Capitalismo/Mazzucato

Mariana Mazzucato – Missione economia – Laterza (2021)

La crisi del Covid-19 ha rivelato anche la grande fragilita’ del capitalismo.
Le persone che operano nell’ambito della cosiddetta gig economy, ossia l’economia del lavoro a chiamata, non hanno nessuna sicurezza.
I livelli elevati di indebitamento delle imprese – dovuti in parte alla necessita’ di pagare i dividendi, riacquistare azioni proprie e aumentare indirettamente la retribuzione dei dirigenti – hanno privato molte aziende delle risorse con cui poter fronteggiare la situazione.
La strategia di affidarsi a catene di fornitura globali fragili per tagliare i costi e ridurre il potere contrattuale dei lavoratori in loco si e’ rivelata un tallone d’Achille quando la pandemia ha interrotto la produzione a livello globale creando una concorrenza agguerrita anche per beni essenziali come le mascherine.
Alcuni governi, in particolare quelli del Regno Unito e degli Stati Uniti, erano andati verso un’esternalizzazione talmente spinta verso il settore privato e le societa’ di consulenza che non sono stati in grado di gestire la crisi in modo adeguato […]
Numerosi governi un tempo fautori dell’austerita’ si sono improvvisamente orientati verso la spesa pubblica – indebitandosi e creando deficit di dimensioni tali che un tempo avrebbero causato un’apoplessia ideologica – nel tentativo di fare l’impossibile (il famoso whatever it takes) per tenere vive le rispettive economie nazionali.
Nel fuoco incrociato di un crollo della produzione unito al crollo della domanda – in gran parte indotti dallo Stato per domare il virus –, il modello economico e sociale Thatcher-Reagan ha fallito, e l’economia globale sta lottando contro una depressione storicamente gravissima

Info:
https://www.laterza.it/2021/04/28/mariana-mazzucato-racconta-missione-economia/
https://francosenia.blogspot.com/2021/05/uneconomista-pericolosa.html
https://www.corriere.it/cultura/21_maggio_04/mazzucato-stato-innovatore-un-analisi-confortante-ma-discutibile-971fab64-acea-11eb-b89d-9c2f0a2ddccd.shtml
https://www.articolo21.org/2021/06/leconomista-mariana-mazzucato-in-missione-con-pietro-del-solda-al-festival-delleconomia-di-trento-4-giugno-2021/

Capitalismo/Foer

Franklin Foer – I nuovi poteri forti. Come Google, Apple, Facebook e Amazon pensano per noi – Longanesi (2018)

Secondo uno dei luoghi comuni del nostro tempo, una frase che quando venne pronunciata per la prima volta sembrava un’iperbole, ma oggi appare azzeccatissima, «i dati sono il nuovo petrolio».
«Dati» e’ una parola incruenta, ma rappresenta qualcosa di piuttosto cruento, perche’ si tratta dell’archivio delle nostre azioni: quello che leggiamo, quello che guardiamo, dove ci spostiamo nell’arco di una giornata, quello che compriamo, la nostra corrispondenza, le ricerche che facciamo, i pensieri che iniziamo a scrivere e poi cancelliamo.
Se si dispone di un numero sufficiente di dati, e’ possibile individuare correlazioni e trovare schemi […]
I dati corrispondono a una comprensione degli utenti, un ritratto della nostra mente. […]
I dati consentono di sapere dove sara’ una persona domani in un raggio di venti metri e di prevedere, con un ragionevole livello di precisione, se una relazione amorosa durera’.
Il capitalismo ha sempre sognato di attivare il desiderio di consumo, di avere la capacita’ di sfruttare il cervello umano per stimolare il desiderio di prodotti che questo non aveva mai pensato di volere.
I dati contribuiscono a realizzare questo vecchio sogno: ci rendono piu’ malleabili, piu’ propensi alla dipendenza, piu’ facili da condizionare.
E’ per questo che i consigli di Amazon portano cosi’ spesso a un acquisto, e che gli annunci su Google generano clic. […]
I dati non somigliano al petrolio, perche’ mentre quest’ultimo e’ una risorsa limitata, i dati sono rinnovabili all’infinito e consentono continuamente ai nuovi monopolisti di condurre esperimenti per essere in grado di anticipare le tendenze, comprendere meglio i clienti e creare algoritmi piu’ efficaci.

Info:
http://www.mangialibri.com/libri/i-nuovi-poteri-forti
https://luz.it/spns_article/franklin-foer-intervista/
https://www.anobii.com/books/I_nuovi_poteri_forti/9788830451117/01b615ecf78e1d30ad

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

La privacy non c’e’ piu quando ogni nostra e-lettera, ogni nostro tweet o sms e’ in realta’ una cartolina aperta, quando il tuo televisore riferisce quale trasmissione guardi, e per quanto tempo e come (se ti alzi, parli al telefono o non sei attento), quando ogni tuo spostamento e’ localizzato, registrato e memorizzato dal cellulare.
Quando sei, sempre e ovunque, spiato dagli strumenti che usi, e non puoi non usare: sei sorvegliato persino dalla casa che abiti.
Non si e’ ancora ragionato abbastanza sugli effetti a lungo termine della scomparsa di qualunque privacy dall’esistenza umana: il “Grande Fratello” e’ un reality show in un senso piu’ generale, e piu’ perverso.
Viene da chiedersi di quale privato parlino i neoliberisti quando cantano l’elogio del privato contro il pubblico.
Forse si riferiscono all’origine etimologica della parola “privato”, che in italiano e’ il participio passato del verbo “privare”: privato e’ cio’ a cui manca qualcosa, e’ stato tolto qualcosa, e’ stato privato di”.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/ D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

E’ importante notare che “dominio” e “potere” sono due concetti diversi: di “dominio” esiste il verbo “dominare” con un participio passivo “dominati”, mentre il verbo “potere” ha significati diversi dal sostantivo “il potere”: il verbo significa o essere in grado, essere capaci (konnen in tedesco o to can in inglese), o avere il permesso, essere lecito (durfen in tedesco, o may in inglese), ma non significa mai “esercitare il potere”.
E soprattutto non c’e’ un complemento oggetto del potere, un “potuto”, come invece c’è un “dominato”. Ecco perche’ mentre tutti i domini implicano un potere, non tutti i poteri implicano un dominio: un vigile che mi appioppa una multa esercita un potere su di me ma non ha alcun dominio […]
Visto che i dominanti hanno tanto imparato dai dominati, e’ forse giunto il momento che noi dominati impariamo da loro. Per come hanno condotto la loro vittoriosa controrivoluzione, ci hanno mostrato con chiarezza i terreni dello scontro, che abbiamo via via incontrati: l’ideologia, il fisco, la giustizia, l’istruzione, il debito […]
Ci hanno fatto capire il ruolo decisivo dell’ideologia, ci hanno insegnato che il primo obiettivo e’ restituire allo scontro ideologico la dignita’, la centralita’ che sembra aver perso nel senso comune dei dominati: perche’ “le idee sono armi – le sole armi con cui altre idee possono essere combattute” […]
Il primo passo per rilegittimare i conflitti, le “insurrezioni”, (“tumulti”, li avrebbe chiamati Machiavelli) e’ la lotta contro l’eufemismo. L’eufemismo non e’ solo ipocrisia. E’ tecnologia di potere, tecnica di comando. E’ una forma di denegazione, quel discorso che “puo’ dire quel che dice solo in una forma che tende a mostrare che non lo dice”.
Nello stesso modo, vi sono registri di dominio in cui il potere puo’ essere esercitato solo secondo una modalita’ che tende a mostrare che non viene esercitato […]
Uno splendido esempio di neolingua parlata e’ la parola “riforma”.[…]
Il volgo invece, appena sente parlare di riforma delle pensioni, capisce che da vecchio restera’ in mutande; riforma del welfare significa abolizione progressiva delle protezioni sociali; riforma della sanita’ significa che moriremo senza essere curati […]
Il capolavoro di eufemismo si manifesta nell’esercizio dell’impero da parte degli Stati Uniti: anzi eufemismo e’ la forma di impero che hanno imposto al mondo. Intanto perche’ e’ un impero che rifiuta di esser chiamato cosi’ […]
Addirittura, l’impero si cela ai propri cittadini: “la maggior parte degli americani non riconosce – o non vuole riconoscere – che gli Stati Uniti d’America dominano il mondo per mezzo della forza militare. A causa del riserbo governativo, essi perlopiu’ ignorano il fatto che il loro paese presidia militarmente il globo. Non capiscono che la vasta rete di basi militari americane sparse in tutti i continenti, Antartide esclusa, costituisce di fatto una nuova forma d’impero”.
Se non capiscono, un motivo c’e’: un tempo, quando uno stato manteneva basi militari in altri paesi, si diceva che li “occupava”; oggi li “difende” (l’evoluzione in senso eufemistico era gia’ stata avviata dagli imperi quando “proteggevano” le colonie, che chiamavano appunto “protettorati”). E i paesi “difesi” dagli Stati Uniti sono ben 80, presidiati da circa 800 basi. Gli stati difesi, protetti, accuditi, rimboccati, non sono “sudditi” come nei vecchi imperi, ma “alleati” […]
Una volta i popoli soggetti pagavano tributi all’impero, ora gli “prestano” soldi che non si vedranno mai restituire, comprando i loro buoni del Tesoro (federal bonds).
Non sto dicendo che l’impero Usa e’ pessimo. Anzi, nella storia altri imperi sono stati piu’ sanguinosi, piu’ oppressivi, piu’ brutali, addirittura piu’ miopi e approssimativi di quello americano (sempre relativamente parlando). Dico che e’ semplicemente un impero, e che quando ragioniamo sulle relazioni di dominio nel nostro pianeta, sia sul dominio che e’ esercitato su ognuna delle nostre persone, non dovremmo rimuovere il fatto di essere sudditi di un impero

