Stato/Fazi

Thomas Fazi – Sovranita’ o barbarie. Il ritorno della questione nazionale – Meltemi (2018)

[In Italia] la spesa pubblica complessiva – comprendente tutti i servizi pubblici (sanita’, istruzione, ecc.) e la protezione sociale (pensioni, sussidi di disoccupazione) ma non gli investimenti – e’ diminuita in termini reali di 16 miliardi tra il 2011 e il 2015.
Oltre alla spesa corrente, anche gli investimenti pubblici (strade, infrastrutture, ecc.), che nel 2009 avevano fatto registrare un aumento rispetto agli anni precedenti, hanno registrato un vero e proprio crollo (-15 miliardi nel 2013 rispetto al 2008; -20 miliardi rispetto al 2009; -10,5 miliardi dal 2011), per poi stabilizzarsi a tale livello piu’ basso dal 2013.
Disaggregando la spesa corrente, gli autori notano che i servizi che hanno subito la riduzione maggiore sono la sanita’, che ha registrato un taglio in termini reali di 8,5 miliardi dal 2011 al 2013 (pari al -7 per cento), e l’istruzione, con un’ulteriore sforbiciata di 2,6 miliardi nello stesso periodo (all’interno della ben piu’ prolungata stagione di tagli che ha comportato una riduzione del 20 per cento, pari a circa 15 miliardi, tra il 2007 e il 2015).
Una delle conseguenze di cio’ e’ stata una pesante erosione dello Stato sociale, particolarmente in campo sanitario […]
Sono calati in termini reali anche le spese per servizi pubblici (-17 miliardi dal 2012 al 2015) e quelle per gli affari economici (-4 miliardi dal 2011 al 2015).
Complessivamente, dunque, il taglio di spesa tra servizi, protezione sociale e investimenti pubblici e’ stato di 46,5 miliardi tra il 2009 e il 2015, di cui 26,5 a partire dal 2011. Nello stesso periodo, inoltre, si e’ anche avuto un aumento della pressione fiscale legato, tra l’altro, all’aumento dell’IVA

Info:
https://www.retemmt.it/sovranita-o-barbarie-intervista-a-thomas-fazi/
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/europa/29438-sovranita-o-barbarie-il-ritorno-della-questione-nazionale
http://temi.repubblica.it/micromega-online/quando-sovranismo-fa-rima-con-socialismo/

Lavoro/Ferrera

Maurizio Ferrera – La societa’ del Quinto stato – Laterza (2019)

