Economia di mercato/Rodrik

Dirla tutta sul mercato globale. Idee per un’economia mondiale assennata – Daby Rodrik – Einaudi (2019)

Diversamente dalle scienze naturali, e’ difficile che l’economia ottenga dati chiari e definiti.
L’economia puo’ davvero essere vista come una cassetta degli attrezzi di vari modelli, ciascuno dei quali e’ una rappresentazione stilizzata differente di qualche aspetto della realta’.
La natura contestuale del suo ragionamento implica che esisteranno tante conclusioni quante circostanze potenziali nel mondo reale. Ogni enunciato economico e’ un’asserzione nella forma «se-allora».
La bravura di un analista economico dipende dalla sua capacita’ di utilizzare il modello giusto per quella specifica situazione. Di conseguenza, capire quale soluzione potrebbe funzionare meglio in una determinata circostanza e’ un’arte piuttosto che una scienza […]
A differenza delle scienze naturali, l’economia non progredisce via via che i nuovi modelli soppiantano i vecchi, bensi’ grazie a un ventaglio piu’ vasto di modelli, che getta ancora piu’ luce sulla molteplicita’ dell’esperienza sociale […]
L’economia, dunque, e’ al tempo stesso scienza e mestiere.
Paradossalmente e’ proprio il voler far passare in secondo piano l’elemento di mestiere insito nell’economia – per raggiungere piuttosto lo status di scienza – a far si’ che gli economisti ogni tanto appaiano dei venditori di fumo.

Info:
https://ilmanifesto.it/la-vocazione-globale-del-capitalismo/
https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-02-04/temperare-l-iperglobalizzazione-162827.shtml?uuid=AFhMOTC&refresh_ce=1https://www.arcipelagomilano.org/archives/51755

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *