Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

E’ inutile, ridondante rifare qui l’elenco dettagliato dei disastri ambientali che questo modo di produzione e questo sistema economico stanno arrecando al nostro pianeta.
Non sono solo il riscaldamento globale, l’innalzamento del livello degli oceani, il buco dell’ozono, la desertificazione di aree sempre crescenti delle terre emerse, la cementificazione, la deforestazione, l’inquinamento atmosferico e l’avvelenamento dei mari, l’invasione delle plastiche e delle microplastiche, c’e’ infine l’accelerata scomparsa di specie viventi, tanto da far parlare della “sesta estinzione di massa”.
La domanda che ognuno si pone e’: ma di questo innegabile, esponenziale deterioramento ambientale e’ responsabile la rivoluzione industriale? O il sistema capitalistico di mercato? O ambedue? […]
Mentre un maniscalco antico poteva vivere tutta la vita tranquillo fondendo e martellando lo stesso numero di ferri di cavallo senza sentire nessun bisogno di ingrandire la propria forgia, nel sistema capitalistico chi resta fermo muore: se la produzione di una fabbrica di pneumatici non aumenta, se il mercato non si allarga, se le vendite non crescono, s’inceppa tutto il sistema di credito/investimento/ammortamento/servizio del debito/profitto/reinvestimento.
Il capitalismo non solo non concepisce uno stato stazionario (benche’ tutta la teoria economica neoclassica sia basata sulla nozione di equilibrio di mercato), ma e’ terrorizzato anche da un rallentamento della crescita in uno stato non stazionario.
Il problema originario del capitalismo sta nel fatto che e’ concepito come un sistema a espansione illimitata, ma la Terra e’ rotonda e finita.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/Mazzucato

Mariana Mazzucato – Non sprechiamo questa crisi – Laterza (2020)

[E’] giunto il momento di mettere in pratica la dura lezione della crisi finanziaria globale del 2008.
Quando le aziende, dalle compagnie aeree alla grande distribuzione, si fanno avanti con richieste di salvataggio e altre forme di assistenza, e’ importante non limitarsi a distribuire denaro. Si possono dettare condizioni affinche’ i salvataggi siano strutturati in modo da trasformare i settori destinatari degli aiuti, portandoli a far parte di una nuova economia, incentrata sulla strategia del Green New Deal di ridurre le emissioni di carbonio, investendo al tempo stesso sui lavoratori per aiutarli ad adattarsi alle nuove tecnologie.
E bisogna farlo adesso, fintanto che lo Stato si trova in posizione di forza.
Sfruttiamo questo momento per ripensare il sistema capitalistico con un approccio che restituisca centralita’ a tutte le parti in causa. Non permettiamo che questa crisi vada sprecata […]
Il capitalismo, infatti, sta affrontando almeno tre grandi crisi.
Una crisi sanitaria indotta dalla pandemia ha rapidamente innescato una crisi economica con conseguenze ancora sconosciute per la stabilita’ finanziaria, e tutto questo si gioca sullo sfondo di una crisi climatica che non puo’ essere affrontata con il solito approccio del «business as usual».
Non dimentichiamoci che, fino a soli due mesi fa, i media ci proponevano immagini spaventose di vigili del fuoco, e non operatori sanitari, sopraffatti dalla fatica e dal superlavoro.
Questa triplice crisi ha portato alla luce diversi problemi rispetto al nostro modo di «fare capitalismo», che devono essere tutti affrontati nello stesso momento in cui siamo alle prese con l’emergenza sanitaria. Altrimenti, risolveremo semplicemente i problemi in un settore per crearne di nuovi altrove, cosi’ come accadde con la crisi finanziaria del 2008.
I politici inondarono il mondo di liquidita’ senza indirizzarla verso opportunita’ di investimento valide. Di conseguenza, il denaro fini’ di nuovo in un settore finanziario che era (e rimane) inadatto allo scopo.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858142875
https://www.controluce.it/notizie/non-sprecare-la-crisi-del-covid/

Stato/Zizek

Slavoj Zizek – Come un ladro in pieno giorno – Ponte alle Grazie (2019)

Le lezione più importante che dobbiamo imparare e’, dunque, che l’umanita’ dovrebbe prepararsi a vivere in un modo piu’ «plastico» e nomade: i cambiamenti globali o locali nell’ambiente potrebbero avere bisogno di inaudite trasformazioni sociali su larga scala.
Mettiamo che una nuova, gigantesca eruzione vulcanica renda tutta l’Islanda inabitabile: dove andrebbero gli islandesi?
E a quali condizioni? Verrebbe dato loro un pezzo di terra o si disperderebbero in tutte le parti del mondo?
E se invece la Siberia del Nord diventasse più ospitale e adatta all’agricoltura, mentre ampie regioni subsahariane diventassero troppo aride per una popolazione numerosa, come si potrebbe organizzare lo scambio di popolazioni?
Quando cose simili sono accadute in passato, i cambiamenti sociali sono avvenuti in modo spontaneo, con violenze e devastazioni; tale prospettiva e’ catastrofica nello scenario odierno, con le armi di distruzione di massa che abbiamo a disposizione.
Una cosa e’ certa: la sovranita’ nazionale dovra’ essere radicalmente ridefinita, e dovranno essere inventati nuovi livelli di cooperazione globale.

Info:
http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/unlibroalgiorno/2019/03/16/zizek-e-la-discrezione-non-oppressiva_d6041a60-8893-4969-9332-a8cd1bf07ba9.html
https://ilmanifesto.it/il-gusto-del-paradosso-e-della-liberta/

Stato/Montanari

Tomaso Montanari – Privati del patrimonio – Einaudi (2015)

Il mecenatismo va verso la filantropia, mentre la sponsorizzazione va verso la gestione. E «la sponsorizzazione e’ un’azione commerciale, mentre il mecenatismo rientra nelle pratiche della generosita’ » […]
Al contrario della Francia noi abbiamo deciso di puntare – culturalmente, politicamente, legislativamente – sulle azioni commerciali, non sulla generosita’.
Questa scelta sta provocando una crescente mercificazione del patrimonio culturale: un processo che […] ha anche il secondario svantaggio di inibire lo sviluppo di un vero mecenatismo culturale. […]
Ma la conseguenza piu’ seria della scelta italiana e’ stata trasformare la sponsorizzazione nel cavallo di Troia della privatizzazione del patrimonio: una conseguenza attentamente premeditata.
Si e’ scritto «filantropia dei privati» in modo che si leggesse «gestione ai privati»: e il risultato e’ che «la forma attualmente piu’ utilizzata di partecipazione dei soggetti privati nel settore dei beni culturali e’ costituita dai contratti di sponsorizzazione» […]
E’ dunque importante distinguere: un conto e’ chi vuol donare qualcosa alla collettivita’, un conto chi vuole guadagnare associando al proprio marchio un valore immateriale che appartiene alla collettivita’. E invece in Italia facciamo di tutto per confondere le acque. Non solo abbiamo scelto la sponsorizzazione, e non il mecenatismo, ma vorremmo anche piegare quest’ultimo verso il mercato, svuotandolo del suo senso di gratuita generosita’.

Info:
https://www.anobii.com/books/Privati_del_patrimonio/9788806218973/01fa4cfd80281b9647
https://www.huffingtonpost.it/antonella-tarpino/privati-cio-gia-nostro-business-patrimonio-tomaso-montanari_b_6829304.html

Europa/ Giovannini

Enrico Giovannini – L’utopia sostenibile – Laterza (2019)

L’Europa appare in ritardo sulla definizione di piani concreti per la transizione ecologica, la formazione delle nuove generazioni e l’economia circolare, senza parlare delle evidenti difficolta’ a gestire fenomeni come l’immigrazione e la sicurezza, tutti temi che richiederebbero una governance diversa dell’Unione.

Info:
https://www.letture.org/l-utopia-sostenibile-enrico-giovannini/
https://www.pandorarivista.it/articoli/lutopia-sostenibile-enrico-giovannini/
https://www.avvenire.it/economia/pagine/sviluppo-sostenibile-nella-carta-litalia-in-ritardo-sullagenda
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858130766

Economia di mercato/Giovannini

Enrico Giovannini – L’utopia sostenibile – Laterza (2018)

Nell’Antropocene, cioe’ nell’era in cui attualmente viviamo, la prospettiva si e’ rovesciata: e’ l’uomo, con i suoi comportamenti, a determinare lo stato e l’evoluzione dell’intero Pianeta ed e’ quindi l’uomo a doversi assumere la responsabilita’ globale di “gestire il mondo” […]
Gia’ nel 1987 il […] rapporto Brundtland individuava nell’ambiente, nell’economia, nelle istituzioni e nelle questioni sociali i quattro pilastri su cui si fonda il concetto di sostenibilita’. Eppure per molto tempo gran parte delle persone ha interpretato la sostenibilita’ come un problema esclusivamente legato alle questioni ambientali.
Si e’ trattato, purtroppo, di un gravissimo errore concettuale, con drammatiche conseguenze sulle politiche economiche e sociali condotte in tutto il mondo, e non certo perche’ la questione ambientale non sia vitale per la sopravvivenza del genere umano.

Info:
https://www.letture.org/l-utopia-sostenibile-enrico-giovannini/
https://www.pandorarivista.it/articoli/lutopia-sostenibile-enrico-giovannini/
https://www.avvenire.it/economia/pagine/sviluppo-sostenibile-nella-carta-litalia-in-ritardo-sullagenda
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858130766

Capitalismo/Jacobs

Michael Jacobs, Mariana Mazzucato – Ripensare il capitalismo – Laterza (2017)

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida per il capitalismo, sia per le loro conseguenze che per le loro cause. Per mantenere il riscaldamento globale entro i livelli di sicurezza, le emissioni nette dovranno scendere a zero entro la fine di questo secolo.
Considerando la centralita’ del carbonio nelle nostre economie, questo processo si potra’ compiere solo attraverso una trasformazione strutturale profonda: la decarbonizzazione dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/ripensare-capitalismo-mazzucato-jacobs/
https://www.sinistrainrete.info/neoliberismo/12017-lorenzo-cattani-note-su-ripensare-il-capitalismo-di-m-mazzucato-e-m-jacobs.html
https://www.anobii.com/books/Ripensare_il_capitalismo/9788858127445/0151bee1e81a684e52
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858127445