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/Mason

Paul Mason – Il futuro migliore. In difesa dell’essere umano – il Saggiatore (2019)

Il neoliberismo non e’ soltanto il modello piu’ recente del capitalismo industriale.
E’ profondamente diverso da tutti i modelli precedenti sotto tre aspetti.
In primo luogo, e’ un modello che invece del raggiungimento di accordi paternalistici coi sindacati, ne persegue l’annientamento. Questo e’ vero tanto a Shanghai quanto in Virginia. Di conseguenza, il neoliberismo sconvolge inesorabilmente il contesto fisico, sociale e istituzionale […]
In secondo luogo, e’ transnazionale. Crea un mercato globale e industrie ripartite su scala mondiale, insieme a meccanismi di controllo che sono al di sopra degli stati nazionali. Di conseguenza, per la prima volta nella storia moderna, gli stati nazionali sono stati riprogettati per agire per conto di un’elite sovranazionale, la cui ricchezza e’ principalmente finanziaria.
In terzo luogo, il neoliberismo e’ stato modellato intorno alla crescita della tecnologia informatica e la tecnologia informatica sconvolge i meccanismi che sono stati alla base del capitalismo per due secoli e mezzo: la capacita’ di mantenere i prezzi sensibilmente piu’ alti dei costi di produzione e la capacita’ di creare nuovi posti di lavoro per tutti quelli che avevano perso il lavoro per colpa delle macchine.

