In assenza di provvedimenti politici correttivi (sempre meno concepibili a fronte della vera e propria egemonia culturale acquisita dall’imperante neoliberalismo), l’innovazione tecnologica, in se’ e per se’ positiva, ha generato profitti crescenti che sono stati utilizzati nella quasi totalita’ per remunerare il capitale investito, piuttosto che il lavoro impiegato.
In altri termini, la quota di capitale impiegata per unita’ di prodotto e’ diventata sempre maggiore a fronte della quota di lavoro e il divario in termini di forza contrattuale tra capitale e lavoro e’ continuato a crescere, provocando anche uno stravolgimento del ruolo dello Stato, «che continua a intervenire pesantemente nell’economia, sostenendo non gia’ la parte piu’ debole dentro i rapporti di produzione – i lavoratori – bensi’ quella piu’ forte, le imprese». Si e’ trattato di una netta inversione di tendenza rispetto ai decenni passati della ripartizione tra capitale e lavoro dei profitti derivanti dagli aumenti di produttivita’ generati dall’innovazione tecnologica […]
In una simile situazione, nella quale i redditi reali si contraggono, la sola alternativa che si e’ pensato di poter mettere in campo per consentire la quiete sociale e’ stata quella del mantenimento dello standard di consumi attraverso due vie: l’abbassamento dei prezzi di una serie di beni e servizi (prevalentemente importati o dalla produzione delocalizzata) e il loro sostegno attraverso l’indebitamento privato (la via americana) o pubblico (la via europea), con le conseguenze devastanti evidenziate nella fase attuale della crisi tutt’ora in corso.
E’ un fenomeno che potremmo definire di rentierizzazione del sistema capitalistico, in cui gli investimenti finanziari sono remunerati assai piu’ di quelli produttivi.
Per riprendere ancora lo schema convincente e molto ben documentato di Piketty, quando il tasso di rendimento privato del capitale e’ per lungo tempo molto superiore al tasso di crescita del reddito e della produzione, il sistema economico viene destabilizzato e le diseguaglianze, anche in termini di opportunita’ derivanti dalla diffusione delle conoscenze e delle competenze, crescono, minacciando inevitabilmente le societa’ democratiche e i valori sui quali si fondano.
Il fatto che il tasso di rendimento del capitale sia superiore al tasso di crescita dell’economia
significa che i patrimoni ereditati dal passato si ricapitalizzano a un ritmo piu’ rapido del ritmo di crescita della produzione e dei salari.
Questa disuguaglianza esprime una contraddizione logica di fondo. L’imprenditore tende inevitabilmente a trasformarsi in rentier, e a prevaricare sempre di piu’ chi non possiede nient’altro che il proprio lavoro. Una volta costituito il capitale si riproduce da solo e cresce molto piu’ in fretta di quanto cresca il prodotto.
Info:
https://www.pandorarivista.it/articoli/titanic-naufragio-ordine-liberale-parsi/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/05/14/titanic-il-sistema-liberale-di-fronte-a-una-scelta-combattere-le-disuguaglianze-o-fallire-il-nuovo-libro-di-vittorio-emanuele-parsi/6590356/https://www.idiavoli.com/it/article/titanic-naufragio-occidente-ordine-liberale
https://www.marxismo-oggi.it/recensioni/libri/253-stato-mercato-e-democrazia-note-a-margine-di-titanic-il-naufragio-dell-ordine-liberale
https://www.letture.org/titanic-il-naufragio-dell-ordine-liberale-vittorio-emanuele-parsi
https://www.arcipelagomilano.org/archives/51270