Societa’/Ambrosini

L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni – Maurizio Ambrosini – Laterza (2020)

Va ricordato che non necessariamente i flussi migratori partono da paesi poveri e si dirigono verso paesi ad alto livello di sviluppo.
Su un volume stimato di 272 milioni di immigrati a livello mondiale, 112 milioni si sono trasferiti in paesi classificati dall’ONU come in via di sviluppo, e 159 milioni verso paesi sviluppati (IDOS 2019). Una fetta consistente dei flussi (il 41,3%) viaggia sulla direttrice Sud-Sud, e non mancano neppure le migrazioni Nord-Sud, cosi’ come tra gli ingressi nei paesi ad alto reddito una componente importante proviene da altri paesi del Nord globale. Il fatto e’ che alcuni spostamenti e alcuni tipi di immigrati non risultano visibili come tali ai nostri occhi, ossia non li vediamo o non li classifichiamo come immigrati, o comunque non occupano un posto significativo nelle nostre preoccupazioni e nelle nostre paure.
Tipicamente, quando gli immigrati provengono da paesi sviluppati, non li chiamiamo ne’ li trattiamo da immigrati. E quando arrivano da paesi piu’ poveri, ma sono individualmente riscattati dall’eccellenza in qualche campo di attivita’, come lo sport, la musica, la ricerca scientifica, o anche soltanto dalle dimensioni del loro conto bancario, sfuggono egualmente alla scomoda etichetta di immigrati e alle conseguenze che comporta.
La nostra attenzione, cosi’ come il discorso pubblico, si appunta invece su quelle componenti della popolazione immigrata che suscitano allarme o riprovazione. Sono viste come un fattore di turbamento dell’or
dine sociale […]
La diversita’ in questione e’ quella che si abbina con la poverta’. Gli immigrati sono visti come gli stranieri poveri che si stabiliscono sul territorio nazionale.
Cio’ significa che il termine “immigrati” comporta una valenza implicitamente ansiogena, minacciosa, o comunque peggiorativa: essendo poveri, questi stranieri arrivano per pretendere aiuto, o (peggio) per portarci via qualcosa. In ogni caso, li vediamo come meno civilizzati, progrediti e moderni di noi. Nei notiziari televisivi, nella cronaca nera, negli interstizi della vita urbana, o anche nelle dicerie incessantemente prodotte sull’argomento cerchiamo e troviamo le conferme di questa visione […] Il nostro sguardo, dunque, influisce sulla considerazione pubblica degli immigrati, sulla loro accettazione o esclusione.

Info:
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/linvasione-immaginaria-limmigrazione-oltre-i-luoghi-comuni/
https://www.piuculture.it/2020/11/linvasione-immaginaria-limmigrazione-tra-percezione-e-realta/
https://www.ais-sociologia.it/portfolio/maurizio-ambrosinilinvasione-immaginaria-limmigrazione-oltre-i-luoghi-comuni/

Green New Deal/Chomsky

Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale – Noam Chomsky – Ponte alle Grazie (2020)