Info:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-futuro-migliore/
https://ilmanifesto.it/la-rivolta-dei-fiocchi-di-neve/
https://www.pulplibri.it/manifesto-ottimista-per-ripartire-oggi/

Capitalismo/Piketty

Thomas Piketty – Capitale e ideologia. Ogni comunita’ ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze – LaNave di Teseo (2020)

Diversi studi e ricerche hanno documentato il ruolo centrale assunto dai socialdemocratici europei, e in particolare dai socialisti francesi, nell’impulso alla liberalizzazione dei flussi di capitale attuata, in Europa e nel mondo, a partire dalla fine degli anni ottanta del Novecento […]
Tuttavia, non sembra che i protagonisti dell’epoca avessero pienamente compreso le conseguenze a lungo termine di una liberalizzazione assoluta dei flussi di capitale […]
La liberalizzazione dei flussi di capitali genera difficolta’ quando non e’ accompagnata da accordi internazionali che consentano sia scambi automatici d’informazioni sull’identita’ dei titolari dei capitali stessi, sia l’attuazione di una politica coordinata ed equilibrata di regolamentazione e di tassazione adeguata degli utili, dei redditi e dei patrimoni interessati.
Il problema e’ che la libera circolazione delle merci e dei capitali, cosi’ come la si e’ attuata a livello mondiale a partire dagli anni ottanta del secolo scorso, sotto l’influenza sia degli Stati Uniti sia dell’Europa, e’ stata concepita a prescindere da qualsiasi obiettivo fiscale e sociale: come se la globalizzazione potesse fare a meno di un gettito fiscale, di investimenti nel campo dell’istruzione, di regole sociali e ambientali.
A quanto sembra, l’assunto implicito e’ che ogni Stato-nazione debba affrontare da solo questi temi, mentre i trattati internazionali avrebbero l’unica funzione di organizzare la libera circolazione, e d’impedire agli Stati di ostacolarla

Info:
https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/06/24/thomas-piketty-capitale-ideologia
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/capitale-e-ideologia-intervista-a-thomas-piketty/
https://www.ilmessaggero.it/libri/capitale_e_ideologia_il_nuovo_saggio_di_piketty_star_dell_economia_pop-5299153.html
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piketty-il-capitalismo-non-e-piu-in-grado-di-giustificare-le-sue-disuguaglianze/
https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/lincubo-social-nativista-italiano-potrebbe-molto-rapidamente-riguardarci-da-vicino-piketty-avverte-le-democrazie-europee_a_23520935/

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

Tanto per cominciare: tutta la controrivoluzione neolib e’ stata combattuta per rendere lo stato piu’ frugale, per “affamare la bestia”.
Il risultato pero’ e’ stupefacente: dopo cinquant’anni di neoliberismo sfrenato, il risultato e’ che lo stato e’ piu’ importante che mai.
Come scriveva l’“Economist” nel suo dossier, “le prime dieci societa’ petrolifere e di gas del mondo, misurate per le loro riserve, sono tutte di proprieta’ degli stati”.
Societa’ statali che si comportano come ditte private, ma le cui leve di comando sono pur sempre in mano alla politica.
Ed e’ agli stati che la finanza deve ricorrere per imporre le “riforme strutturali” richieste dai creditori ai paesi debitori, cioe’ per imporre privazioni ai propri cittadini. Sono gli stati, non i mercati, che gestiscono le recessioni, le pandemie, le crisi sociali […]
Non solo: nell’era che piu’ osanna alla liberta’ degli scambi, all’abolizione delle frontiere, guarda un po’ chi si rivedono? Le guerre commerciali tra stati.
Cosa e’, se non una guerra commerciale, nel piu’ puro spirito mercantilista, il braccio di ferro dei dazi e delle tariffe protezionistiche tra Stati Uniti e Cina scatenato negli ultimi anni?

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio.La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

A forza di usarlo, il debito diventa una categoria mentale che informa tutti i nostri ragionamenti.
Lo stesso inquinamento ambientale e’ visto non come un danno che noi infliggiamo al pianeta e a noi stessi, ma come un debito che noi contraiamo con la “natura”, debito che non possiamo o non vogliamo saldare ma – si spera – possiamo riportare, dilazionare, posporre dal domani al dopodomani.
E’ questa concezione del danno ambientale come debito da saldare in futuro, e mai come tragedia presente, che spiega perche’ un problema cosi’ serio e cosi’ urgente susciti movimenti in definitiva tanto deboli.
Il problema tocca tutta l’umanita’ ma per affrontarlo agisce solo una sparuta, inerme (e innocua) minoranza.
Che sia cosi’, se ne ha una prova al contrario: l’unico momento in cui il problema ambientale assurge a priorita’ e’ quello della catastrofe. Perche’ quello e’ il momento in cui il debito va “in protesto”, e la catastrofe e’ la bancarotta del debitore.[…]
In un mondo in cui governa il debito, il futuro e’
cancellato perche’ e’ ipotecato dal debito pregresso.
Se per rimborsare il debito vengono tagliati i fondi per l’istruzione, intere generazioni di giovani non potranno frequentare l’universita’ o – se per straordinaria fortuna ci riusciranno – poi non potranno trovare un lavoro consono.
Piu’ in generale, la “frugalita’” dello stato e’ solo il preannuncio di una piu’ drastica dieta dimagrante estesa a tutta la societa’, per cui a poco a poco vengono erosi i salari, fino a che la retribuzione non ammontera’ nemmeno piu’ al salario di riproduzione (quella soglia minima di compenso che permette alla forza lavoro di riprodursi, cioe’ di procreare e crescere figli): da qui il crollo della natalita’ in tutti i paesi industrializzati sottoposti al regime neolib.
Intere generazioni sono state – e vengono tuttora
– sacrificate sull’altare del neoliberalismo: in questo caso e’ letteralmente vero che le colpe (die Schulden – i debiti) ricadono sui figli, ma anche sui nipoti e pronipoti

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

(II parte)

Qui la dottrina del capitale umano e’ portata alle sue piu’ estreme e letterali conseguenze, nel senso che il debito in se’ ti costringe a pensare te stesso in termini di capitale, investimento, ammortamento.
Il potere che si esercita sull’individuo e’ quindi sempre piu’ totale e piu’ economico, nel duplice senso della parola: e’ piu’ basato sull’economia ed e’ meno costoso, necessita di minori sforzi per essere esercitato; il giogo viene sostituito da un guinzaglio “automatico” (o meglio da una sorta di braccialetto elettronico virtuale), il controllo disciplinare della fabbrica e della prigione e’ rimpiazzato dal collare del debito moroso […]
Ma se la forma dominante del potere passa da quella disciplinare a quella del controllo, e lo fa attraverso la relazione debito/credito, allora il settore trainante passa dalla manifattura, dall’industria, alla finanza.
Non che l’industria scompaia, proprio come nei secoli XIX-XX la rivoluzione industriale non aveva fatto scomparire l’agricoltura, l’aveva solo soppiantata come settore trainante e dominante dell’economia e anzi aveva rivoluzionato l’agricoltura stessa industrializzandola. Lo stesso avviene oggi: l’industria continua a esistere, anzi produce un volume di merci sempre maggiore (esattamente come l’agricoltura produce un volume di cibi infinitamente maggiore di un secolo fa), ma non e’ piu’ il settore che definisce l’economia della nostra epoca.
Questo settore e’ la finanza, che ha finanziarizzato l’industria, come l’industria aveva industrializzato l’agricoltura.
La finanza e’ il settore dominante anche perche’ e’ quello che meglio si sposa con la rivoluzione informatica […]
Sotto il giogo di un potere disciplinare, i lavoratori potevano sperare di “spezzare le catene” (come cantavano nei loro cori dell’epoca). Invece, al guinzaglio del debito, sotto una sorveglianza continua, cosa puo’ sperare il debitore se non di non cadere nell’insolvenza, di non diventare moroso: la sua unica, inaudita speranza puo’ essere solo di restare a vita debitore ligio e puntuale; al massimo, puo’ augurarsi non di liberarsi dal guinzaglio, ma che il guinzaglio non tiri troppo.
E infatti, ormai da trent’anni a questa parte, a nessuno viene detto: “Se agisci come ti chiedo, domani starai meglio”. Al contrario, viene somministrata una minaccia continua: “Se non fai come pretendo, starai molto peggio”, fallirai, cadrai in miseria, sarai abbandonato nella tua vecchiaia e non sarai curato quando ti ammalerai. Non c’e’ più “il bastone e la carota” del potere disciplinare (punizioni e premi di produzione in fabbrica), rimane solo il ricatto “o la minestra o la finestra”: se non rispetti lo scadenzario delle consegne cercati un altro lavoro, viene detto al fattorino, al rider della pizza d’asporto anzi, il rapporto di lavoro ideale per il neoliberismo e’ quello dell’autista Uber che si auto sfrutta da solo.
Mirabile esempio di capitalista di se’.

