Geoeconomia/Piketty

Thomas Piketty – Capitale e ideologia. Ogni comunita’ ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze – La Nave di Teseo (2020)

Tra il 2010 e il 2016, nei vari paesi dell’Europa orientale i conti nazionali indicano che i flussi in uscita (profitti e altri redditi da capitale: interessi, dividendi ecc.) al netto dei flussi in entrata,
in media hanno inciso per una percentuale compresa tra il 4 e il 7% del PIL: un livello notevolmente superiore a quello dei trasferimenti provenienti dall’Unione Europea, sia per la Polonia e l’Ungheria sia per la Repubblica Ceca e la Slovacchia […]
Il confronto tra i due flussi non significa che l’integrazione europea sia stata un cattivo affare per l’Europa orientale (al contrario di quanto vogliono far credere alcuni dirigenti nazionalisti). I flussi di profitto in uscita infatti costituiscono la contropartita degli investimenti realizzati in questi paesi (a volte anche per privatizzazioni vantaggiose), che di fatto hanno contribuito al miglioramento della produttivita’ globale e, conseguentemente, del livello dei salari […]
E’ innegabile che i paesi dell’Europa occidentale
abbiano tratto notevoli vantaggi commerciali e finanziari dall’integrazione dei paesi orientali nell’Unione Europea (e questo vale soprattutto per la Germania, data la sua collocazione geografica e la peculiarita’ del suo sistema industriale).
Percio’, la questione della ripartizione dei benefici che ne sono derivati e’ legittima e di fondamentale importanza, anche alla luce della conseguente eccedenza commerciale tedesca, che ha assunto una portata senza precedenti.
Tuttavia, le potenze economiche che in questo momento dominano il continente europeo – in particolare Germania e Francia – tendono a ignorare del tutto il problema dei flussi dei profitti privati provenienti dall’Europa orientale.
In modo implicito, sembra che si accetti il principio che il “mercato” e la “libera concorrenza” conducano a una giusta ripartizione delle ricchezze, e che i trasferimenti realizzati – a partire da questo equilibrio “naturale” – sono un atto di generosita’ da parte di chi trae vantaggio da questo sistema (da cui deriva una politica comunitaria incentrata esclusivamente sui trasferimenti pubblici).
In realta’, i rapporti di proprieta’ e di produzione sono sempre complessi, soprattutto in comunita’ di grandi dimensioni come l’UE, e non possono essere regolati unicamente dal “mercato”.
L’equilibrio dei mercati non ha nulla di “naturale”.
Dipende sempre dalle istituzioni e dalle regole in vigore

Info:
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/06/24/thomas-piketty-capitale-ideologia
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/capitale-e-ideologia-intervista-a-thomas-piketty/
https://www.ilmessaggero.it/libri/capitale_e_ideologia_il_nuovo_saggio_di_piketty_star_dell_economia_pop-5299153.html
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piketty-il-capitalismo-non-e-piu-in-grado-di-giustificare-le-sue-disuguaglianze/
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/lincubo-social-nativista-italiano-potrebbe-molto-rapidamente-riguardarci-da-vicino-piketty-avverte-le-democrazie-europee_a_23520935/

Europa/Fazi

Thomas Fazi, William Mitchell – Sovranita’ o barbarie. Il ritorno alla questione nazionale – Meltemi (2018)

Il fatto che da un punto di vista strettamente macroeconomico Maastricht e la moneta unica si siano rivelati un disastro per il nostro paese e’ ormai acclarato e sotto gli occhi di tutti.
Come detto, l’euro era visto dai dirigenti tedeschi anche come uno strumento per sbaragliare la concorrenza commerciale dei suoi principali competitors europei, a partire dall’Italia.
Questa strategia ha funzionato. Come abbiamo visto, fino alla fine degli anni Ottanta, l’Italia e’ stato il paese d’Europa con la piu’ elevata crescita media. Poi, tra l’inizio e la meta’ degli anni Novanta, quel trend non ha solo subito una brusca frenata, ma ha addirittura conosciuto una drammatica inversione di tendenza che dura fino ai giorni nostri, relativamente in particolare alla produzione industriale, alla produttivita’ e al PIL pro capite: tutte variabili che fino a quel momento avevano registrato un tasso di crescita superiore o pari a quello della Germania e degli altri partner europei […]
La crisi ha dato il volano al completamento del processo di privatizzazione iniziato negli anni Novanta, rendendo le imprese italiane facile preda delle multinazionali di altri paesi: in meno di tre anni – cioe’ sotto i governi Monti, Letta e Renzi – sono passate sotto il controllo di corporations straniere l’Alitalia (Etihad, Emirati Arabi Uniti), la Telecom (Telco, spagnola), la Indesit (Whirlpool, americana), l’Ansaldo Breda, quella che costruisce i Frecciarossa (Hitachi, giapponese), la Pirelli (ChemChina, cinese), oltre a centinaia di altre aziende (tanto per citarne alcune: Fastweb, Fiorucci, Parmalat, Edison, Wind, MandarinaDuck, Gucci, Bulgari, Eridania)

Info:
https://www.retemmt.it/sovranita-o-barbarie-intervista-a-thomas-fazi/
http://www.marx21.it/index.php/internazionale/europa/29438-sovranita-o-barbarie-il-ritorno-della-questione-nazionale
http://temi.repubblica.it/micromega-online/quando-sovranismo-fa-rima-con-socialismo/

Europa/Piketty

Thomas Piketty – Capitale e ideologia. Ogni comunita’ ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze – La Nave di Teseo (2020)

Come spiegare questo forte divario che separa le classi popolari (nel senso piu’ ampio) dal progetto di costruzione europea?
Mi sembra che la spiegazione piu’ plausibile risieda nella percezione (in gran parte giustificata) che il grande mercato unico europeo avvantaggi soprattutto gli attori economici piu’ potenti e i gruppi sociali piu’ favoriti.
Di fatto, e’ poco contestabile che la concorrenza fiscale induca i paesi europei a modificare il proprio sistema di tassazione a vantaggio degli operatori piu’ dinamici, a scapito dei piu’ umili. L’idea che i gruppi sociali piu’ modesti sarebbero per natura irrazionalmente nazionalisti (o addirittura razzisti) – ipotesi molto comoda, che permette alle elite “progressiste” di giustificare la propria missione civilizzatrice – non regge a un’analisi approfondita […]
Fino a quando l’Unione Europea non sara’ al servizio di una politica chiara e tangibile di giustizia sociale e fiscale (per esempio, con un’imposta europea sui redditi e sui patrimoni piu’ elevati), non si vede quale altro fattore potrebbe riuscire a ricomporre il profondo divario che si e’ venuto a creare tra classi popolari e progetto di costruzione europea […]
Gli sviluppi osservati in questi ultimi anni non fanno che accrescere il divario tra l’UE e le classi popolari.
In Francia, chi e’ arrivato al potere con le elezioni del 2017 dice di essere a favore dell’Europa, mettendo ancora una volta, e in modo particolarmente grossolano la costruzione europea al servizio di una politica a favore delle classi agiate. Le due principali misure fiscali votate nell’autunno 2017 [imposta sul patrimonio immobiliare e l’introduzione di un’aliquota d’imposta proporzionale sui redditi da capitale …] sono state adottate in larga misura in nome della “concorrenza europea”. Provvedimenti che sono stati giustificati anche in ossequio all’ideologia dei “primi della cordata” (secondo la definizione data da Macron), per cui l’intera popolazione trarrebbe beneficio dagli sgravi fiscali accordati ai piu’ ricchi (considerati, in questo caso, i piu’ meritevoli e i piu’ utili). Una prospettiva che ricorda la teoria del trickle-down (“gocciolamento”) propagandata da Ronald Reagan negli anni ottanta del secolo scorso, o quella dei job creators sviluppata da Donald Trump e dai repubblicani statunitensi negli anni dieci del Duemila.