Non possiamo trascurare il fatto che gli esseri umani si trovano oggi di fronte a problemi spaventosi, che sono radicalmente diversi da qualsiasi altro problema si sia mai verificato nella storia dell’umanita’.
Devono rispondere a un interrogativo cruciale: se la societa’ umana, cosi’ come la conosciamo o in qualsiasi altra forma, sia o meno in grado di sopravvivere.
E il tempo a disposizione per rispondere a questa domanda sta per scadere.
I compiti che ci attendono sono davvero inediti e drammatici. La storia e’ fin troppo ricca di testimonianze di guerre orribili, torture indescrivibili, massacri e ogni immaginabile abuso di diritti fondamentali. Ma la minaccia di distruzione della vita umana organizzata, in qualsiasi forma riconoscibile o accettabile, e’ una novita’ assoluta.
Essa puo’ essere superata solo se il mondo intero unira’ gli sforzi, anche se, ovviamente, le responsabilita’ sono da intendersi commisurate alle rispettive capacita’, e i principi morali elementari esigono che una responsabilita’ speciale ricada su coloro che sono stati i massimi artefici della crisi nel corso dei secoli, arricchendo se’ stessi mentre costruivano un tragico destino per l’umanita’ […]
Le profonde preoccupazioni dei climatologi sono facilmente accessibili a chiunque non sia disposto a nascondere la testa sotto la sabbia.
La CNN ha celebrato il Giorno del Ringraziamento del 2019 con un dettagliato (e accurato) approfondimento su un importante studio, appena apparso su Nature, sui tipping points, i punti di non ritorno raggiunti i quali i nefasti effetti del riscaldamento globale diventeranno irreversibili. Gli autori concludono che l’analisi dei tipping points e delle loro interazioni rivela che «stiamo vivendo un’emergenza climatica» e rafforza «il coro di appelli susseguitisi quest’anno per un’azione urgente in materia di clima. Siamo in una situazione di rischio e gravità estremi […].
La stabilita’ e la resilienza del nostro pianeta sono in pericolo […]«il tempo residuo di intervento per evitare di raggiungere un tipping point potrebbe gia’ essersi azzerato, mentre il tempo di reazione per arrivare all’azzeramento netto delle emissioni e’ di trent’anni, come minimo.
Di conseguenza, potremmo gia’ non essere piu’ in grado di evitare un eventuale tipping point. Per nostra buona sorte, la velocita’ con cui si accumulano i danni causati da un tipping point – e quindi l’entita’ dei rischi – potrebbe ancora essere, in una certa misura, sotto il nostro controllo».
In una certa misura, e non c’e’ tempo da perdere.

Info:
https://lecopost.it/cultura-sostenibile/minuti-contati/
https://duels.it/industria-culturale/con-minuti-contati-noam-chomsky-e-robert-pollin-ci-avvertono-il-nostro-tempo-sta-per-scadere/

https://politicaassociazione.it/dati/8/chomsky-minuti-contati.pdf
https://www.sololibri.net/Minuti-contati-Chomsky-Pollin.html

Lavoro/Feltri

10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)- Stefano Feltri – Utet (2024)

Quando c’e’ un salario minimo, il datore di lavoro perde un po’ di potere: per il lavoratore svolgere una mansione o l’altra ha poca importanza, se tutte sono pagate al minimo, visto che tanto guadagna uguale.
Se si trova male a fare le pulizie in un’azienda, puo’ licenziarsi e andare a fare l’usciere in un’altra: lo stipendio resta lo stesso, ma le condizioni di lavoro magari sono migliori.
Il datore di lavoro di solito non gradisce un alto ricambio dei dipendenti: qualunque mansione viene svolta meglio da chi ha un po’ di esperienza, i margini d’errore sono maggiori per i neoassunti, perdere un dipendente che si e’ rivelato affidabile e produttivo, e dunque “vale” piu’ del poco che costa, non e’ mai un buon affare.
L’azienda potrebbe trattenere il dipendente scontento e tentato dal cambiare, ma dovrebbe offrirgli qualcosa, o un aumento – ma cosi’ usciamo dallo scenario del salario minimo – o qualche benefit non monetario, tipo orari ridotti, flessibilita’ e cosi’ via. Di rado puo’ lasciar intravedere prospettive di carriera.
La teoria dice quindi che se ci sono molte persone a salario minimo, queste si possono muovere liberamente da un lavoro all’altro visto che non hanno paura di scendere piu’ in basso di cosi’ nella scala lavorativa.
Certo, possono rimanere disoccupate, ma se guadagni il minimo anche la disoccupazione fa meno paura che se hai un buon stipendio, perche’ i sussidi previsti dal welfare non risultano cosi’ diversi dalla retribuzione che ricevi se ogni giorno vai sul posto di lavoro.