I contemporanei mercati del lavoro possono essere suddivisi in quattro diversi comparti.
Il primo raggruppa i posti di lavoro a qualifiche medie e alte nei settori esposti alla concorrenza internazionale: caso tipico, l’industria manifatturiera. Nella misura in cui le imprese di un dato paese continuano a innovare e a penetrare i mercati esteri, i livelli di occupazione di questo primo comparto hanno la possibilita’ di rimanere stabili e persino di registrare qualche aumento.
A dispetto dei rivolgimenti interni, la manifattura italiana non ha ad esempio sofferto troppo durante la crisi e riesce ancora ad assorbire ogni anno una quota di giovani proporzionalmente piu’ alta rispetto alla Germania.
Il secondo comparto riguarda sempre i settori esposti, ma raggruppa i posti di lavoro a basse qualifiche. Sappiamo che la globalizzazione e soprattutto l’innovazione tecnologica non minacciano direttamente le qualifiche, ma le mansioni: vi sono dunque alcuni margini per riorganizzare i processi produttivi in modo da conservare almeno una parte dei posti di lavoro a rischio a causa dell’automazione e dei robot. Tuttavia simili riorganizzazioni consentono di rallentare, ma non di neutralizzare l’ineluttabile distruzione di posti di lavoro in questo secondo comparto […]
Gli altri due comparti riguardano i settori non (o scarsamente) esposti alla concorrenza estera e strettamente legati al contesto territoriale di riferimento.
Nel terzo troviamo le occupazioni ad alte e medie qualifiche nel settore pubblico (incluse sanita’ e istruzione) e in molti servizi privati rivolti sia direttamente alla popolazione residente (ad esempio banche e assicurazioni), sia alla valorizzazione e allo sfruttamento economico del territorio, in particolare tramite il turismo. Qui le prospettive di crescita occupazionale sono significative, ma dipendono dalle risorse disponibili per la pubblica amministrazione nonche’ dalla creazione di nuove filiere di servizi capaci di espandere la cosiddetta white economy (servizi sanitari e di cura) e la green economy (ambiente) […]
Nel quarto e ultimo comparto troviamo infine i rami bassi – in termini di qualifiche – della pubblica amministrazione e dei servizi non pubblici, inclusi quelli «di prossimita’» alle persone e alle famiglie.
Qui gli effetti delle nuove tecnologie saranno relativamente limitati (pensiamo all’assistenza sociale) e la globalizzazione non e’ una minaccia: si tratta infatti di servizi che non possono essere delocalizzati, esattamente come nel terzo comparto.
L’invecchiamento demografico e la crescente occupazione femminile, con le relative esigenze di conciliazione, alimenteranno la domanda di lavoro non particolarmente qualificato in vari settori: dalla ristorazione alla cura di anziani e bambini, dalla distribuzione commerciale alla fornitura di servizi a domicilio.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858139790
https://www.pandorarivista.it/articoli/la-societa-del-quinto-stato-di-maurizio-ferrera/
https://maurizioferrera.wordpress.com/2018/07/16/il-quinto-stato/
https://www.corriere.it/cultura/19_settembre_17/quinto-stato-serve-nuovo-welfare-proposte-maurizio-ferrera-585a6428-d96a-11e9-8812-2a1c8aa813a3.shtml

Societa’/Pallante

Francesco Pallante – Contro la democrazia diretta -Einaudi (2020)

Politico – in senso proprio – e’ l’atteggiamento di chi, di fronte a un problema, si interroga alla ricerca della soluzione piu’ idonea per la collettività in se’, non della soluzione migliore per lui e per tutti coloro che condividono i suoi interessi o ideali.
E’ per questo che, come riteneva Rousseau, la volonta’ della maggioranza non realizza inevitabilmente l’interesse generale, ma puo’, al contrario, giungere a negarlo. Il risultato della somma degli egoismi e’ un egoismo di piu’ grande dimensione: non la solidarieta’ necessaria a dare coesione alla societa’ […]
Democrazia e’, anzitutto, discussione. Non scelta.
Piu’ del risultato, conta il procedimento.
La decisione e’, idealmente, risorsa cui ricorrere in ultima istanza, quando ogni altra soluzione rivolta alla creazione del consenso risulta non ulteriormente praticabile.
Democratico e’ l’atteggiamento di chi si confronta apertamente con gli altri: a partire dalle proprie convinzioni, naturalmente, ma con attitudine d’animo rivolta alla ricerca di un compromesso capace di riconoscere il valore delle convinzioni altrui, di coniugare assieme la parte con il tutto […]
Mentre la democrazia diretta, intendendo la «politica come guerra», innesca un gioco «a somma nulla», in cui «chi vince, vince tutto; chi perde, perde tutto», la democrazia rappresentativa, concependo la «politica come trattativa», produce invece un gioco «a somma positiva», in cui, grazie alla mediazione, tutti riescono a ottenere qualcosa. La mera conta dei voti non produce, in definitiva, decisioni democratiche, ma imposizioni di parte.

Info:
https://www.letture.org/contro-la-democrazia-diretta-francesco-pallante
https://www.questionegiustizia.it/articolo/sul-libro-di-francesco-pallante-contro-la-democrazia-diretta
http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-scommessa-della-rappresentanza-perche-la-democrazia-diretta-non-e-la-soluzione-alla-crisi-della-politica/

Capitalismo/Milanovic

Branko Milanovic – Capitalismo contro capitalismo. La sfida che decidera’ il nostro futuro – Laterza (2020)