Info:
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/06/24/thomas-piketty-capitale-ideologia
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/capitale-e-ideologia-intervista-a-thomas-piketty/
https://www.ilmessaggero.it/libri/capitale_e_ideologia_il_nuovo_saggio_di_piketty_star_dell_economia_pop-5299153.html
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piketty-il-capitalismo-non-e-piu-in-grado-di-giustificare-le-sue-disuguaglianze/
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/lincubo-social-nativista-italiano-potrebbe-molto-rapidamente-riguardarci-da-vicino-piketty-avverte-le-democrazie-europee_a_23520935/

Geoeconomia/Mason

Paul Mason – Il futuro migliore. In difesa dell’essere umano – il Saggiatore (2019)

C’erano 2,4 miliardi di persone sul pianeta quando venne firmata la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, nel 1949: un quarto di loro viveva in paesi sviluppati e democratici, con elite sociali plasmate dalle tradizioni dell’Illuminismo.
Oggi ci sono 7,5 miliardi di persone nel mondo e la maggioranza di loro vive al di fuori di sistemi democratici stabili, in societa’ dove i diritti umani sono negati.
Peggio ancora, le ideologie ufficiali di questi Stati sono totalmente antiumanistiche, per esempio la miscela di confucianesimo e scienza contabile che viene spacciata per «marxismo» in Cina, lo sciovinismo indu’ del regime di Modi in India e il nazionalismo da Grande Russia che anima Putin […]
Non meno importante, c’e’ l’attacco all’umanesimo portato avanti negli ultimi quattro decenni in nome delle teorie economiche del libero mercato.
Imponendoci nuove routine, costringendoci ad adottare nuovi comportamenti e valori unicamente per sopravvivere, riducendoci a entità economiche bidimensionali, il modello economico noto come neoliberismo ha spazzato via le nostre difese comportamentali e intellettuali contro le varie forme di antiumanesimo da cui siamo bersagliati in questo inizio di XXI secolo.
Il punto di svolta, che ha materializzato tutti questi pericoli e li ha accelerati, e’ stata la vittoria di Trump, e l’ondata mondiale di populismo di destra che ha contribuito a scatenare.

Info:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-futuro-migliore/

Geoeconomia/Mason

Paul Mason – Il futuro migliore. In difesa dell’essere umano. Manifesto per un ottimismo radicale – il Saggiatore (2019)

Non molto tempo fa, nei primi anni novanta, persone perfettamente razionali erano convinte che la storia fosse «finita»: che la democrazia liberale e il capitalismo del libero mercato fossero stati perfetti e immutabili, che rendevano impossibili sommovimenti drastici in futuro.
Dal 2008 quell’illusione e’ crollata.
La crisi finanziaria scatenata dalla bancarotta della Lehman Brothers si e’ avvitata fino a diventare una crisi di legittimita’ del sistema liberista, che ora si e’ trasformata in un attacco alla democrazia e ai diritti umani e sta mettendo a dura prova il sistema geopolitico.
Trump governa l’America. La Brexit ha innescato uno sgretolamento dell’Unione Europea. I social media sono inondati di antisemitismo, islamofobia, deliri di supremazia bianca e vittimismo maschile. In Turchia, centinaia di giornalisti sono in prigione. Nelle Filippine, il presidente esalta l’operato degli squadroni della morte. La guerra in Siria, che e’ iniziata con un gruppetto di adolescenti che aveva
scritto sui muri slogan contro Bashar al-Assad, ha provocato 470 mila morti e dieci milioni di sfollati. La Cina si sta attrezzando per mettere in piedi nei prossimi dieci anni un sistema capillare di sorveglianza e controllo del suo miliardo e quattrocento milioni di cittadini attraverso la tecnologia
digitale.
Questa non e’ la fantasia distopica di un fumetto: e’ la realta’

Info:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-futuro-migliore/

Europa/Piketty

Thomas Piketty – Capitale e ideologia. Ogni comunita’ ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze – La Nave di Teseo (2020)

Nonostante i suoi successi, in questo inizio di XXI secolo la costruzione europea accusa numerosi limiti che potrebbero provocare un rigetto popolare generalizzato, come dimostra il referendum sulla Brexit del 2016.
Nel corso degli ultimi decenni, e’ andato affermandosi il sentimento diffuso secondo il quale “l’Europa” (parola che e’ arrivata a designare l’istituzione europea con sede a Bruxelles) agirebbe a scapito delle classi popolari e medie, operando soprattutto a vantaggio dei ceti privilegiati e delle grandi imprese. Questo “euro- scetticismo” si e’ nutrito anche dell’avversione ai nuovi fenomeni migratori, nonche’ di un generale senso di declassamento […]
Resta pur sempre il fatto che i governi europei non sono stati in grado di far fronte all’aumento delle disuguaglianze e al calo della crescita iniziato nel decennio 1980-1990. Questo clamoroso fallimento si spiega, da un lato, con il fatto che l’Europa si sia fondata quasi esclusivamente su un modello di sviluppo basato sulla concorrenza tra i territori e tra le persone, a tutto vantaggio dei gruppi dotati di maggiore mobilita’ (o percepiti come tali); dall’altro, con l’incapacita’ degli Stati
membri di adottare la benche’ minima forma di tassazione o di politica sociale comune. Incapacita’ a sua volta derivante dall’aver scelto il principio dell’unanimita’ per ogni decisione in materia fiscale […]
La regola dell’unanimita’ e la concorrenza fiscale tra gli Stati europei hanno portato a una dinamica di dumping fiscale accelerato nel periodo 1990-2020, specie per quanto riguarda la tassazione sugli utili delle societa’. L’aliquota relativa, che negli anni ottanta del secolo scorso era intorno al 45-50% nella maggior parte dei paesi europei, e’ andata via via riducendosi fino a toccare, nel 2018, un tasso medio di appena il 22%.
Tutto questo in uno scenario in cui il tasso globale dei prelievi obbligatori e’ rimasto stabile; inoltre, non vi e’ alcuna garanzia che la riduzione tendenziale della tassazione sui profitti delle imprese sia giunta al termine (le aliquote potrebbero scendere fino allo 0%, o assumere addirittura la forma opposta, quella di sovvenzioni finalizzate ad attrarre investimenti, come del resto e’ gia’ avvenuto in diverse occasioni).

Info:
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/06/24/thomas-piketty-capitale-ideologia
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/capitale-e-ideologia-intervista-a-thomas-piketty/
https://www.ilmessaggero.it/libri/capitale_e_ideologia_il_nuovo_saggio_di_piketty_star_dell_economia_pop-5299153.html
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piketty-il-capitalismo-non-e-piu-in-grado-di-giustificare-le-sue-disuguaglianze/
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/lincubo-social-nativista-italiano-potrebbe-molto-rapidamente-riguardarci-da-vicino-piketty-avverte-le-democrazie-europee_a_23520935/

Geoeconomia/Allison

Graham Allison – Destinati alla guerra. Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide? – Fazi (2018)

La rete economica della Cina si sta diffondendo in tutto il mondo, alterando gli equilibri internazionali del potere in maniera tale da indurre persino gli alleati storici dell’America in Asia a cambiare assetto, orientandosi dagli Stati Uniti verso la Cina.
Seguendo la breve sintesi offerta da Lee Kuan Yew, «la Cina sta risucchiando i paesi del Sudest asiatico nel suo sistema economico in virtu’ del suo vasto mercato e del suo crescente potere d’acquisto. Anche il Giappone e la Corea del Sud vi saranno inevitabilmente risucchiati.
Essa non fa altro che assorbire i paesi, senza dover ricorrere all’uso della forza. […]
La crescente influenza economica della Cina sara’ molto difficile da contrastare».
O per dirla secondo la versione cinese della Regola aurea: chi ha l’oro, comanda.

Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/trappola-di-tucidide-graham-allison/
https://www.geopolitica.info/destinati-alla-guerra/
https://www.anssaif.eu/2019/06/osservatorio-sul-terrorismo/destinati-alla-guerra-possono-lamerica-e-la-cina-sfuggire-alla-trappola-di-tucidide.html

Europa/Marsili

Lorenzo Marsili – Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo – Laterza (2017)