Info:
https://www.startmag.it/mondo/feltri-economia/
https://appunti.substack.com/p/dieci-rivoluzioni

https://www.settimananews.it/libri-film/raccontare-il-cambiamento/

Economia di mercato/Todd

La sconfitta dell’Occidente – Emmanuel Todd – Fazi (2024)

La globalizzazione non e’ stata altro che una ricolonizzazione del mondo da parte dell’Occidente, questa volta sotto la guida americana anziche’ britannica.
Lo sfruttamento dei popoli meno avanzati (l’estrazione del plusvalore, direbbero i marxisti) e’ stato piu’ discreto ma molto piu’ efficace rispetto al periodo che va dal 1880 al 1914 […]
Gli occidentali non hanno compreso che delocalizzando le loro industrie si proponevano di vivere come una sorta di borghesia planetaria, sfruttando il lavoro sottopagato del Resto del mondo.
Questo rapporto di sfruttamento ha trasformato le popolazioni del “Resto” [del Mondo] in un proletariato generalizzato, permettendo al contempo, seppur in modo inconsapevole, alle classi dirigenti locali di sussistere […]
Abbiamo anche intravisto la possibilita’ di un’ampia alleanza di Stati occidentali, una federazione europea di grandi potenze che, lungi dal promuovere la causa della civilta’ mondiale, potrebbe presentare il gigantesco pericolo di un parassitismo occidentale, prodotto dall’esistenza di un gruppo di nazioni industriali avanzate, le cui classi superiori riceverebbero grandi tributi in Asia e in Africa, con i quali manterrebbero grandi masse di dipendenti docili, non piu’ occupati nelle principali industrie dell’agricoltura e della manifattura, ma nei servizi personali o in attivita’ industriali minori sotto il controllo di una nuova aristocrazia finanziaria […]
Questo mondo e’ sorto grazie alla globalizzazione, che ha portato la societa’ del consumo al suo ultimo stadio. Fino all’incirca al 1980, gli operai americani, francesi o di altre parti consumavano fondamentalmente cio’ che producevano: si trattava della prima societa’ del consumo, frutto dei Trenta Gloriosi.
Ma la delocalizzazione delle fabbriche occidentali ha poi trasformato le persone. Gli oggetti che si consumano sono ormai prodotti altrove. Il proletariato laborioso degli anni Cinquanta si e’ tramutato nella plebe negli anni Duemila, sotto la spinta di teorici ed esperti dell’economia globalizzata […]
La teoria del libero scambio si preoccupa solo del consumatore, il quale deve poter comprare i beni di cui ha bisogno ai prezzi piu’ bassi, e i suoi apostoli minacciano continuamente gli occidentali con la storia che finiranno per pagare di piu’ il loro cibo, i loro vestiti, i loro cellulari, le loro automobili, le loro medicine, i giocattoli per i loro bambini e i loro nani da giardino se si ostineranno a volerli fabbricare da soli.

Info:
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2024/10/todd-il-fatto-quotidiano.pdf?
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2024/10/todd-il-riformista.pdf?
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2024/10/todd-il-manifesto.pdf?
https://fazieditore.it/wp-content/uploads/2024/10/todd-il-giornale.pdf?https://contropiano.org/interventi/2024/11/11/la-sconfitta-delloccidente-oligarchico-e-nichilista-0177418
https://www.quotidiano.net/magazine/libri/emmanuel-todd-gli-oligarchi-e-il-nichilismo-hanno-distrutto-le-democrazie-e-la-sconfitta-delloccidente-fd56b6be
https://www.repubblica.it/venerdi/2024/09/28/news/emmanuel_todd_sconfitta_occidente_ultimo_libro-423521727/

Europa/Streeck

Globalismo e democrazia – Wolfgang Streeck – Feltrinelli (2024)

