Stato/Jean

Carlo Jean – Geopolitica del XXI secolo – Laterza (2014)

L’11 settembre ha reso evidente quanto si e’  detto:
l’indispensabilita’ dello Stato.
La domanda di sicurezza dei cittadini e la necessita’ di interventi immediati a sostegno dei settori economici entrati in crisi, hanno sottolineato ed evidenziato una volta per tutte che la cosiddetta «postmodernita’» e’ una fantasia.
Non sono mutate né natura né funzioni dello Stato. Esso rimane, cosi’ come e’ stato creato: soprattutto una «macchina da guerra» che produce sicurezza, esterna e interna.
Lo Stato non e’ piu’ il gestore dell’economia, ma un suo semplice regolatore. Con le regole tende a evitare gli effetti perversi del «turbocapitalismo» e aumentare la competitivita’ del «sistema paese», senza cui ogni solidarieta’ e coesione, nazionali e sociali, sono prive di significato.

Info:
https://www.anobii.com/books/Geopolitica_del_XXI_secolo/9788842072973/0166982fc2d61bb961
https://www.ibs.it/geopolitica-del-xxi-secolo-libro-carlo-jean/e/9788842072973

Stato/Khanna

Parag Khanna – La rinascita delle citta’ stato – Fazi (2017)

Tutte le societa’ desiderano ormai un equilibrio fra prosperita’ e vivibilita’, apertura e protezione economica, governance efficace e ascolto della voce dei cittadini, individualismo e coesione, liberta’ economica e welfare.
I normali cittadini non misurano tutto questo sulla base di quanto e’ “democratico” lo Stato in cui vivono, ma su quanto si sentono sicuri nelle loro citta’, possono permettersi una casa e un lavoro stabile, quali sono le loro prospettive per la vecchiaia e la possibilita’ di restare in contatto con i propri familiari e amici.
Le valutazioni degli Stati basate sul mero PIL pro-capite diventano sofismi statistici se paragonate a questi aspetti assai piu’ tangibili che definiscono la qualita’ della vita.
Finalmente oggi stiamo cominciando a capire che la differenza tra nazioni di successo e nazioni fallite non sta nell’opposizione fra ricchi e poveri, fra destra e sinistra, o fra democrazia e autoritarismo, ma nella capacita’ di far fronte ai bisogni fondamentali dei cittadini, di dare loro l’opportunita’ di crescere in quanto individui e di agire, o di cambiare modo d’agire, quando la situazione lo richiede.
Tutto il resto e’ semplice apparenza.

Info:
https://www.ilfoglio.it/una-fogliata-di-libri/2017/12/15/news/recensione-la-rinascita-delle-citta-stato-parag-khanna-una-fogliata-di-libri-169078/
https://eastwest.eu/it/cultura/parag-khanna-intervista-governo-stato-democrazia

Stato/Judt

Tony Judt – Guasto e’ il mondo – Laterza (2012)

C’e’ una differenza significativa fra «socialismo» e «socialdemocrazia».
Il socialismo puntava a un cambiamento radicale, la sostituzione del capitalismo  con un altro regime basato su un sistema di produzione e proprieta’ completamente diverso. La socialdemocrazia, invece, era un compromesso che implicava l’accettazione del capitalismo (e della democrazia parlamentare) come il contesto entro cui curare gli interessi, fino ad allora ignorati, di larghe fette della popolazione.
Queste differenze contano.
Il socialismo, in tutte le sue tante forme e incarnazioni, ha fallito. La socialdemocrazia non solo e’ riuscita ad arrivare al potere in tanti paesi, ma ha avuto un successo che e’ andato ben al di la’ dei sogni più sfrenati dei suoi fondatori.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842099819
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3191/abbiamo-guastato-il-mondo-ma-una-via-di-uscita-ce/?refresh_ce
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__guasto-e-il-mondo-libro.php

Stato/Judt

Tony Judt – Guasto e’ il mondo – Laterza (2012)

Siamo entrati in un’epoca di paura. L’insicurezza e’ tornata a essere un ingrediente attivo della vita politica nelle democrazie occidentali.
Un’insicurezza che nasce dal terrorismo, naturalmente; ma anche, e in modo piu’ insidioso, dalla paura per la velocita’ incontrollabile del cambiamento, dalla paura di perdere il lavoro, dalla paura di perdere terreno rispetto agli altri in una distribuzione delle risorse sempre piu’ iniqua, dalla paura di perdere il controllo delle circostanze e delle consuetudini della nostra vita quotidiana.
E (forse soprattutto) dalla paura che non siamo soltanto noi a non essere piu’ in grado di plasmare la nostra vita, ma che anche coloro i quali detengono il potere abbiano perso il controllo in favore di forze al di sopra della loro portata.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842099819
https://ilmiolibro.kataweb.it/recensione/catalogo/3191/abbiamo-guastato-il-mondo-ma-una-via-di-uscita-ce/?refresh_ce
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__guasto-e-il-mondo-libro.php

Stato/Jha

Prem Shankar Jha – Il caos prossimo venturo. Il capitalismo contemporaneo e la crisi delle nazioni – Neri Pozza (2015)

Il trattato di Westfalia fu firmato nel 1648 dalla Francia e dai suoi alleati con il re Ferdinando II di Spagna, per porre fine alla guerra dei trent’anni che aveva devastato l’Europa.
Per raggiungere tale scopo, il trattato legittimo’ i governi esistenti, ricompose le loro dispute territoriali e stabili’ le regole di base per i futuri rapporti reciproci tra gli stati.
Questo processo stabilizzo’ le frontiere e diede vita al concetto di sovranita’ nazionale, i due attributi essenziali del moderno stato europeo. I principi che governavano le relazioni tra gli stati emersi dal trattato di Westfalia furono poi formalizzati dal Congresso di Vienna.
Sebbene i confini tracciati da questi trattati siano stati alterati piu’ volte dalle ambizioni egemoniche dell’una o dell’altra potenza europea, i principi fondamentali che li avevano ispirati vennero invariabilmente riaffermati, e l’ordine del trattato di Westfalia ripristinato, ogniqualvolta la pace si riaffermava. Quei principi erano il rispetto della sovranita’ e dei confini nazionali e il rifiuto di intervenire negli affari interni di un altro stato sovrano, perche’ qualsiasi intervento del genere sarebbe stato considerato alla stregua di un atto ostile.
Gli strumenti attraverso i quali fu mantenuto il nuovo ordine furono la diplomazia e la strategia militare […]
Nel XIX secolo, sotto la spinta del capitalismo industriale, lo stato territoriale si trasformo’ nello stato-nazione.
Cio’ porto’ a un irrigidimento dei confini e all’applicazione dei principi di esclusione e di omogeneizzazione culturale, per definire chi apparteneva o meno a uno stato-nazione. Entrambe le cose comportavano l’uso della forza contro le minoranze. La sistematica violazione dei diritti umani da parte dello stato ebbe pertanto origine dalla trasformazione del moderno stato territoriale nel moderno stato-nazione.

Info:
https://www.anobii.com/books/Il_caos_prossimo_venturo/9788854501614/0116bf78de66ec23c1
http://tempofertile.blogspot.com/2017/06/prem-shankar-yha-il-caos-prossimo.html

Stato/Mazzucato

Mariana Mazzucato – Lo stato innovatore – Laterza (2014)

Solo dopo che lo Stato aveva ultimato il complicato lavoro preparatorio, il genio e l’«avventatezza » di Steve Jobs sono riusciti a produrre profitti e successi in gran quantita’ solo perche’ la Apple ha potuto cavalcare l’onda di imponenti investimenti pubblici nelle tecnologie «rivoluzionarie » che sono alla base dell’iPhone e dell’iPad: internet, il Gps, gli schermi tattili e le tecnologie di comunicazione.
Senza queste tecnologie finanziate dallo Stato, Jobs e la sua «avventatezza» non avrebbero avuto nessuna onda da cavalcare […]
Insomma, «perseguire quello che amate» senza perdere l’«avventatezza» e’ molto piu’ facile se vivete in un paese in cui lo Stato si fa carico dello sviluppo delle tecnologie piu’ rischiose, effettua gli ingenti e audaci investimenti iniziali e poi sostiene queste tecnologie fino alla fase in cui gli operatori privati sono in grado di «entrare in gioco e spassarsela».
E con buona pace dei profeti del «libero mercato», che continuano a mettere in guardia dal pericolo che sia lo Stato a decidere chi vince e chi perde, possiamo dire che sono state le politiche del governo americano a gettare le basi per gli strumenti che hanno consentito alla Apple di diventare protagonista in uno dei settori high-tech piu’ dinamici del XXI secolo.

Info:
https://www.anobii.com/books/Lo_Stato_innovatore/9788858113332/01b596b6e85e38699c
https://www.pandorarivista.it/articoli/lo-stato-innovatore-di-mariana-mazzucato/
https://www.libreriavolare.it/recensioni-libri/saggistica/lo-stato-innovatore/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858113332

Stato/Crouch

Colin Crouch – Postdemocrazia – Laterza (2009)

Il cittadino ha un legame, attraverso il sistema politico ed elettorale democratico, con il governo (nazionale o locale).
Il governo ha un legame, attraverso la legge-contratto, con il fornitore privato.
Ma il cittadino non ha alcun legame, né di mercato né di cittadinanza, con il fornitore, e dopo la privatizzazione non puo’ piu’ sollevare questioni relative all’erogazione del servizio con il governo, perche’ questi ha appaltato la prestazione al suo esterno. Di conseguenza il servizio pubblico e’ divenuto postdemocratico: d’ora in avanti il governo e’ responsabile verso il demos solo per la politica generale, non per la sua attuazione nei dettagli […]
Dopo la privatizzazione o l’appalto, le aziende subappaltano ulteriormente alcuni compiti e il servizio si allontana ancor piu’ dalla portata dei cittadini.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/postdemocrazia/
https://www.anobii.com/books/Postdemocrazia/9788842076728/01fad7210efb1e685f
https://ilmanifesto.it/il-paradosso-democratico-di-colin-crouch/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842076728