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html

Capitalismo/D’Eramo

Marco D’Eramo – Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi – Feltrinelli (2020)

(I parte)

Non si sottolineera’ mai abbastanza quanto il nuovo panorama tecnologico sia definito dall’ideologia neolib.
A tal punto che a nessuna forza politica rilevante e’ venuto in mente non dico di proporre, ma neanche di aprire un dibattito pubblico sull’idea che internet debba essere pubblico.
Si e’ parlato tanto di “autostrada informatica”, pero’ le strade sono pubbliche, nessuno vorrebbe tornare ai balzelli e pedaggi a ogni incrocio. Eppure pare scontata l’idea che i grandi server, provider, operatori, motori, connettori siano tutti in mano ai privati, che costituiscano dei giganteschi oligopoli, abbiano anzi una struttura di tipo feudale: duca di Facebook, principe di Google, marchese di Alibaba, conte di Oracle…[…]
Se la rivoluzione informatica fornisce gli strumenti tecnologici di controllo a distanza, e’ la tecnologia del debito ad assicurarne la dimensione economica.
Per quanto possa apparire strano, e’ assai recente l’uso sistematico e codificato del debito – sia dei privati, sia degli stati – come strumento politico e sociale […]
E’ solo nel XX secolo che il debito assurge a vero e proprio strumento di controllo politico. Lo fa innanzitutto come controllo delle singole persone, delle loro famiglie, attraverso l’istituzione del mutuo. L’Ottocento non conosceva ancora il mutuo per l’acquisto della casa come strumento disciplinatore di intere popolazioni: chi si addossa un mutuo quindicennale o trentennale non e’ propenso a rivoltarsi, e per una duplice ragione: 1) il mutuo lo rende proprietario di casa, e quindi gli fa interiorizzare l’ideologia proprietaria; 2) il mutuo lo rende in un certo senso debitore di se stesso, prigioniero della sua (futura) proprieta’ per anni e decenni a venire […]
Mutuo e carte di credito spiegano almeno in parte l’incredibile espansione dei prestiti ai privati nel secondo dopoguerra […]
Il debito e’ diventato la condizione di vita di quasi tutte le famiglie dei paesi sviluppati. Ci si indebita per il mutuo della casa, per l’acquisto della macchina, per studiare all’universita’, per andare in vacanza, per una protesi dentale […]
Perciò “il debito e’ la tecnica piu’ adeguata per produrre l’homo oeconomicus neoliberale. Non solo lo studente considera se stesso un capitale umano che egli deve valorizzare per i suoi propri investimenti (i debiti che contrae per studiare), ma inoltre si sente obbligato ad agire, a pensare, a comportarsi come se fosse un’impresa individuale. Il debito impone a persone che non sono neanche entrate nel mercato del lavoro un addestramento ai comportamenti, alle regole di contabilita’, ai principi di organizzazione di solito messi
in atto in seno alle imprese.                        (continua)

Info:
http://www.spazioterzomondo.com/2020/11/recensione-marco-deramo-dominio/
https://www.internazionale.it/opinione/giuliano-milani/2020/11/10/marco-d-eramo-dominio
https://sbilanciamoci.info/i-meccanismi-del-dominio/
https://www.sinistrainrete.info/societa/17891-marco-d-eramo-la-bolla-dell-overtourism-si-e-sgonfiata-ma-tornera-presto-a-crescere.html