Puo’ l’Europa come regione del mondo trovare altra organizzazione rispetto a quella imperiale?
La risposta e’ che non solo puo’ ma deve; quel che non puo’, infatti, e’ mantenere l’assetto di un impero, irrealizzabile tanto quanto l’idea di un superstato.
L’Europa semi-imperiale di oggi non e’ sostenibile; gli squilibri in essa sono strutturali e insanabili, le crisi dietro l’angolo, scarsa la fiducia nelle sue istituzioni, costantemente reinterpretate in modalita’ d’emergenza.
Qualunque cambiamento dello stato attuale, per esempio verso una comunita’ di pianificazione regionale, non puo’ che passare per l’ordine monetario, il cui ruolo e’ ineludibile, se non a breve, almeno a medio e sicuramente a lungo termine.
Cio’ a prima vista sembra spostare troppo in alto l’asticella della sua realizzabilita’; ma a ben vedere una riorganizzazione del sistema monetario e’ imprescindibile, non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Essa quantomeno dovrebbe provvedere a riadeguare la funzione del dollaro, quale valuta di riserva mondiale, di fronte all’ascesa del renminbi (o yuan) cinese, ma anche presumibilmente a fare spazio a regimi monetari regionali indipendenti, in aree del mondo come l’America Latina (e il Mercosur), sempre piu’ distanti dall’egemonia del dollaro americano.
Affrontare questo compito, significa fare i conti con il fatto che il denaro e’ un istituto sociale in continuo movimento, in evoluzione costante e in quanto tale fondamentalmente malleabile per via politica. Esso è forse il primo e piu’ importante tra gli istituti del capitalismo contemporaneo, che regola non solo la vita quotidiana delle persone, ma anche le relazioni tra stati e il rapporto tra le singole società nazionali e la società mondiale […]
Compito decisivo di una politica anticapitalista – o in termini piu’ ristretti, con il medesimo obiettivo, di una politica che contenga gli effetti sociali del capitalismo e lo renda politicamente governabile – consiste dunque nell’adeguare un ordine monetario ormai fuori controllo all’ordine della societa’ e non viceversa, come invece finora ha sempre programmaticamente tentato, peraltro invano, il neoliberismo.

Info:
https://www.fondazionedivittorio.it/lezione-streeck-limiti-potenzialita-della-ue-egemonie-planetarie-popoli-crisi
https://www.doppiozero.com/wolfgang-streeck-neoliberalismo-e-poi

https://www.corriere.it/la-lettura/24_giugno_21/come-sonnambuli-la-guerra-la-lettura-anteprima-nell-app-1af31e72-2fe1-11ef-8a97-996e27b017a2.shtml
https://ilmanifesto.it/uneuropa-svizzera

Economia di mercato/Palermo

Il mito del mercato globale. Critica della teorie neoliberiste – Giulio Palermo – Manifestolibri (2004)

La “crescita senza inflazione” in presenza di salari stagnanti e’ solo un successo del capitale.
La ripresa dell’occupazione a condizioni di lavoro piu’ dure, piu’ precarie e meno protette (con produttività comunque in crescita) esprime solo un aumento del tasso di sfruttamento: se in famiglia prima lavorava solo il capofamiglia, ora lavorano in due, in tre e il tenore di vita e’ lo stesso perche’, oltre a diminuire i salari reali, con la riduzione della spesa pubblica, i servizi un tempo offerti dallo stato devono ora essere pagati in moneta sonante.
Il pareggio dei conti pubblici e’ poi quanto di piu’ assurdo. Come si puo’ pensare che la salute di una persona possa essere subordinata alla logica del profitto di un’azienda ospedaliera?
Il funzionamento dei servizi pubblici, sia di quelli privatizzati, sia di quelli ancora in mano alle amministrazioni dello stato, e’ diventato tutto di tipo aziendalistico: aziende sanitarie locali, ospedali, scuole, ferrovie, televisione tutto deve rispettare il principio del bilancio in pareggio (o, preferibilmente, in surplus), come in ogni azienda efficiente.
L’abbattimento dell’inflazione fa bene alle banche che ottengono tassi d’interesse reali piu’ elevati, non ai lavoratori i quali non riescono nemmeno a conservare il loro salario reale (visto che il contenimento dell’inflazione e’ ottenuto proprio tramite la cosiddetta “moderazione salariale”, vero perno della politica economica dell’ultimo decennio, e
vista l’impossibilita’ di legare la retribuzione agli aumenti dei prezzi per via dei danni che cio’ produrrebbe sull’efficienza complessiva del sistema); per non parlare poi del fatto che, con i rapporti di forza esistenti, i lavoratori hanno persino smesso di ambire alla spartizione dei proventi della crescente produttivita’ del loro stesso lavoro. 

