Che cos’e’ il patriottismo?
Nel 1945 George Orwell ne dava questa nota definizione:
Per «patriottismo» intendo la devozione a un luogo o a uno stile di vita particolari, che vengono considerati i migliori al mondo ma che non si ha il desiderio di imporre agli altri.
Il patriottismo e’ per sua natura difensivo, tanto militarmente quanto culturalmente. Al contrario, il nazionalismo e’ inseparabile dal desiderio di potere.
L’obiettivo costante di ogni nazionalista e’ quello di assicurarsi maggior potere e maggior prestigio, non per se’ stesso ma per la nazione o quell’altra unita’ nella quale ha deciso di dissolvere la propria individualita’.
Per esserne cittadini, non c’e’ bisogno di credere che lo stile di vita del proprio paese sia «il migliore al mondo» […]
Perche’ il patriottismo e’ importante?
Perche’ democrazia liberale significa governo basato sul consenso. Si deve essere disposti ad accettare come legittimo il governo di persone che si disprezzano, con idee che si reputano detestabili. Affinche’ questa combinazione di consenso e dissenso regga, bisogna porre la lealta’ alle istituzioni della repubblica democratica – le elezioni, il parlamento, il governo e la legge – al di sopra dell’attaccamento a un partito, a una fazione o a un territorio del paese.
Se questa lealta’ piu’ profonda viene meno, la repubblica democratica rischia il disfacimento, forse anche la guerra civile […]
Sicche’ la fedelt’ alle istituzioni deve a sua volta basarsi sulla fiducia nelle norme di pari diritti politici e civili per tutti i cittadini, a prescindere dallo status sociale, dal genere, dall’etnia o dalla fede religiosa, oltre che nel diritto dei vincitori di elezioni regolari a formare il governo cui si deve obbedienza, purche’ agisca nel perimetro della legge. La grande maggioranza delle persone deve accettare queste regole democratiche fondamentali […]
Patriottismo invece funziona perche’ un amore condiviso per il proprio paese – luogo, storia, idea, realta’ – e la promessa di un domani migliore aiutano a tollerare le differenze di opinioni e valori e potrebbero davvero essere la base su cui tutto si fonda.
Info:
https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/08/05/news/il-mondo-di-oggi-si-e-rotto-a-margine-del-libro-di-martin-wolf-6818502/
https://www.ilmonocolo.com/post/la-crisi-del-capitalismo-democratico
https://www.editorialedomani.it/economia/libro-martin-wolf-bh9jht73