Quando il trasporto delle merci era pericoloso e costoso, la produzione e il consumo dovevano coincidere geograficamente e le comunità consumavano cio’ che producevano […]
Poi venne la rivoluzione industriale, che abbasso’ i costi di trasporto delle merci. Questo rendeva possibile la spedizione di prodotti verso destinazioni lontane e diede origine alla prima globalizzazione, o primo «spacchettamento»(unbundling), come lo definisce Baldwin: le merci si producevano «qui» e si consumavano «la’». Questo fenomeno ha anche fornito all’economia praticamente tutti i concetti e gli strumenti intellettuali che usiamo ancora oggi.
Il primo spacchettamento creo’ una nuova preoccupazione per la bilancia commerciale nazionale, introducendo cosi’ il mercantilismo […]
Praticamente tutti gli strumenti dell’economia moderna sono ancora radicati nel modo in cui e’ avvenuto il primo spacchettamento, le cui principali caratteristiche sono state (a) il commercio di beni, (b) gli investimenti esteri diretti (che, in assenza di altri mezzi per garantire i diritti di proprieta’ in luoghi lontani, hanno portato al colonialismo) e (c) gli Stati-nazione […]
Oggi, in quello che Baldwin identifica come il secondo spacchettamento (e la seconda globalizzazione), tutti e tre gli attori principali sono cambiati. Ora, il controllo e il coordinamento della produzione si fanno «qui», ma la produzione effettiva delle merci avviene «la’».
Notiamo la differenza: prima si spacchettano la produzione e il consumo, poi la produzione stessa. Lo spacchettamento della produzione e’ stato reso possibile dalla rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha permesso alle aziende di progettare e controllare i processi dal centro e di estendere la produzione a centinaia di unita’ o a subappaltatori sparsi in tutto il mondo. I costi minimi del trasporto delle informazioni (in sostanza, la capacita’ di coordinare e controllare indipendentemente dalla distanza) hanno rappresentato per il secondo spacchettamento cio’ che il basso costo del trasporto marittimo ha significato per il primo. Ora, i principali attori sono (a) l’informazione e il controllo (invece dei beni), (b) le istituzioni coercitive globali (invece del colonialismo), e (c) le aziende (invece delle nazioni) […]
Lo spacchettamento definitivo (almeno dal punto
di vista odierno) arrivera’ con la capacita’ del lavoro di muoversi senza soluzione di continuita’. Cio’ avverra’ quando i costi di spostamento della manodopera o del telelavoro scenderanno. Per le operazioni che richiedono la presenza fisica di una persona, il costo del suo spostamento temporaneo in un luogo diverso e’ ancora elevato. Ma se la necessita’ della presenza fisica di un lavoratore viene risolta attraverso il controllo da postazione remota, come gia’ accade con i medici che eseguono interventi chirurgici a distanza utilizzando dei robot, allora anche il lavoro si potra’ globalizzare.
Il terzo spacchettamento, quello della manodopera (come fattore nel processo produttivo) dalla sua collocazione fisica, ci fara’ pensare alle migrazioni e ai mercati del lavoro in modo molto diverso: se compiti che oggi richiedono la presenza fisica di un lavoratore potranno essere svolti a distanza da una persona in un qualsiasi punto del globo, allora la migrazione dei lavoratori diventera’ molto meno importante.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858135846
https://www.doppiozero.com/materiali/branko-milanovic-capitalismo-contro-capitalismo
https://sbilanciamoci.info/branko-milanovic-capitalismo-contro-capitalismo/

Populismo/Ottaviano

Gianmarco Ottaviano – Geografia economica dell’Europa sovranista – Laterza (2019)