Capitalismo/Marcon

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezze in Italia – Giulio Marcon – People (2023)

I «quattro motori della diseguaglianza» […]
Il primo motore e’ il potere del capitale sul lavoro: nell’epoca neoliberista si sono rovesciati i rapporti di forza, soprattutto grazie all’ascesa della finanza e all’indebolimento dei sindacati […]
La seconda ragione sta nella crescita del capitalismo oligarchico, nella creazione cioe’ di una nuova aristocrazia del denaro, con una concentrazione della ricchezza mai vista. La concentrazione di questa ricchezza ha avuto la priorita’ sulla crescita dei flussi di reddito […]
A queste due prime ragioni [si aggiungono] altri due motivi piu’ profondi e che riguardano innanzitutto i processi di individualizzazione sociale, ovvero l’indebolimento delle identita’ collettive, dei corpi intermedi e dei sindacati a favore di processi di precarizzazione e frammentazione del mercato del lavoro. Anche questo e’ un segno del potere del capitale sul lavoro. Non solo individualizzazione, ma privatizzazione di ogni dimensione sociale […]
Infine c’è l’arretramento della politica […], la riduzione del ruolo dello Stato che ha dato ancora piu’ spazio al mercato e alla dinamica del profitto privato a scapito dell’interesse generale. Questo arretramento ha significato non solo una ritirata dall’esercizio della funzione di governo e delle politiche pubbliche, ma anche la loro subalternita’ – e, in alcuni casi, l’appalto – al potere economico e finanziario nelle decisioni assunte […]
Se non si mette mano a misure di limitazione della trasmissione dei privilegi, le diseguaglianze si trasmettono da una generazione all’altra.
Attraverso un coefficiente di trasmissione intergenerazionale di diseguaglianza, con una metodologia statistica elaborata negli ultimi trent’anni, e’ stata stimata la situazione in Europa. La scala va da 0 a 1. Se e’ 0, significa che la trasmissione intergenerazionale della diseguaglianza non esiste; se e’ 1, invece, e’ totale.
Mentre nei Paesi nordici come Svezia e Danimarca il coefficiente e’ pari a 0,13/0,14%, in Gran Bretagna e in Italia arriva allo 0,50%. E’ evidente che chi nasce in una famiglia di ricchi avra’ – rispetto al figlio di un povero – la possibilità di ottenere un’istruzione di qualità (magari in una scuola privata o in un’universita’ all’estero) e di godere di relazioni sociali elevate (con famiglie influenti, potenti, ecc.) che gli permetteranno di avere una corsia preferenziale per un buon lavoro e una carriera gia’ instradata.

Info:
https://altreconomia.it/se-la-classe-inferiore-sapesse-chi-sono-i-ricchi-e-perche-continuano-a-essere-ammirati/
https://www.lafionda.org/2024/01/09/se-la-classe-inferiore-sapesse/
https://www.ossigeno.net/post/se-la-classe-inferiore-sapesse
https://altreconomia.it/perche-sappiamo-cosi-poco-dei-ricchi/

Societa’/Ambrosini

L’invasione immaginaria – Maurizio Ambrosini – Laterza (2020)

