ rotonda e finita.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

Nel 2015 le fondazioni [umanitarie] erano ben 86.203 e il loro patrimonio complessivo ammontava a 890 miliardi di dollari, le loro elargizioni annue a 62,7 miliardi e le donazioni ricevute a 53,1 miliardi.
Sono enormi masse di denaro che, convogliate in specifiche direzioni, possono deviare il corso della storia […]
Quel che piu’ disturba nei bene-fattori e’ che sono loro a definire cio’ che e’ bene. Perche’ loro sono, come diceva Carnegie, assolutamente certi di “fare meglio per i bisognosi di quanto loro vorrebbero o potrebbero fare per se stessi”.
E il criterio dei “benefattori” e’ insindacabile, non soggetto a nessuna verifica. Non certo quella delle urne: non a caso, a causa della pervasiva azione della sua fondazione nel campo dell’educazione, Bill Gates e’ stato definito il “ministro ufficioso dell’Istruzione degli Stati Uniti”. E nemmeno devono rispondere a qualcuno le fondazioni, a meno che la loro azione non sia penalmente perseguibile. “Se un progetto fallisce, cittadini e regioni ne soffriranno, ma i benefattori passeranno semplicemente al loro progetto successivo.”
Ma quel che rende le fondazioni una vera e propria “mostruosita’” concettuale e’ che esse si appellano a una concezione privatistica del bene comune, si fondano sull’idea liberistica dell’efficienza privata del mercato in quanto luogo della concorrenza, ma in realta’ non sono soggette a nessun regime di concorrenza […]
Oggi i Bill Gates e i Warren Buffett sono oggetto non solo di ammirazione, ma anche di civica, docile gratitudine.
Le fondazioni sono ormai un elemento familiare del nostro paesaggio, non costituiscono piu’ “scandalo” e non stupisce piu’ che questi enti “caritatevoli” si dedichino ad attivita’ lucrative in regime esentasse, e’ normale che accumulino patrimoni sempre crescenti e sempre esenti, potenzialmente per tutte le generazioni a venire.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Economia di mercato/D’Eramo

Marco D’Eramo – Il selfie del mondo. Indagine sull’eta’ del turismo – Feltrinelli (2020)

Le multinazionali stanno diventando matte per venire a capo della relazione umana che e’ al cuore dell’‘industria’ piu’ grande al mondo; cioe’ per venire a patti con il fatto che l’economia del sightseeing [giro turistico] dipende in ultima istanza da una relazione non-economica.
Fare i conti cioe’ con l’idea che la maggiore fonte di reddito e di cash-flow al mondo dipenda da fattori extraeconomici (il Gran Canyon, il Partenone, i Lungosenna non sono il risultato di un investimento razionale e pianificato), non controllati (ne’ controllabili) da investitori che, in quanto tali, sono abituati a padroneggiare le situazioni da capo a fondo.
Ecco perche’ le attrattive turistiche vengono assimilate a “giacimenti culturali”, perche’ cosi’ l’attrattiva (segno complesso, come abbiamo visto) viene ridotta alla sua dimensione contabile, diventa una “materia prima” da estrarre e sfruttare e, in quanto tale, diventa comprensibile (e gestibile) dai ragionieri, dai contabili (nonche’ dai ministri), perche’ e’ fatta rientrare nella logica industriale di mercato.
Certo, il turismo non e’ il solo campo dell’economia in cui i fattori extraeconomici hanno un ruolo rilevante […] ma e’ l’unico in cui una commercializzazione portata all’estremo uccide la gallina dalle uova d’oro […]
Ma c’e’ almeno un luogo sulla terra in cui le grandi corporation sono riuscite a risolvere quest’ambiguita’, e questo luogo e’ Las Vegas in Nevada […]
Qui a essere autentico e’ l’inautentico per eccellenza.
O, viceversa, l’autenticita’ che si cerca e’ quella del perfettamente, totalmente, radicalmente inautentico.
Se altrove l’industria ha “turistizzato” agglomerati preesistenti, li ha disneylandizzati, qui e’ stata creata a tavolino in mezzo al deserto del Mojave una citta’ turistica ex novo, adibita alla sola funzione di accogliere e sedurre visitatori.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-selfie-del-mondo-marco-deramo/
http://www.spazioterzomondo.com/2017/06/marco-deramo-il-selfie-del-mondo-indagine-sulleta-del-turismo-feltrinelli/
http://www.succedeoggi.it/2017/07/viaggiare-nel-tempo/