Tra le cause dell’arretratezza socioeconomica di una comunita’ locale, si riscontra spesso una carenza di «capitale sociale», cioe’ di regole condivise che promuovano la collaborazione tra i suoi membri.
Tale carenza e’ riconducibile all’estrema prominenza data dagli individui ai propri legami familiari a dispetto di quelli con il resto della comunita’.
A questa centralita’ estremizzata della famiglia e’ stato dato il nome di «familismo amorale».
Le societa’ dell’era della globalizzazione sembrano soffrire di una condizione analoga, che si potrebbe quindi chiamare «elitismo 
amorale». «Elitismo» perche’, una volta al potere, i cittadini piu’ autorevoli perseguono solo gli interessi dei gruppi esclusivi di cui fanno parte a scapito di quelli del popolo che li ha selezionati aspettandosi cooperazione. «Amorale» perche’ le norme di fair play finiscono per essere applicate solo nei rapporti fra membri delle elite invece che fra tutti i cittadini.
Ammettendo due pesi e due misure per elite e popolo, l’elitismo amorale toglie credibilita’ alle regole che promuovono quella collaborazione fra tutti i cittadini necessaria ad un armonioso sviluppo economico e sociale […]
Ad aggravare la situazione di crescente sfiducia popolare nel patto con le elite e’ lo stallo nel loro ricambio, dovuto al progressivo rallentamento del cosiddetto «ascensore sociale», cioe’ di quel meccanismo che, da un lato, consente a chi sta peggio di immaginare concretamente un futuro migliore
per se’ o per i propri cari e, dall’altro, incentiva chi sta meglio a darsi da fare per conservare la posizione acquisita. In una sana dinamica sociale, l’ascensore funziona come «bastone» per chi sta meglio e «carota» per chi sta peggio.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858135303
https://www.letture.org/geografia-economica-dell-europa-sovranista-gianmarco-ottaviano/
https://www.pandorarivista.it/articoli/europa-sovranista-di-gianmarco-ottaviano/

Societa’/Piketty

Thomas Piketty – Capitale e ideologia. Ogni comunita’ ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze – La Nave di Teseo (2020)

Tra le categorie poco qualificate che hanno votato massicciamente per i partiti della sinistra negli anni cinquanta e sessanta del Novecento e che, in gran parte, hanno smesso di votare per questi partiti nel periodo 1990-2020, si ritrovano in particolare i lavoratori del settore industriale.
Questa diminuzione del voto operaio per i partiti socialisti, comunisti, socialdemocratici, democratici e laburisti nei decenni del dopoguerra e’ un fenomeno molto noto, registrato in tutti i paesi occidentali.
La spiegazione piu’ ovvia e’ la crescente percezione, tra i lavoratori, che i partiti che avrebbero dovuto difenderli non lo hanno fatto, soprattutto nel contesto di un drastico calo dell’occupazione industriale e di una globalizzazione avvenuta senza il supporto di un’efficace regolamentazione collettiva del lavoro.
Invece, tra le categorie in rapida espansione di laureati altamente qualificati che hanno mantenuto il loro voto a sinistra (o talvolta aumentato il loro voto a sinistra), troviamo soprattutto: insegnanti, professionisti dell’intermediazione e dirigenti del settore pubblico, nonche’ professionisti della sanita’ e della cultura.
Il ribaltamento dell’effetto istruzione non e’ avvenuto nel vuoto pneumatico, o in un ambiente stabile. Si e’ verificato nel contesto di una societa’ in rapida evoluzione, connotata da un aumento senza precedenti dei livelli d’istruzione e di accesso all’istruzione secondaria e universitaria, nonche’ da un’espansione inedita del settore dei servizi […]
Per semplificare, si puo’ dire che ci sono due spiegazioni principali: un’ipotesi sociale e un’ipotesi nativista, che non si escludono a vicenda. L’ipotesi sociale, che sembra la piu’ importante e convincente, e’ che le categorie popolari si siano sentite via via sempre piu’ abbandonate dai partiti di sinistra, mano a mano che questi si orientavano verso altre categorie sociali (e in particolare verso i piu’ istruiti). L’ipotesi nativista sostiene che siano invece i partiti di sinistra a essere stati abbandonati dalle classi popolari, catturate dalle sirene del voto razzista e anti-immigrazione.
Questa seconda interpretazione e’ particolarmente diffusa negli Stati Uniti, dove spesso si sostiene (non senza motivo) che i bianchi delle classi lavoratrici nel Sud abbiano iniziato la loro lenta transizione verso il partito repubblicano quando, negli anni sessanta, i democratici sposarono la causa antirazzista e antisegregazionista […]
In particolare, e’ innegabile che negli ultimi decenni i temi nativisti, razzisti e anti-immigrati siano stati sfruttati in modo ossessivo dai tradizionali partiti di destra (a partire dal partito repubblicano negli Stati Uniti e dal partito conservatore nel Regno Unito), oltre che dai nuovi movimenti di estrema destra incentrati su questi temi (il cui archetipo e’ il Front national in Francia).
Tuttavia, l’ipotesi nativista e’ molto problematica e non sembra in grado di spiegare correttamente tutti gli sviluppi osservati. […]
Quindi e’ l’ipotesi sociale l’elemento dominante, quello che motiva la sensazione delle classi popolari di essere state tradite dal centrosinistra: un meccanismo al quale si e’ poi agganciato il discorso nativista.