Stato/Crouch

Colin Crouch – Postdemocrazia – Laterza (2009)

Il welfare state diventa poco a poco residuale, destinato al povero bisognoso piuttosto che parte dei diritti universali della cittadinanza; i sindacati vengono relegati ai margini della societa’; torna in auge il ruolo dello Stato come poliziotto e carceriere; cresce il divario tra ricchi e poveri; la tassazione serve meno alla redistribuzione del reddito; i politici rispondono in prima istanza alle esigenze di un pugno di imprenditori ai quali si consente di tradurre i propri interessi particolari in linee di condotta politica generali; i poveri smettono progressivamente di interessarsi al processo in qualsiasi forma e non vanno neppure a votare.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/postdemocrazia/
https://www.anobii.com/books/Postdemocrazia/9788842076728/01fad7210efb1e685f
https://ilmanifesto.it/il-paradosso-democratico-di-colin-crouch/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842076728

Stato/Zielonka

Jan Zielonka – Disintegrazione. Come salvare l’Europa dall’Unione europea – Laterza (2015)

I grandi agglomerati […] sono attualmente considerati i piu’ probabili candidati a colmare il vuoto politico e amministrativo creato dalla perdita di potere a livello nazionale.
Sono diventati i maggiori beneficiari del processo di deterritorializzazione messo in moto dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione, dalle privatizzazioni e dalla deregolamentazione.
Alcuni esperti parlano gia’ di rivoluzione metropolitana in Europa. Londra, Parigi, Milano e Francoforte non sono soltanto i motori dell’economia europea e i centri nevralgici del commercio e della finanza, ma assumono via via anche funzioni politiche, sociali e culturali tradizionalmente assolte dagli Stati nazionali. Ospitano inoltre attivita’ di gestione globali e sono generatori primari di innovazione tecnologica. Sono anche importanti sedi di emittenti televisive, stazioni radiofoniche e testate giornalistiche, e influenzano le agende politiche e le tendenze culturali.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/recensione-a-disintegrazione-di-jan-zielonka/
https://www.notiziegeopolitiche.net/recensione-a-jan-zielonka-disintegrazione-come-salvare-leuropa-dallunione-europea/
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&task=schedalibro&isbn=9788858120460&Itemid=97

Stato/Bauman

Zygmunt Bauman – Capitalismo parassitario – Laterza (2009)

La sostanza del capitalismo, ricordava Habermas, e’ l’incontro tra capitale e lavoro. Lo scopo di questo incontro e’ una transazione commerciale: il capitale acquista il lavoro.
Per la riuscita di questa transazione vanno soddisfatte due condizioni: il capitale dev’essere in grado di comprare e il lavoro dev’essere «vendibile », cioe’ sufficientemente attraente per il capitale da essere comprato.
Il compito principale (la «legittimazione«) dello Stato capitalista e’ provvedere a che entrambe le condizioni siano soddisfatte.
Lo Stato deve fare dunque due cose. Primo, sovvenzionare il capitale nel caso quest’ultimo rimanga a corto del denaro necessario per acquistare la forza produttiva del lavoro. E secondo, garantire che valga la pena acquistare il lavoro, cioe’ che la manodopera sia in grado di sopportare le fatiche del lavoro di fabbrica, e dunque che sia forte e in buona salute, non malnutrita, e debitamente istruita alle competenze e alle abitudini comportamentali indispensabili per le occupazioni industriali (spese, tutte queste, che gli aspiranti datori di lavoro capitalistici difficilmente potrebbero permettersi: se dovessero sostenerle loro, il costo dell’assunzione di manodopera diventerebbe esorbitante) […] Ma quello che stava avvenendo in realta’ era una transizione dalla societa’ «solida» dei produttori alla societa’ «liquida» dei consumatori. La fonte primaria di accumulazione capitalistica si trasferiva dall’industria al mercato dei consumi. Per mantenere in vita il capitalismo non era piu’ necessario «rimercificare» il capitale e il lavoro per rendere possibile la transazione di compravendita del lavoro: adesso servivano sovvenzioni statali per consentire al capitale di vendere merci e ai consumatori di comprarle.
Il credito era il congegno magico per assolvere (si sperava) a questo doppio compito: e ora possiamo dire che nella fase liquida della modernita’ lo Stato e’ «capitalista » nella misura in cui garantisce la disponibilita’ continua di credito e la capacita’ continua dei consumatori di ottenerlo.

Info:
https://www.anobii.com/books/Capitalismo_parassitario/9788842090984/01abb5bcf2e0394500
http://www.quilibri.eu/ledera-infestante-del-capitalismo-moderno-la-lucida-analisi-di-zygmunt-bauman/