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

La prima rottura tra liberalismo e neoliberalismo e’ politica: le politiche auspicate dal neoliberalismo americano sono totalmente contrarie allo spirito (se non alla pratica) del liberalismo politico: la dice lunga l’entusiasmo di von Hayeke Friedman per un dittatore come il generale Pinochet.
Quindi, almeno in inglese, il neoliberalismo e’ l’opposto del liberalismo (in italiano usiamo “liberismo” per indicare la concezione economica e “liberalismo” per quella politica).
La seconda rottura e’ filosofica, epistemologica: il concetto chiave della teoria economica classica era il mercato, come luogo e meccanismo di scambio, a partire dal famoso mito del baratto originario, dall’“inclinazione nella natura umana a trafficare, barattare, e scambiare una cosa con l’altra,” […]
In un mercato perfetto gli agenti si scambiano merci e denaro in un regime di reciprocita’ che suppone una condizione di uguaglianza. Nel neo-liberismo invece il concetto chiave e’ la concorrenza, non come dato di natura, situazione primordiale dell’umanita’ (quale era il mercato nel mitico baratto), ma come ideale da raggiungere e come condizione precaria e difficile da mantenere.
Insita nella concorrenza vi e’ non l’uguaglianza, ma la diseguaglianza, poiche’ nella concorrenza – nella competizione – c’e’ un vincitore e un perdente (altrimenti che competizione sarebbe?): la concorrenza non solo e’ basata sulla diseguaglianza, ma la crea […]
L’individuo e’ percio’ considerato, si’, come operatore del mercato, ma in quanto competitore nella concorrenza […]
In quanto concorrente ogni individuo e’ considerato un imprenditore, anzi un’impresa di per se’: il manager di se’. Nell’antropologia neolib, l’unita’-individuo e’ un’unità-impresa e l’individuo e’ il proprietario di se stesso. […]
La prima conseguenza di quest’impostazione e’ che siamo tutti proprietari, dal bracciante messicano al minatore nero sudafricano al banchiere di Wall Street. Ma di cosa esattamente siamo proprietari, quando per esempio non possediamo denaro ne’ oggetti materiali? Siamo proprietari di noi stessi: cioe’ noi stessi costituiamo il nostro proprio capitale. Ognuno e’ proprietario di se’, cioe’ del proprio capitale umano: proprietario della propria impresa, cioe’ di se’, che investe il suo capitale: da qui la nozione di capitale umano […]
Ma se anche i proletari sono capitalisti, seppure di solo capitale umano, allora non c’e’ da un lato il capitalista che compra la merce-lavoro al proletario e dall’altro il proletario che vende la propria merce-lavoro al capitalista. Ci sono solo due capitalisti che in modo diverso ricavano un reddito dal proprio capitale (l’uno dal capitale economico, l’altro dal capitale umano).
Non c’e’ piu’ sfruttamento del lavoratore da parte del capitalista, ma c’e’ auto-sfruttamento del lavoratore-capitalista-di-se’.
Tutte le categorie concettuali tradizionali, come sfruttamento e alienazione, vengono meno e la loro cancellazione mina alla base, teoricamente, il movimento operaio, la cui sconfitta va ben al di la’ della contingenza storica dovuta alla scomparsa dei partiti e dei sindacati che lo rappresentano politicamente.
E’ una sconfitta teorica e concettuale, perche’ in questa nuova visione dell’economia il lavoro diventa un reddito da capitale [..]
La migrazione costa perche’ spostarsi costa, inoltre mentre si sposta il migrante non guadagna, e in piu’ l’inserimento in un nuovo ambiente comporta un costo psicologico. Ma tutti questi (e altri) costi sono affrontati in vista di un miglioramento, di un accrescimento di status, di un aumento di reddito. Questi costi sono un investimento. Il migrante e’ un imprenditore di se’ che affronta spese per ottenere un miglioramento.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Societa’/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

Il controllo di questo stato ormai “privato” e’ affidato a quella bizzarra attivita’ che e’ chiamata “politica”.
Lo scopo della politica e’ quindi quello di assumere il controllo aziendale dello stato concepito come la massima ditta di servizio a tutte le altre ditte.
Percio’ non solo la politica e’ un mercato, ma vi e’ anche un mercato della politica. Nel senso che i candidati vanno comprati (dagli interessi che vogliono rappresentare) e vanno venduti (agli elettori che devono essere spinti a votarli).
Questa dinamica fa lievitare i costi della rappresentanza.
Nel 1976, il costo medio per vincere un seggio al Senato degli Stati Uniti era di 609.000 dollari, nel 2016 e’ stato di 19,4 milioni di dollari. Il costo complessivo delle campagne e’ molto piu’ alto, visto che anche i candidati sconfitti spendono parecchio.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Stato/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