Info:
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/06/24/thomas-piketty-capitale-ideologia
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/capitale-e-ideologia-intervista-a-thomas-piketty/
https://www.ilmessaggero.it/libri/capitale_e_ideologia_il_nuovo_saggio_di_piketty_star_dell_economia_pop-5299153.html
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piketty-il-capitalismo-non-e-piu-in-grado-di-giustificare-le-sue-disuguaglianze/
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/lincubo-social-nativista-italiano-potrebbe-molto-rapidamente-riguardarci-da-vicino-piketty-avverte-le-democrazie-europee_a_23520935/

Economia di mercato/Stiglitz

Joseph E. Stiglitz – Riscrivere l’economia europea. Le regole per il futuro dell’Unione – il Saggiatore (2020)

Eccoci in un mondo nuovo in cui le grandi multinazionali hanno una potenza paragonabile, per molti versi, a quella degli Stati-nazione: influiscono sulle leggi, contribuiscono a distruggere l’ambiente e indeboliscono addirittura il senso di autodeterminazione.
Le tendenze nazionaliste oggi presenti in tanti movimenti si spiegano, in parte, come reazione a questo stato di cose.
Le multinazionali sono riuscite a far passare politiche
che permettono loro maggiori profitti e un maggior potere di mercato, a danno dell’interesse generale della societa’, come si vede a proposito del diritto alla privacy, della proprieta’ dei dati o dei cibi privi di Ogm […]
La globalizzazione avrebbe dovuto creare posti di lavoro e accelerare e consolidare la crescita economica, ma in realta’ non ha fatto ne’ l’una ne’ l’altra cosa: semmai, spesso ha fatto il contrario. Inoltre, ha ridotto il potere negoziale dei lavoratori e innescato una concorrenza regolatoria al ribasso tra i paesi.
Non era affatto inevitabile che la globalizzazione avesse tutte queste conseguenze negative: l’integrazione dei mercati globali e’ potenzialmente in grado di creare ricchezza e benessere.
La globalizzazione, pur essendo stata presentata al pubblico come impegno a creare una effettiva parita’ di condizioni sul mercato, in realta’ e’ stata gestita per conto e nell’interesse dei grandi gruppi multinazionali.
Il risultato e’ un sistema che offre spazi enormi all’elusione e all’evasione fiscale, tende a creare concentrazioni di potere di mercato e incanala verso l’alto i benefici della globalizzazione.
Per le grandi multinazionali e per la ristretta minoranza mondiale di superricchi, la globalizzazione ha funzionato benissimo. Gli elettori europei e americani, a vari livelli, lo hanno capito. E quando guardano verso figure come Trump esprimono,
sia pure in modo sbagliato, un rifiuto dello status quo.

Info:
https://www.linkiesta.it/2020/05/nobel-stigliz-come-riscrivere-economia-europea/
http://temi.repubblica.it/micromega-online/al-capezzale-dell-europa/
https://www.ilsaggiatore.com/libro/riscrivere-leconomia-europea/

Geoeconomia/Castronovo

Valerio Castronovo – Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali – Laterza (2020)

Stando al Trattato di Lisbona del dicembre 2007, l’Europa avrebbe dovuto diventare, nel giro di una decina d’anni, la compagine piu’ dinamica del mondo.
Era stata invece l’Asia ad aver assunto nel frattempo questa connotazione, in virtu’ delle crescenti potenzialita’ di sviluppo avvenute negli ultimi anni nelle varie contrade del Pacifico e in quelle a suo ridosso, tanto che esse rappresentavano oltre la meta’ del Pil mondiale e catalizzavano la maggior parte dei traffici internazionali.
Nel loro ambito operavano e si misuravano, in un serrato confronto di interessi tanto economici che politici, non solo tre grandi potenze come Cina, Stati Uniti e India. Anche la Russia, il Giappone e l’Australia avevano un ruolo determinante agli effetti del peso assunto dallo scacchiere del Pacifico nei rapporti con altre parti del globo. Senza contare l’apporto di una schiera di Paesi come Corea del Sud, Singapore, Vietnam, Thailandia, Indonesia e Filippine.
Senonche’ rivalita’ storiche, contrasti etnici e religiosi, contenziosi territoriali o antagonismi di ordine politico o economico avevano continuato a segmentare il continente asiatico in singole entita’ a se’ stanti, a dar luogo ad alleanze mutevoli e reversibili, o a perpetuare determinati motivi di reciproca acredine e diffidenza mai del tutto sopiti […]
Non era percio’ un caso che proprio l’antico impero del Sol Levante, trasformatosi alla fine della guerra in una monarchia costituzionale, avesse risposto alla Cina e alla sua “Nuova Via della seta” con un’iniziativa di considerevole portata, volta a collegare alcuni Paesi dell’Asia al continente africano. Questo progetto, coltivato fin dal 2012 dal premier Shinzo Abe, aveva preso il via nella primavera del 2019 coinvolgendo India, Australia e Stati Uniti.
Che si trattasse in tal modo non solo di far concorrenza alla Cina sui mercati (dopo aver gia’ stipulato un buon accordo commerciale con la Ue), ma anche di contrapporle una diversa visuale strategica di carattere politico, lo stava a dimostrare la stessa denominazione data da Tokyo a questa sua mission: “Free and Open Indo-Pacific Strategy” (Foip). Con i due aggettivi open e free (“libera e aperta”) i giapponesi intendevano infatti rimarcare la differenza con la Belt and Road Initiative, considerata viceversa chiusa e coercitiva, in quanto avrebbe costretto i Paesi coinvolti dal piano cinese a indebitarsi con Pechino o comunque ad assoggettarsi prima o poi alle sue condizioni.
In pratica, la Foip si proponeva di mettere in comunicazione diretta e amalgamare una parte del continente asiatico e una parte di quello africano, in base a una rete di investimenti (il 61 per cento dei quali finanziato dal Giappone) per uno sviluppo infrastrutturale tale da abbracciare l’Oceano Pacifico e quello Indiano.
Che quest’iniziativa di Tokyo fosse dovuta all’intento di reagire alla dilatazione del raggio d’azione della Cina o si trattasse di un tentativo nipponico di supplire al progressivo disimpegno dell’America di Trump, o che perseguisse entrambi questi scopi, sta di fatto che in Europa si era infine prestata attenzione al progetto del governo giapponese. Negli ultimi giorni del suo mandato Juncker aveva firmato un accordo, per 50 miliardi di euro, con Shinzo Abe per la realizzazione di infrastrutture e altri progetti congiunti, in particolare nel continente africano.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858140710

Lavoro/Allievi

Stafano Allievi – La spirale del sottosviluppo. Perche’ (cosi’) l’Italia non ha futuro – Laterza (2020)