A partire non sono quasi mai i piu’ poveri tra i cittadini dei paesi di provenienza. Le migrazioni sono processi selettivi anche in questo senso.
Bisogna disporre di un po’ di risorse o almeno provenire da un contesto in cui sia possibile raccoglierne, tra prestiti, aiuti e collette.
Influiscono inoltre variabili non economiche: e’ necessario che nell’ambiente di vita si sia formata una cultura favorevole all’emigrazione, che la veda come un’opportunità possibile e desiderabile; che le persone abbiano sviluppato dei saperi adeguati o comunque tali da rendere piu’ realistico il progetto di partire, come la conoscenza di qualche lingua veicolare, una certa istruzione, delle competenze lavorative trasferibili, una mentalita’ curiosa del mondo e aperta al cambiamento […]
Possiamo fissare alcuni punti.
Il nesso tra poverta’ e migrazioni mobilita immaginari apparentemente opposti.
Da una parte coloro che paventano l’esplosione demografica africana e si arroccano dietro i muri delle paure: non possiamo accogliere tutti, non possiamo aiutare tutti i poveri del mondo.
Dall’altra coloro che puntano sul senso di colpa per invocare apertura e accoglienza: abbiamo colonizzato l’Africa, l’abbiamo sfruttata e schiavizzata, ora abbiamo il dovere morale di farci carico della sua poverta’.
In realta’ entrambe le posizioni condividono al fondo il medesimo punto di vista: le migrazioni deriverebbero dalla poverta’ e sarebbero una patologia sociale da curare e rimuovere […]
I punti da discutere sono due. Primo, la maggior parte degli immigrati arrivano e si fermano perche’ noi abbiamo bisogno del loro lavoro […]
Secondo, non c’e’ nessuna prova che miliardi di poveri desiderino sottoporsi a rischi e privazioni per tentare l’avventura dell’emigrazione.
Non esistono i “tutti” che vogliono partire e farsi accogliere. Sradicarsi, abbandonare un mondo noto e familiare, rinunciare a relazioni protettive, per ricominciare da capo in luoghi sconosciuti ed estranei, non e’ affatto un’aspirazione molto diffusa.
L’emigrazione e’ invece un processo selettivo, che per diventare realizzabile e non troppo traumatico richiede delle risorse di vario tipo: economiche, culturali e sociali

Info:
https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/linvasione-immaginaria-limmigrazione-oltre-i-luoghi-comuni/
https://www.piuculture.it/2020/11/linvasione-immaginaria-limmigrazione-tra-percezione-e-realta/
https://www.ais-sociologia.it/portfolio/maurizio-ambrosinilinvasione-immaginaria-limmigrazione-oltre-i-luoghi-comuni/

Geoeconomia/Chomsky

Perché l’Ucraina – Noam Chomsky, C.J. Polychroniou – Ponte alle Grazie (2022)

Alcuni fatti incontestabili. Il piu’ importante di tutti e’ che l’invasione russa dell’Ucraina e’ un grave crimine di guerra, al pari dell’invasione statunitense dell’Iraq e di quella di Hitler-Stalin della Polonia nel settembre del 1939, giusto per fare due esempi emblematici.
E’ sempre opportuno ricercare delle spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti […]
Forse cio’ che Putin e i suoi collaboratori ripetono forte e chiaro da anni e’ proprio cio’ che egli intende dire. Potrebbe essere, ad esempio, che «poiche’ la principale richiesta di Putin e’ sempre stata la rassicurazione che la NATO non annettesse altri membri, e in particolare l’Ucraina o la Georgia, non ci sarebbe stato motivo di scatenare la crisi attuale se l’Alleanza atlantica non si fosse allargata dopo la fine della Guerra fredda, o quantomeno se questa espansione fosse avvenuta in armonia con la costruzione di una struttura di sicurezza in Europa che includesse la Russia» […]
Da alcuni documenti riservati degli Stati Uniti, poi resi pubblici da WikiLeaks, emerge che subito dopo l’offerta sconsiderata di Bush figlio all’Ucraina di aderire alla NATO la Russia lancio’ una serie di avvertimenti sul fatto che quella minaccia militare non sarebbe stata tollerata. Comprensibilmente […]
In parole povere, questa crisi ribolliva da almeno venticinque anni, mentre contemporaneamente gli Stati Uniti ignoravano sdegnosamente gli allarmi della Russia in merito alla propria sicurezza, e in particolare in merito alle loro linee invalicabili: la Georgia e ancor di piu’ l’Ucraina.

Info:
https://duels.it/industria-culturale/analisi-di-un-conflitto-perche-lucraina-di-noam-chomsky/
https://www.illibraio.it/news/saggistica/noam-chomsky-guerra-ucraina-1420828/
https://www.sololibri.net/Perche-l-Ucraina-Noam-Chomsky.html

Lavoro/Balzano

Contro lo smart working – Savino Balzano – Laterza (2021)

Lo smart working sara’ pure propagandato come agile e intelligente, ma resta lavoro e pertanto la riflessione deve essere ricondotta al terreno tradizionale di quest’ultimo: tra le due parole, working rimane la piu’ importante.
Proprio al lavoro la Costituzione repubblicana affida il compito di reggere i pilastri della democrazia: lo fa a partire dall’articolo 1 («L’Italia e’ una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»), ma anche al comma secondo dell’articolo 3 («e’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli […] che […] impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»).
Insomma, per quanto molti preferiscano «individualizzare» il diritto del lavoro, e suggerire che esso riguardi sempre e solo il singolo lavoratore, la verita’ e’ un’altra.
Dal diritto individuale del lavoratore deriva nientemeno che la sua stessa possibilità di esercitare la propria liberta’ politica e sindacale, e quindi di essere parte attiva del processo democratico.
Il lavoratore, con e grazie ai suoi diritti, arricchisce la democrazia.
Da questo deriva che intervenire in materia di diritti dei lavoratori significa intervenire direttamente sul funzionamento stesso dello Stato, alterandone leve, pesi e contrappesi soprattutto politici, equilibri di potere, i gangli dell’ingegneria istituzionale ideata in Costituzione.
Ebbene, intervento dopo intervento, sono saltati i limiti al fatto che i lavoratori vengano controllati in modo irragionevole, demansionati, licenziati arbitrariamente e senza che un giudice abbia il potere di farli riassumere anche quando puo’ certificare l’illegittimita’ dell’allontanamento. In una parola, i lavoratori sono sempre piu’ ricattabili […]
Che ne e’ della loro possibilita’ di esprimersi politicamente dentro e fuori l’azienda?
Disarmati sul piano della lotta collettiva, dunque sindacale e in ultima istanza di potere, che ne sara’ del buon funzionamento dello Stato democratico cosi’ come disegnato dai Costituenti?
Senza esagerazioni, che ne sara’ della democrazia?
Se si insiste tanto sulla comunita’ e’ perche’ e’ chiaro che, a voler resistere al processo implacabile di disgregazione del mondo del lavoro, o persino a tentare di ripristinare condizioni di giustizia ed equita’ al suo interno, e’ imprescindibile l’esistenza di una comunita’ da mobilitare.
Il cortocircuito nel quale pero’ siamo cascati si palesa proprio qui: ancora prima dei diritti, e’ la comunita’ in primis ad essere stata indebolita da questi processi e la sindacalizzazione, che gioca tutto sulla consapevolezza dei lavoratori di essere gruppo e comunita’, e’ ridotta ai minimi termini […]
Abbiamo detto che il rapporto di lavoro e’ un rapporto di forza, in cui per riequilibrarne lo squilibrio strutturale e’ dirimente assumere una prospettiva di gruppo, collettiva: e allora, se le cose stanno cosi’, come potra’ mai un lavoratore solo e isolato uscire da questo braccio di ferro senza le ossa rotte?

Info:
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-1.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-3.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-4.pdf
https://www.laterza.it/wp-content/uploads/recensioni/BALZANO-2.pdf
https://www.iltascabile.com/recensioni/contro-smart-working-balzano/
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/10/20/luddismo-smart-working/