La prova che, contro tutti i loro altisonanti proclami, i neolib hanno bisogno di piu’ stato, la si ha durante le crisi, come – per restare vicini a noi – la grande recessione finanziaria del 2008 o la pandemia del 2020.
In questi frangenti, quando tutto il sistema del mercato sembra stia per andare in frantumi e l’intera economia mondiale per affondare, ecco che all’improvviso, di colpo, “i mercati” si fanno straordinariamente discreti e silenziosi, quasi inerti, passivi. E lo stato si fa carico di tutte le operazioni di salvataggio, e del loro finanziamento.
Successe dopo il 2008 con le manovre di quantitative easing varate da tutte le maggiori banche centrali: il quantitative easing e’ l’equivalente immateriale, finanziario, di quel che nei tempi andati era stampare carta moneta, senza alcun corrispettivo reale. Migliaia di miliardi di dollari, euro, yen, yuan furono rovesciati sui mercati, come volantini lanciati da un velivolo: e’ la famosa metafora del denaro buttato dall’elicottero […]
Lo stesso e’ avvenuto con la pandemia del 2020,
quando i mercati si sono ritirati sul balcone a guardare gli stati che si affannavano a evitare crisi sociali e s’indebitavano fino al collo per “permettere ai mercati di ripartire”.
Anche in questo caso decine di migliaia di miliardi sono state riversate sulle economie mondiali, per non far crollare tutto l’edificio. L’eleganza del sistema-elicottero sta nel fatto che, per correre al salvataggio delle imprese private, del sistema finanziario, delle banche e assicurazioni private, gli stati non solo si accollano debiti che poi debbono onorare, ma si privano delle risorse per onorarli, tagliando le tasse ai piu’ abbienti.
E qui vediamo la novita’ tutta moderna, rispetto a una storia millenaria: persino in epoca feudale, quando l’emergenza lo richiedeva o il regno doveva scendere in guerra, il sovrano procedeva a una tassazione straordinaria dei baroni (fu per porre un limite a questi prelievi forzati che i baroni inglesi costrinsero Giovanni Senza Terra a firmare nel 1215 la Magna Charta). Invece oggi nessuno ha mai richiesto di versare un contributo straordinario ai baroni attuali (il marchese di Boeing, l’arciduca di Facebook, il principe di Google, il langravio di Amazon). Anzi, ha alleviato il loro gia’ modestissimo carico fiscale.
E’ cosi’ che viene messo in pratica il precetto di Rahm Emanuel, e che “nessuna crisi seria va sprecata”, perche’ ogni crisi viene usata per rendere lo stato ancora piu’ “frugale”, per “affamare la belva”, proprio costringendola a addossarsi compiti e responsabilita’ per disastri di cui non e’ responsabile.
Vediamo qui quanto sia superficiale l’idea che l’accrescersi del potere delle corporation e delle multinazionali comporti necessariamente una riduzione del potere degli stati.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

 

Economia di mercato/D’Eramo

Marco D’Eramo – I selfie del mondo. Indagine sull’eta’ del turismo – Feltrinelli (2020)

Il turismo e’ ormai la più importante industria di questo nuovo secolo […]
Secondo l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), nel 2015 i ricavi del turismo internazionale ammontavano a 1522 miliardi di dollari. E il turismo internazionale e’ ovunque minoritario rispetto a quello locale: nel 2015 a New York sono arrivati 12,3 milioni di visitatori esteri e ben 46,2 milioni di statunitensi. La Francia incassa dal turismo interno piu’ del doppio (106,8 miliardi di euro) rispetto al turismo estero (51,8 miliardi di euro, dati del 2015) eppure e’ il paese piu’ visitato al mondo dagli stranieri: nel 2015 i visitatori esteri sono stati 84,5 milioni, contro i 77,5 milioni negli Usa, 68,2 in Spagna, 56,9 in Cina, 50,7 in Italia.
Negli Stati Uniti gli introiti dovuti al turismo internazionale sono stati di 177,6 miliardi di dollari nel 2015, mentre gli introiti totali del turismo domestico sono stati 770,5 miliardi di dollari5 (piu’ del quadruplo).
E’ stato calcolato che il fatturato globale del turismo e’ circa il quintuplo del turismo internazionale e nel 2014 valeva 7600 miliardi di dollari (il 10% del Pil mondiale, ovvero una volta e mezzo il Pil del Giappone, la terza potenza economica del pianeta), impiegando 277 milioni di posti di lavoro (il 9 % dei posti di lavoro totali) […]
La nostra idea d’industria (e quindi di finanza) e’ obsoleta: siamo soliti considerare che la “vera industria” e’ la miniera, la siderurgia, il cantiere navale, la fabbrica automobilistica, insomma, carbone, elettricita’, acciaio, e vediamo il turismo come un fronzolo “postmoderno”, “superstrutturale”, contrapposto alla struttura “vera”, all’economia reale.
In realta’ l’industria piu’ pesante, piu’ importante, piu’ generatrice di cashflow del XXI secolo e’ proprio il turismo che ci mostra quanto assurda e’ la contrapposizione tra moderno e postmoderno, perche’, in quanto “superfluo”, il turismo rientra di diritto nel postmoderno, ma la sua materialita’ di acciaio, auto, aerei, navi, cementifici, lo situa tutto dentro la pesantezza industriale del moderno.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/il-selfie-del-mondo-marco-deramo/
http://www.spazioterzomondo.com/2017/06/marco-deramo-il-selfie-del-mondo-indagine-sulleta-del-turismo-feltrinelli/

Societa’/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

Sarebbe strano se in quest’epoca di tumultuoso progresso tecnologico, l’unico settore a rimanere statico fosse quello della tecnologia del potere.
Anch’essa ha compiuto passi da gigante: il potere esercitato su ognuno di noi e’ infinitamente maggiore, piu’ pervasivo, piu’ costante, magari meno rozzamente brutale, ma piu’ implacabile di quello che veniva imposto ancora pochi decenni, per non parlare di un paio di secoli […]
Il passaggio dal feudalesimo al capitalismo industriale aveva corrisposto a una trasformazione del potere da potere sovrano a potere disciplinare: il potere regale era un potere che individuava il sovrano (“il corpo del re”) e rendeva anonimo il suddito, ed era un potere che poteva esercitarsi sulle persone insieme, e contemporaneamente ad altri poteri sovrani: il potere sovrano del pater familias (il nome del padre) coesisteva con il potere sovrano del re e con il potere sovrano del papa.
Al contrario, il potere disciplinare e’ un potere che rende anonimo il disciplinante ma individua il suddito, il soggetto (attraverso il libretto di lavoro, la pagella scolastica, il casellario giudiziario, la cartella clinica); e’ un potere totale, nel senso che investe tutta la persona su cui si esercita ed esclude gli altri poteri disciplinari: quando sei a scuola non sei in fabbrica, quando sei in manicomio non sei nell’esercito.
Ma e’ un potere legato a un luogo (la scuola, la caserma, la prigione, la fabbrica, l’ospedale) e a un tempo (la durata della detenzione, l’orario di lavoro, la lunghezza della leva…) […]
Invece oggi siamo sottoposti a un potere diverso da quello disciplinare, un potere ubiquo di “controllo a distanza”.
In primo luogo perche’ siamo sempre reperibili, sempre registrati, sempre intercettati. Non ci rendiamo conto del livello di sorveglianza, di controllo delle nostre vite a cui siamo sottoposti […]
Basti pensare alla promozione civica che hanno ricevuto nel 2020 i dispositivi di tracciatura individuale usati dagli stati per monitorare le singole persone: in precedenza erano messi in atto in modo discreto, come prodotto collaterale della socialita’ telematica; ma il virus ha promosso l’accettazione volontaria della marcatura digitale a encomiabile dovere civico, e il suo rifiuto a un atto di diserzione civile. La stessa epidemia ha, tra l’altro, dato una forte spinta all’estinzione della carta-moneta, del denaro fisico, in contanti, a favore della valuta elettronica, sotto forma di carta di credito, bancomat, trasferimenti online che permettono un controllo infinitamente piu’ puntuale, cui invece sfuggiva la banconota sgualcita e anonima.
Il controllo e’ capillare, continuo, ubiquo. E questo controllo e’ esercitato in modo sinergico dai grandi oligopoli informatici e dagli stati (come ci ha rivelato Edward Snowden), dove non si sa se sono gli stati che spiano per gli oligopoli o gli oligopoli che intercettano per gli stati, in cui cioe’ ognuna delle due parti usa l’altra.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Economia di mercato/ D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

Le imprese multinazionali hanno interesse a che esista una molteplicita’ di stati per poterli giocare l’uno contro l’altro (a chi tassa di meno, a chi offre piu’ incentivi per la localizzazione…).
Percio’ il neoliberalismo non solo esige uno stato che lo serva, ma ha bisogno di piu’ stati che competano per servirlo.
Se gli stati non rivaleggiassero tra di loro per ingraziarsi le corporation, non potrebbero esistere i paradisi fiscali […]
I paradisi fiscali sono la rotella, piccola, ma indispensabile, che permette di funzionare senza attriti a tutto il sistema dell’economia globale neolib: senza i paradisi fiscali, sarebbe molto piu’ arduo “affamare le belve”.
In termini arcaici, non sono i mercanti che commerciano per servire l’imperatore, ma sono i vari imperatori che gareggiano tra loro per governare al servizio dei mercanti.
Mentre per i classici liberali dell’Ottocento, lo stato governava a causa del mercato, ora per i neoliberisti lo stato governa per
il mercato. Come sostiene Wendy Brown: “Gli stati
neoliberali differiscono da quelli liberali perche’ sono diventati radicalmente economici, in un triplice senso: lo stato garantisce, spinge e promuove l’economia; lo scopo dello stato e’ di facilitare l’economia, e la legittimita’ dello stato e’ legata alla crescita dell’economia […]. Azione dello stato, finalita’ dello stato, legittimita’ dello stato: tutto economicizzato dal neoliberalismo”.
Cioe’ lo stato viene giudicato dal suo successo nel favorire l’economia del mercato. Quindi “uno stato sotto sorveglianza del mercato, piuttosto che un mercato sorvegliato dallo stato”, in cui il mercato diventa il tribunale da cui lo stato deve essere giudicato (assolto o punito). Una concezione formulata con plastica violenza dall’ex governatore della Banca centrale tedesca, la Bundesbank, Hans Tietmeyer, quando nel 1998 lodava i Governi nazionali che privilegiano “il plebiscito permanente dei mercati globali” rispetto al “plebiscito delle urne” […]
La nuova ortodossia non chiede quindi meno stato, anzi magari costruisce piu’ stato, solo con obiettivi radicalmente diversi e con una struttura rivoluzionata. In un triplo senso:
1) L’obiettivo dello stato e’ favorire il mercato (mentre un tempo scopo dei mercanti era rendere grande l’impero). La performance dello stato viene misurata dal voto che (novello scolaretto) riceve dalle agenzie di rating (nuovi severi docenti). Il suo successo viene sancito dalle triple AAA che ottiene, e quindi dal credito di cui godra’, mentre il suo fallimento e’ ufficializzato dal suo “downgrading”.
2) La funzione dello stato e’ di estendere a tutti i settori della societa’, istruzione, sanita’, ricerca scientifica, il modello d’impresa e di contabilita’ aziendale. Il sistema dei crediti all’universita’ ne e’ un esempio lampante. Gli atenei diventano“istituti di credito”: gli studenti hanno un “conto in banca” accademico che viene arricchito dai crediti che conseguono, ogni credito corrispondente a un tot numero (in Italia 25) di ore di studio, di lezione, di esercitazione, ogni esame corrispondendo a un tot numero di crediti che va a rimpolpare il “conto in banca”, fino a che il livello del conto “paga” il titolo finale di studio, laurea, master ecc.
Qui l’evento chiave e’ aver introdotto un concetto finanziario, il “credito”, nel linguaggio universitario […]
Il linguaggio non e’ mai secondario: e’ attraverso il linguaggio che s’impongono le narrative e dietro diesse le ideologie […]
In Italia le sedi territoriali del Servizio sanitario nazionale un tempo si chiamavano Unita’ sanitarie locali (Usl). Poi con un decreto il loro nome e’ stato cambiato in Aziende sanitarie locali (Asl). Dalla U alla A sembra un passaggio da niente, ma in realta’ dietro c’e’ tutta una conversione ideologica.
Una volta in Italia chi saliva su un treno era un “viaggiatore”, chi si ricoverava in un ospedale era un “paziente”. Ora sia sul treno che in ospedale siamo tutti “clienti” […]
3) Il terzo e decisivo stravolgimento dell’idea di stato e’ che ora l’ente pubblico per eccellenza deve funzionare come una ditta privata: lo stato (proprio come ogni individuo proprietario di se stesso) deve comportarsi al pari di un’impresa, massimizzare il proprio valore presente, e accrescere quello futuro, attrarre investitori.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html