L’Italia, di fatto, e’ messa male.
Il PIL italiano e’ aumentato del 45,2% negli anni Settanta, del 26,9% negli Ottanta, del 17% negli anni Novanta, ma solo del 2,5% negli anni Duemila: una dinamica che non ha paragoni negli altri paesi sviluppati.
Peggio ancora: l’aumento della produttivita’ – un indicatore chiave – e’ precipitato dal 2,8% degli anni Settanta allo zero dei Duemila”.
Dati che dicono molto, anche se non tutto […]
La spesa in cura, assistenza e previdenza: oltre un quarto del PIL, 28,4%, [e’] in Italia, in linea con quella dell’Unione Europea, che e’ del 27,1%. Ma con una ripartizione interna drammaticamente diversa: in Italia il 16,4% va in pensioni,l’8,2% in sanita’ e il 3,8% in protezione sociale e supporto al reddito, nella UE si tratta rispettivamente del 12,3%, del 10% e del 4,7%. L’Italia spende l’1,6% del PIL in trasferimenti finanziari a bambini e famiglia, la media europea e’ del 2,4%; i nostri paesi di riferimento (Francia, Germania e Regno Unito) spendono il doppio di noi.
Siamo al diciassettesimo posto in Europa per spesa pubblica legata alla famiglia e al primo per pensioni di vecchiaia e reversibilita’: qualcosa vorra’ pur dire.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858139868
http://www.avantionline.it/la-spirale-del-sottosviluppo-pesa-sul-futuro-dellitalia/

Stato/Fazi

Thomas Fazi, William Mitchell – Sovranita’ o barbarie. Il ritorno della questione nazionale – Meltemi (2018)

 

Risulta evidente quanto sia ingannevole – e del tutto funzionale alla riproduzione dello status quo – l’idea che oggi saremmo in una fase in cui “i mercati” sovrastano e indeboliscono gli Stati e in cui le grandi imprese multinazionali e la finanza internazionale sarebbero in grado di ricattare gli Stati e di imporre a questi i loro diktat (narrazione indirettamente avallata dalle sterili critiche mosse da sinistra allo “strapotere della finanza”, assunto come un dato oggettivo).
Come dimostra l’esempio dell’Unione europea e in particolare dell’eurozona, nella misura in cui i mercati (in particolare quelli finanziari) sono oggi apparentemente in grado di ricattare interi paesi, e’ solo perche’ gli Stati hanno scelto di creare un’architettura istituzionale che gli permette di farlo.
Tanto per fare un esempio, se oggi i mercati sono in grado di ingerire cosi’ pesantemente nei processi democratici dei paesi dell’unione monetaria – per mezzo del famigerato “spread”, delle agenzie di rating, ecc., come in Italia sappiamo fin troppo bene – e’ unicamente dovuto al fatto che gli Stati hanno rinunciato al potere di emissione della moneta, sottomettendosi volontariamente alla “dittatura dei mercati”.
Lo stesso dicasi della consuetudine delle multinazionali di utilizzare la minaccia delle delocalizzazioni per ottenere trattamenti di favore (soprattutto di carattere fiscale) da parte degli Stati, reso possibile dalla scelta dei governi di liberalizzare completamente il mercato delle merci e dei capitali.
In entrambi i casi non sono i mercati a ricattare gli Stati ma le oligarchie nazionali a ricattare surrettiziamente i lavoratori e le classi popolari degli Stati in questione con la complicita’ delle oligarchie internazionali […]
Il punto ormai dovrebbe essere chiaro: non sono gli Stati a dipendere dai mercati ma, viceversa, sono questi ultimi a dipendere dagli Stati […]
La tendenza della sinistra a invertire i termini della questione ha rappresentato un abbaglio di portata storica, in quanto gli ha impedito (e continua ad impedirgli) di vedere che la via per costruire un’alternativa radicale al neoliberismo e’, allo stato attuale, una sola: una rifunzionalizzazione dello Stato affinche’ esso diventi uno strumento strategico di realizzazione delle ambizioni e dei bisogni della maggioranza e non solo di una ristretta oligarchia, che nel contesto europeo presuppone, ovviamente, un recupero di quegli elementi di sovranita’ ceduti all’Unione europea.

Info:
https://www.retemmt.it/sovranita-o-barbarie-intervista-a-        thomas-fazi/
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/europa/29438-sovranita-o-barbarie-il-ritorno-della-questione-nazionale
http://temi.repubblica.it/micromega-online/quando-sovranismo-fa-rima-con-socialismo/