Oggi l’Europa si trova nuovamente al centro di una grande trasformazione. Non c’e’ stato un giorno, dal crollo della Lehman Brothers, senza che una crisi colpisse l’Unione.
In una sequenza dai tratti grotteschi, in pochi anni abbiamo vissuto l’inizio della crisi finanziaria, la sua trasformazione in crisi del debito e crisi dell’euro che ha portato a una crisi economica apparentemente senza fine.
E ancora, una crisi dei rifugiati, il primo esodo dallo spazio europeo di uno Stato membro con il referendum sulla Brexit e guerra lungo tutti i confini d’Europa – dall’Ucraina alla Siria alla Libia.
All’orizzonte, la prospettiva, sempre piu’ reale, sempre piu’ prossima, di una disintegrazione dello spazio europeo.
La sfida che ci viene posta e’ altissima.
Viviamo un momento di scarto, un interregno dagli esiti piu’ incerti che mai.
Un sistema economico e politico che ha dominato incontrastato per tre decenni e’ entrato in crisi terminale […]
Vediamo l’Europa divenire campo di battaglia fra un establishment in bancarotta e nuovi nazionalismi reazionari.
Da un lato, la politica tradizionale arroccata a difesa del fortino dello status quo, impegnata in un vano tentativo di proteggere un estremo centro che non puo’ e non deve piu’ reggere: il centro di una certa globalizzazione neoliberale, dell’austerita’, il centro che ha assunto come simboli le grandi coalizioni e la Troika.
Dall’altro, l’emergere prepotente di nuove forze regressive che sfruttano un sentimento reale e dilagante di insicurezza sociale per promuovere una piattaforma identitaria, reazionaria e autoritaria.

Info:
https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858128282
https://www.sns.it/it/evento/terzo-spazio
https://www.estetica-mente.com/recensioni/libri/lorenzo-marsili-yanis-varoufakis-terzo-spazio-oltre-establishment-populismo/73210/
http://www.mangialibri.com/libri/il-terzo-spazio

Geoeconomia/Comin

Gialuca Comin, Donato Speroni – 2030 la tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi – Rizzoli (2012)

E’ un dato di fatto che la globalizzazione, i nuovi assetti geopolitici ed economici, l’emergere delle grandi economie dei Paesi asiatici e latinoamericani, i problemi posti dal climate change e, non ultima, la crisi dei mercati finanziari del 2008 abbiano gia’ trasformato per sempre il ruolo delle imprese.
La ragione e’ chiara per tutti gli attori sociali: in un mondo che ha accelerato la sua trasformazione, non prepararsi ai rischi porta al disastro e, in primo luogo, mette a repentaglio rendimenti e bilanci fino alla stessa esistenza delle imprese.
A tutti e’ posta la sfida di gestire le vulnerabilita’ e le opportunita’ di quella che il sociologo polacco Zygmunt Bauman chiama la «società liquida».
In questa sfida le imprese sono le prime a essere chiamate in causa e a dover rispondere nei confronti di tutti i loro stakeholder, cioe’ di tutti i soggetti (azionisti, dipendenti, consumatori, ma anche cittadini in qualche modo coinvolti dalla presenza delle unita’ produttive sul territorio) che sono portatori di un qualche interesse rispetto all’impresa.

Info:
https://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2012/02/tempesta-perfetta-comin-speroni

Geoeconomia/Arlacchi

Pino Arlacchi – I padroni della finanza mondiale. Lo strapotere che ci minaccia e i contromovimenti che lo combattono – Chiarelettere (2018)

In sintesi, l’Asia orientale e’ diventata negli ultimi decenni un’area di relazioni pacifiche e di interazione economica paragonabili per intensita’ e diffusione a quelle vigenti nell’Europa occidentale.
Ma il peso relativo di ciascuna di queste due zone di pace nel bilancio globale e’ ormai alquanto differente: il Pil dell’Asia orientale e’ oltre il doppio di quello dell’eurozona, 24 trilioni di dollari contro 11,6 nel 2017. E la sua popolazione di 2,3 miliardi di persone supera di quasi sette volte quella europea.
Una delle prove piu’ solide di quanto stiamo affermando consiste nell’andamento decrescente delle spese militari dei paesi della regione lungo l’arco temporale della piu’ intensa crescita del Pil cinese. Se la Repubblica popolare fosse stata percepita come un pericolo da cui guardarsi, di certo i paesi limitrofi non avrebbero quasi dimezzato le spese per la difesa dal 1990 al 2015, passate dal 3,35 all’1,84 per cento del loro Pil.

Info:
https://www.interris.it/news/esteri/chi-sono-i-padroni-della-finanza-mondiale/
https://www.edizionipolis.it/magazine/2019/03/29/economia-e-finanza-mondiale-arlacchi-il-neoliberalismo-oggi-vive-una-profonda-crisi/